Percorso su progetti, metodi, esperienze, idee per una scuola inclusiva
Sito: | Essediquadro Formazione |
Corso: | Percorsi formativi a tema |
Libro: | Percorso su progetti, metodi, esperienze, idee per una scuola inclusiva |
Stampato da: | Utente ospite |
Data: | giovedì, 10 aprile 2025, 17:06 |
Descrizione
Selezione di lezioni su progetti, metodi, esperienze, idee per una scuola inclusiva tratte dai corsi:
Tecnologie e Inclusione
Se faccio capisco, ma se capisco posso fare meglio
Formalmente, formare la mente liberamente
Sommario
- 1. Costruire relazioni significative con le tecnologie: il ruolo del cooperative learning
- 2. Esperienze di metacognizione per l'inclusione
- 3. Le TIC oltre la cattedra - spunti e riflessioni sugli strumenti per prendere appunti nell'era digitale
- 4. Il corpo medium di comunicazione e crescita
- 5. Psicomotricità a Scuola per favorire l’inclusione
- 6. La bottega del libro per tutti
- 7. Cyberbullismo: capirlo per difendersi
- 8. La gestione della classe
- 9. Autismo e robotica
- 10. Imparare insieme costruendo giochi digitali
- 11. UTILIZZARE LE NUOVE TECNOLOGIE IN CLASSE : strategia di comunicazione e apprendimento per includere tutti gli alunni
- 12. Lingua dello studio, bilinguismo e TIC: il progetto LI.LO
- 13. Aula digitale inclusiva: possibilità di partecipazione per tutti gli alunni/studenti
- 14. ICT a supporto dell’ADHD Strategie di analisi e modificazione del comportamento in classe e a casa
- 15. Metodo di Studio Universale: il primo sito web al mondo che insegna a studiare
1. Costruire relazioni significative con le tecnologie: il ruolo del cooperative learning
Titolo: Costruire relazioni significative con le tecnologie: il ruolo del cooperative learning
Relatori: Gianmarco Malagoli (IC Pacinotti San Cesario sul Panaro - Modena), Elisa Passerini (IC XIII - Bologna)
Clicca qui per seguire la lezione tratta dal corso "Formalmente, formare la mente liberamente"
2. Esperienze di metacognizione per l'inclusione
Titolo: Esperienze di metacognizione per l'inclusione
Relatrici: Chiara Cipolli e Daniela Pietrapiana (I.O. Convitto Nazionale "C. Colombo", Scuola secondaria I° grado "Don Milani" - Genova
Clicca qui per seguire la lezione tratta dal corso "Formalmente, formare la mente liberamente"
3. Le TIC oltre la cattedra - spunti e riflessioni sugli strumenti per prendere appunti nell'era digitale
Titolo: Le TIC oltre la cattedra - spunti e riflessioni sugli strumenti per prendere appunti nell'era digitale
Relatore: Marzio Ghezzi (SCL Service)
Clicca qui per seguire la lezione tratta dal corso "Formalmente, formare la mente liberamente"
4. Il corpo medium di comunicazione e crescita
Titolo: Il corpo medium di comunicazione e crescita
Relatore: Linda Giannini (IC Don Milani Latina)
Clicca qui per seguire la lezione tratta dal corso "Formalmente, formare la mente liberamente"
5. Psicomotricità a Scuola per favorire l’inclusione
Titolo: Psicomotricità a Scuola per favorire l’inclusione
Relatori: Enrica Lusetti, Anton Maria Chiossone (ANUPI Genova)
Clicca qui per seguire la lezione tratta dal corso "Se faccio capisco, ma se capisco posso fare meglio"
6. La bottega del libro per tutti
Titolo: La bottega del libro per tutti
Relatrice: Maria Antonietta Difonzo (Cts Ferrara)
Clicca qui per seguire la lezione tratta dal corso "Formalmente, formare la mente liberamente"
7. Cyberbullismo: capirlo per difendersi
Titolo: Cyberbullismo: capirlo per difendersi
Relatore: Claudio Canavese (ALID Genova)
Clicca qui per seguire la lezione tratta dal corso "Formalmente, formare la mente liberamente"
8. La gestione della classe
Titolo: La gestione della classe
Relatrice: Sara Bandini (IC Sampierdarena - Genova)
Clicca qui per seguire la lezione tratta dal corso "Formalmente, formare la mente liberamente"
9. Autismo e robotica
Titolo: Autismo e robotica
Relatore: Emanuele Micheli (Scuola di Robotica)
Clicca qui per seguire la lezione tratta dal corso "Tecnologie e Inclusione"
10. Imparare insieme costruendo giochi digitali
Titolo: Imparare insieme costruendo giochi digitali
Relatore: Jeffrey Earp (ITD-CNR)
Clicca qui per seguire la lezione tratta dal corso "Tecnologie e Inclusione"
11. UTILIZZARE LE NUOVE TECNOLOGIE IN CLASSE : strategia di comunicazione e apprendimento per includere tutti gli alunni
Titolo: UTILIZZARE LE NUOVE TECNOLOGIE IN CLASSE : strategia di comunicazione e apprendimento per includere tutti gli alunni
Relatrici: Irene Zorzi e Elisabetta Marconi (IC Leonardo da Vinci, Beni Montresor scuola primaria Vr)
Clicca qui per seguire la lezione tratta dal corso "Tecnologie e Inclusione"
12. Lingua dello studio, bilinguismo e TIC: il progetto LI.LO
Titolo: Lingua dello studio, bilinguismo e TIC: il progetto LI.LO
Relatrici: Elena Firpo (UNIGE) e Francesca Molinari (Scuola Media Don Milani, Genova)
Clicca qui per seguire la lezione tratta dal corso "Tecnologie e Inclusione"
13. Aula digitale inclusiva: possibilità di partecipazione per tutti gli alunni/studenti
Titolo: Aula digitale inclusiva: possibilità di partecipazione per tutti gli alunni/studenti
Relatori: Paola Angelucci & Piero Cecchini (Asphi)
Clicca qui per seguire la lezione tratta dal corso "Tecnologie e Inclusione"
14. ICT a supporto dell’ADHD Strategie di analisi e modificazione del comportamento in classe e a casa
Titolo: ICT a supporto dell’ADHD Strategie di analisi e modificazione del comportamento in classe e a casa
Relatori: Antonella Chifari e Giuseppe Chiazzese (ITD CNR - Palermo)
Clicca qui per seguire la lezione tratta dal corso "Formalmente, formare la mente liberamente"
15. Metodo di Studio Universale: il primo sito web al mondo che insegna a studiare
Titolo: Metodo di Studio Universale: il primo sito web al mondo che insegna a studiare
Relatore: Mario Buonvino (CTS Fano)
Clicca qui per seguire la lezione tratta dal corso "Tecnologie e Inclusione"