Percorso sui DSA
Sito: | Essediquadro Formazione |
Corso: | Percorsi formativi a tema |
Libro: | Percorso sui DSA |
Stampato da: | Utente ospite |
Data: | venerdì, 9 maggio 2025, 21:28 |
Descrizione
Selezione di lezioni sui DSA - Disturbi Specifici dell'Apprendimento - tratte dai corsi:
Tecnologie e Inclusione
Se faccio capisco, ma se capisco posso fare meglio
Formalmente, formare la mente liberamente
DSA: non si finisce mai di imparare
Sommario
- 1. Normativa nazionale degli interventi per l’inclusione scolastica degli allievi con DSA: strumenti educativo-didattici
- 2. Neuroscienze e scuola
- 3. Strumenti compensativi low cost
- 4. DSA e Lingue straniere
- 5. DSA e lingue classiche
- 6. PDP: un’opportunità per apprendere
- 7. Come cambia il DSA nell’adolescenza
- 8. DSA, discalculia e didattica delle materie scientifiche
- 9. Per una didattica inclusiva della matematica
- 10. Software open Source multipiattaforma per DSA e BES
- 11. Guida Spider la lettoscrittura individuazione dei casi sospetti
- 12. Lettura di una diagnosi/certificazione o altro documento utile alla individuazione di BES e costruzione di un PDP
- 13. Livescribe Pulse Smartpen: esperienze d'uso
- 14. Mappe, Video mappe e Audio appunti, per lo studio e il ripasso a casa (sw free)
- 15. Mappe e strumenti grafici per organizzare le conoscenze
- 16. Come funziona la memoria. Implicazioni nell'apprendimento
- 17. Diversi dispositivi mobili e diverse opportunità d’uso per tutti
- 18. Il riconoscimento vocale. Dragon e dintorni…
- 19. Metodo di Studio Universale: il primo sito web al mondo che insegna a studiare
1. Normativa nazionale degli interventi per l’inclusione scolastica degli allievi con DSA: strumenti educativo-didattici
Titolo: Normativa nazionale degli interventi per l’inclusione scolastica degli allievi con DSA: strumenti educativo-didattici
Relatore: Raffaele Ciambrone (MIUR - ufficio VII)
Clicca qui per seguire la lezione tratta dal corso "Se faccio capisco, ma se capisco posso fare meglio"
2. Neuroscienze e scuola
Titolo: Neuroscienze e scuola
Relatore: Giacomo Stella, UniMore
Clicca qui per seguire la lezione tratta dal corso "DSA: non si finisce mai di imparare"
3. Strumenti compensativi low cost
Titolo: Strumenti compensativi low cost
Relatore: Giuliano Serena, Brescia
Clicca qui per seguire la lezione tratta dal corso "Se faccio capisco, ma se capisco posso fare meglio"
4. DSA e Lingue straniere
Titolo: DSA e Lingue straniere
Relatrice: Paola Fantoni, ITIS Caramuel, Vigevano PV
Clicca qui per seguire la lezione tratta dal corso "DSA: non si finisce mai di imparare"
5. DSA e lingue classiche
Titolo: DSA e lingue classiche
Relatrice: Angela Straffalaci, Liceo Statale S. Pertini Genova
Clicca qui per seguire la lezione tratta dal corso "DSA: non si finisce mai di imparare"
6. PDP: un’opportunità per apprendere
Titolo: PDP: un’opportunità per apprendere
Relatore: Filippo Barbera, IC Vicenza 11, Vicenza
Clicca qui per seguire la lezione tratta dal corso "DSA: non si finisce mai di imparare"
7. Come cambia il DSA nell’adolescenza
Titolo: Come cambia il DSA nell’adolescenza
Relatore: Giacomo Stella, UniMore
Clicca qui per seguire la lezione tratta dal corso "DSA: non si finisce mai di imparare"
8. DSA, discalculia e didattica delle materie scientifiche
Titolo: DSA, discalculia e didattica delle materie scientifiche
Relatore: Gigi Oliva, Liceo Classico e Linguistico C Colombo, Genova
Clicca qui per seguire la lezione tratta dal corso "DSA: non si finisce mai di imparare"
9. Per una didattica inclusiva della matematica
Titolo: Per una didattica inclusiva della matematica
Relatore: Giampaolo Chiappini (ITD-CNR)
Clicca qui per seguire la lezione tratta dal corso "Tecnologie e Inclusione"
10. Software open Source multipiattaforma per DSA e BES
Titolo: Software open Source multipiattaforma per DSA e BES
Relatore: Francesco Fusillo (CTS Verona)
Clicca qui per seguire la lezione tratta dal corso "Tecnologie e Inclusione"
11. Guida Spider la lettoscrittura individuazione dei casi sospetti
Titolo: Guida Spider la lettoscrittura individuazione dei casi sospetti
Relatore: Mario Buonvino (CTS Fano)
Clicca qui per seguire la lezione tratta dal corso "Tecnologie e Inclusione"
12. Lettura di una diagnosi/certificazione o altro documento utile alla individuazione di BES e costruzione di un PDP
Titolo: Lettura di una diagnosi/certificazione o altro documento utile alla individuazione di BES e costruzione di un PDP
Relatrice: Valentina De Franchis (UNIGE)
Clicca qui per seguire la lezione tratta dal corso "Se faccio capisco, ma se capisco posso fare meglio"
13. Livescribe Pulse Smartpen: esperienze d'uso
Titolo: Livescribe Pulse Smartpen: esperienze d'uso
Relatore: Franco Castronovo (CTS Como)
Clicca qui per seguire la lezione tratta dal corso "Tecnologie e Inclusione"
14. Mappe, Video mappe e Audio appunti, per lo studio e il ripasso a casa (sw free)
Titolo: Mappe, Video mappe e Audio appunti, per lo studio e il ripasso a casa (sw free)
Relatore: Valter Montorsi (CTS Livorno)
Clicca qui per seguire la lezione tratta dal corso "Tecnologie e Inclusione"
15. Mappe e strumenti grafici per organizzare le conoscenze
Titolo: Mappe e strumenti grafici per organizzare le conoscenze
Relatrice: Ivana Sacchi (Brescia)
Clicca qui per seguire la lezione tratta dal corso "Formalmente, formare la mente liberamente
16. Come funziona la memoria. Implicazioni nell'apprendimento
Titolo: Come funziona la memoria. Implicazioni nell'apprendimento
Relatrice: Costanza Papagno (Università degli Studi di Milano - Bicocca)
Clicca qui per seguire la lezione tratta dal corso "Formalmente, formare la mente liberamente"
17. Diversi dispositivi mobili e diverse opportunità d’uso per tutti
Titolo: Diversi dispositivi mobili e diverse opportunità d’uso per tutti
Relatore: Gianmarco Malagoli (IC Pacinotti San Cesario sul Panaro, Modena)
Clicca qui per seguire la lezione tratta dal corso "Formalmente, formare la mente liberamente"
18. Il riconoscimento vocale. Dragon e dintorni…
Titolo: Il riconoscimento vocale. Dragon e dintorni…
Relatore: Angelo Paglino (Lomellina Informatica)
Clicca qui per seguire la lezione tratta dal corso "Tecnologie e Inclusione"
19. Metodo di Studio Universale: il primo sito web al mondo che insegna a studiare
Titolo: Metodo di Studio Universale: il primo sito web al mondo che insegna a studiare
Relatore: Mario Buonvino (CTS Fano)
Clicca qui per seguire la lezione tratta dal corso "Tecnologie e Inclusione"