In SD2informa sono presenti 278 notizie
[Segnalazioni] Portale SIVA - Fondazione Don Carlo Gnocchi
Portale SIVA - Fondazione Don Carlo Gnocchi
Il Portale Italiano di informazione, guida e orientamento sugli ausili tecnici per l'autonomia, la qualità di vita e la partecipazione delle persone con disabilità. Una panoramica sistematica e aggiornata delle tecnologie assistive disponibili in Italia e in Europa
Il Portale SIVA (http://portale.siva.it/it-IT/home/default) è un servizio pubblico di informazione su tutto ciò che la tecnologia può oggi offrire al servizio di una migliore autonomia, qualità di vita e partecipazione delle persone con disabilità, o anche delle persone anziane che incontrano difficoltà nelle attività della vita quotidiana. Integrato nella rete EASTIN, è anche in grado di offrire panoramiche sugli ausili presenti sul mercato mondiale. E' un'iniziativa della Fondazione Don Gnocchi, con finalità sociali e scientifiche, indipendente da ogni interesse commerciale.
L’ambito di interesse del Portale è quello definito dalla Classificazione standard degli ausili En Iso 9999:2016, con esclusione di quei prodotti che non hanno come obiettivo primario quello di sostenere l’autonomia della persona bensì un obiettivo terapeutico o didattico (apparecchiature di supporto all’assistenza medica; strumenti finalizzati a supportare percorsi di rieducazione funzionale o di apprendimento e che cessano la loro funzione una volta completati tali percorsi, come ad esempio attrezzature per fisioterapia, apparecchiature di esercitazione, strumenti informatici per l’apprendimento di determinate abilità/competenze…”).”
[Banca dati] Inovatell
“Inovatell” nuova risorsa (SOFTWARE) inserita il 13/06/2016 - Soluzione per il controllo del computer senza contatto, ideato per utilizzatori con disabilità motorie
- area disciplinare: Utilità
- livello scolare: Secondaria 1 grado, Secondaria 2 grado, Università, Altro
Sommario:
INOVATELL (INOVAtive Touchless tEchnologies in Lifelong Learning for people with severe disabilities) è uno strumento gratuito di controllo del computer, senza contatto, ideato per utilizzatori con disabilità motorie corredato da un corso di informatica. Il prodotto è stato realizzato con il supporto della Commissione Europea - Leonardo da Vinci, come parte dell'iniziativa "Lifelong Learning Programme".
Questo tool, che si avvale della webcam del computer su cui viene installato l'apposito software, è studiato appositamente per agevolare persone con limitazioni motorie e nelle funzioni correlate al movimento, che normalmente non sarebbero in grado di stare seduti davanti ad un computer o che avrebbero impedimento ad usare un computer in modo standard.
La soluzione messa a punto, abilita le persone a muovere e a controllare il cursore sullo schermo del computer, a distanza tramite gesti della mano o della testa, dando la possibilità di utilizzarne le funzioni di base senza doversi avvalere di mouse o tastiera, per leggere, scrivere, navigare e comunicare.
Contiene anche materiali esplicativi e formativi su come utilizzarlo al meglio per l'uso di Windows, con la tastiera virtuale a schermo, ed esemplifica come impiegarlo per gestire file, documenti, applicazioni ecc..
[Banca dati] Unity3
“Unity3” nuova risorsa () inserita il 09/06/2016 - Ambiente di sviluppo per realizzare videogames 2D e 3D multiplayer e multipiattaforma
- area disciplinare: Tecnologia, Utilità
- livello scolare: Secondaria 2 grado, Università, Altro
Sommario:
UNITY è un ambiente di sviluppo che consente di realizzare videogames, con grafica 2D (idonei per i dispositivi mobili) e 3D, anche multiplayer e multipiattaforma.
Le principali sezioni di cui si compone sono:
- Project Window
- Scene View
- Hierarchy Window
- Inspector Window
- Toolbar
- Game View
Questa release dell'ambiente si caratterizza per la possibilità di sviluppare anche in 2D animazioni grafiche accattivanti e di alta qualità, pensate per ottimale fruizione anche su dispositivi mobili. Le librerie a disposizione dello sviluppatore consentono di gestire collisioni, con capacità di riprodurre in modo fedele la fisica degli oggetti bidimensionali.
L’editor di scene (livelli) permette di passare dalla modalità 3d a quella 2d e viceversa. La documentazione sul sito è ricca, sono presenti anche tutorial per realizzare progetti più semplici.
Sono disponibili anche "pacchetti extra" con espansioni (sia free che a pagamento) che si possono scaricare dal suo store online dedicato (Asset Store).
[Banca dati] ScribaEpub (web)
“ScribaEpub (web)” nuova risorsa (SITO) inserita il 08/06/2016 - Risorsa online per creare libri elettronici in formato Epub
- area disciplinare: Utilità, Ed. linguistica - italiano, Ed. linguistica - multilingue
- livello scolare: Secondaria 1 grado, Secondaria 2 grado, Università, Altro
Sommario:
ScribaEpub è una risorsa online, gratuita, con cui generare, in modo veloce e intuitivo, ebook sfogliabili attraverso dispositivi mobili o computer. L'Interfaccia è davvero semplice da usare, è in lingua italiana e consente di accedervi autenticandosi tramite nuova registrazione o utilizzando un proprio account Google, Facebook o Twitter.
I libri possono essere costruiti a partire da template, oppure da sequenze di semplici pagine vuote su cui inserire contenuti; ogni pagina si presenta con un formato già preimpostato da compilare, che agevola l'uniformità del risultato finale; ogni pagina può contenere testi (con tutte le opzioni di impaginazione ed editing tipografico), immagini, figure geometriche, e commenti audio. Si pososno anche inserire pagine interattive con quiz, consegne, timeline. Prima della distribuzione, in ogni momento durante il lavoro è possibile controllare il risultato in modalità "anteprima".
I libri digitali possono essere salvati nella propria biblioteca online, esportati sia in "epub" (con piena compatibilità con EPUB 3) che in altri formati standard quale ad esempio il PDF.
[Banca dati] Aurasma App (IOS)
“Aurasma App (IOS)” nuova risorsa (APP) inserita il 08/06/2016 - App per fruire la Realtà Aumentata (e per creare semplici progetti)
- area disciplinare: Grafica, Tecnologia, Utilità
- livello scolare: Secondaria 2 grado, Università, Altro
Sommario:
Aurasma è la app per fruire, tramite dispositivi mobili, di immagini con realtà aumentata; consente, inoltre di creare e condividere le proprie esperienze (per realizzazioni più complessi è indicato maggiormente il portale Aurasma Studio).
Ogni qualvolta si individua il loro con la "A", ad esempio in riviste, manifesti, libri, abbigliamento, confezioni di prodotti, ecc. questo indica che c'è un Aura da scoprire. Attraverso la telecamera del proprio dispositivo, inquadrati gli appositi "contrassegni", si possono sovrapporre contenuti digitali su quadi, cartelloni, immagini, oggetti e anche luoghi fisici "contrassegnati"; gli overlay possono essere semplici immagini ma anche contenuti interattivi, come video, animazioni e 3D. Queste esperienze di realtà aumentata sono chiamati "Auras".
La sezione "Esplora" contiene una vetrina in cui trovare le più recenti e popolari Auras.
E' anche possibile realizzare semplici aurasma, utilizzando la procedura guidata di creazione step-by-step all'interno della app, per fare Aurasma e condividerli con amici e altri utenti; si possono • costruire Aure con le proprio foto e video, o, in alternativa, scegliere tra migliaia di animazioni digitali disponibili sulla piattaforma.
[Banca dati] Aurasma App (Android)
“Aurasma App (Android)” nuova risorsa (APP) inserita il 08/06/2016 - App per fruire la Realtà Aumentata (e per creare semplici progetti)
- area disciplinare: Grafica, Tecnologia, Utilità
- livello scolare: Secondaria 2 grado, Università, Altro
Sommario:
Aurasma è la app per fruire, tramite dispositivi mobili, di immagini con realtà aumentata; consente, inoltre di creare e condividere le proprie esperienze (per realizzazioni più complessi è indicato maggiormente il portale Aurasma Studio).
Ogni qualvolta si individua il loro con la "A", ad esempio in riviste, manifesti, libri, abbigliamento, confezioni di prodotti, ecc. questo indica che c'è un Aura da scoprire. Attraverso la telecamera del proprio dispositivo, inquadrati gli appositi "contrassegni", si possono sovrapporre contenuti digitali su quadi, cartelloni, immagini, oggetti e anche luoghi fisici "contrassegnati"; gli overlay possono essere semplici immagini ma anche contenuti interattivi, come video, animazioni e 3D. Queste esperienze di realtà aumentata sono chiamati "Auras".
La sezione "Esplora" contiene una vetrina in cui trovare le più recenti e popolari Auras.
E' anche possibile realizzare semplici aurasma, utilizzando la procedura guidata di creazione step-by-step all'interno della app, per fare Aurasma e condividerli con amici e altri utenti; si possono • costruire Aure con le proprio foto e video, o, in alternativa, scegliere tra migliaia di animazioni digitali disponibili sulla piattaforma.
[Banca dati] Aurasma Studio
“Aurasma Studio” nuova risorsa (SITO) inserita il 08/06/2016 - Ambiente per la realizzazione di progetti di realtà aumentata
- area disciplinare: Arte, Grafica, Tecnologia, Utilità, Multidisciplinare
- livello scolare: Secondaria 2 grado, Università, Altro
Sommario:
Aurasma Studio è un ambiente web in cui poter elaborare progetti di realtà aumentata.
E' sufficiente registrarsi sul portale, dopodichè si accede alla visione del catalogo dei progetti di Realtà Aumentata condivisi da altri utilizzatori di Aurasma (classificati tramite tag) e all'area di lavoro dove poter creare i propri progetti o revisionare quelli già salvati.
Cliccando su "Add new aura" si apre l'editor e si avvia la procedura che ci guida passo passo nella produzione del progetto di realtà aumentata: dal caricamento dell'immagine di base, alla definizione delle aree, al caricamento degli ulteriori contenuti digitali da sovrapporle (ad es. scritte e immagini). Una volta salvato e pubblicato, il progetto è pronto per essere distribuito e fruito tramite i dispositivi mobili (cellulari e tablet) opportunamente dotati dell'apposita App per la decodifica che, inquadrando tramite la telecamera del dispositivo la "trigger area" nell'immagine di base, ne rivelerà sullo schermo stesso del suo dispositivo i contenuti aggiuntivi.
Tale tecnologia, usata soprattutto a scopi pubblicitari, è idonea anche per la produzione di contenuti didattici e culturali, ad esempio per inserire informazioni, commenti, notizie ecc. su immagini di quadri e opere d'arte, cartine, fotografie; il contenuto aggiuntivo si attiva nel momento in cui il fruitore "punta" lo sguardo sull'icona tramite l'apposita "Aurasma App".
[Banca dati] Videonot.es
“Videonot.es” nuova risorsa (SITO) inserita il 07/06/2016 - Ambiente web per prendere appunti collegati a video
- area disciplinare: Utilità, Multidisciplinare
- livello scolare: Primaria, Secondaria 1 grado, Secondaria 2 grado, Università, Altro
Sommario:
VIDEONOT.ES è uno strumento web piuttosto semplice, utilizzabile sia dai docenti che dagli alunni che debbano visionare e analizzare video, prendendo appunti o commentando a margine i vari momenti del video stesso.
Per accedere occorre la registrazione sul portale; volendo è possibile utilizzare un account Google drive pre-esistente..
Una volta entrati, la schermata principale è divisa in due parti: a sinistra lo spazio in cui visionare il video, di cui inserire l'URL (indirizzo web); a destra lo spazio a disposizione per prendere appunti. Dopo aver avviato il filmato, si possono scrivere le proprie annotazioni, ciascuna delle quali sincronizzata ad un punto specifico del video. Si tratta di testi che l'utilizzatore può scrivere liberamente, per cui possono essere testi esplicativi o informativi (ad es. da parte del docente, da parte degli alunni che stanno effettuando un lavoro di approfondimento) ma anche domande o perplessità (ad es. da parte dell'alunno che sta visionando il video)
Successivamente, in fase di fruizione, sarà facile ritrovare per ogni annotazione il punto preciso alla quale si riferisce.
Il sistema può integrarsi con Google Drive e con Evernote per cui ogni nota creata può essere salvata e successivamente ripresa e modificata, ma anche condivisa con il pulsante “share”, tramite gmail o i social google+, facebook, twitter.
[Banca dati] EDpuzzle
“EDpuzzle” nuova risorsa (SITO) inserita il 07/06/2016 - EDpuzzle è un tool online, gratuito, che consente di trasformare video in vere e proprie video-lezioni.
- area disciplinare: Utilità
- livello scolare: Primaria, Secondaria 1 grado, Secondaria 2 grado, Università, Altro
Sommario:
EDpuzzle è un tool online, gratuito, che consente di trasformare video in vere e proprie video-lezioni.
E' sufficiente registrarsi sul portale. A partire da un video, attraverso EDpuzzle è possibile aggiungere commenti audio, e domande o testi. Si possono poi creare gruppi di utenti ("classi") e assegnare a ciascun gruppo le videolezioni create.
Da un pannello di opzioni, accessibile solo dall’insegnante, si può monitorare e valutare, in tempo reale, il lavoro degli studenti.
[Banca dati] Musical mashup in the classroom
“Musical mashup in the classroom” nuova risorsa (APP) inserita il 05/06/2016 - App con un testo multimediale in cui si descrive un'esperienza realizzata da alunni della scuola primaria
- area disciplinare: Multidisciplinare
- livello scolare: Primaria
Sommario:
Samanta Parise, autrice di questo libro, è una docente che descrive il percorso dell'esperienza di realizzazione di un "musical", progettato e attuato insieme ai propri alunni di quinta elementare, come lavoro collettivo di fine anno, con l'intento prioritario di scegliere tema e modalità operative nuove, stimolanti, in grado di dare a tutti spazio per esprimersi al meglio. Gli alunni, lavorando singolarmente con il proprio iPad o a gruppi, su un obiettivo chiaro e con la possibilità di utilizzare a propria scelta una vasta gamma di possibilità espressive (scrittura creativa, disegno, musica, tecnologie digitali...) si sono trasformati in protagonisti attivi del proprio processo di apprendimento diventando scrittori, musicisti, scenografi, coreografi, registi, attori, danzatori e cantanti. Motivazioni, strumenti utilizzati e le diverse fasi dell'attività sono documentate in modo sintetico nell'e-book multimediale, per chi voglia ripetere un analogo percorso.
MUSICAL MASHUP IN THE CLASSROOM "nasce dalla convinzione che fra gli obiettivi prioritari della scuola vi sia quello di far crescere in ogni alunno la gioia e il gusto di imparare e che per riuscirci si debba passare da un modello tradizionale di insegnamento, dove l’ insegnante è mero trasmettitore di nozioni".
[Banca dati] Preceden
“Preceden” nuova risorsa () inserita il 30/05/2016 - Tool online per creare linee del tempo (timeline)
- area disciplinare:
- livello scolare:
Sommario:
Tool completamente web-based, per creare linee del tempo, in modo semplice ed essenziale, da stampare e condividere. E’ possibile registrarsi gratuitamente per l’uso individuale, oppure nella modalità “Docente”, a pagamento, per l’utilizzo con la propria classe.
La versione gratuita presenta molte limitazioni.
[Banca dati] Create a graph
“Create a graph” nuova risorsa (SITO) inserita il 30/05/2016 - Tool online per creare diversi tipi di grafici, pensato per essere utilizzabile facilmente anche da bambini
- area disciplinare: Matematica, Utilità
- livello scolare: Primaria, Secondaria 1 grado, Secondaria 2 grado, Università, Altro
Sommario:
Viene presentato come uno strumento per bambini, ma in realtà offre livelli di personalizzazione piuttosto avanzati.
I tipi di grafici disponibili sono cinque: barre, linee, area, torta, punti. i dati devono essere inseriti manualmente. I livelli di personalizzazione dell’aspetto di ogni grafico sono elevati.
In qualsiasi momento l’utente può avere una anteprima del risultato.
Come alternativa, per chi lo preferisce, è possibile passare in una pagina con i grafici di tipo “classico” che orienta l’uilizzatore nella realizzazione del grafico, spiegando le caratteristiche di ciascun formato e come utilizzarlo al meglio (quasi un tutoriale sull’argomento) Nello stesso sito, una sezione spiega il calcolo delle probabilità invitando a giocare nel lancio dei dadi.
[Banca dati] Time toast
“Time toast” nuova risorsa (SITO) inserita il 30/05/2016 - Tool online per la creazione di linee del tempo (timeline)
- area disciplinare: Grafica, Utilità
- livello scolare: Primaria, Secondaria 1 grado, Secondaria 2 grado, Università, Altro
Sommario:
Servizio online specializzato per la creazione di una unica tipologia di grafico, basata sulle linee del tempo (timeline), con cui vengono illustrati determinati eventi in ordine cronologico.
Si possono inserire foto e contenuti interattivi; si possono pubblicare e condividere
[Banca dati] Chartgizmo
“Chartgizmo” nuova risorsa (SITO) inserita il 30/05/2016 - Tool online per creare diversi tipi di grafici (Flash)
- area disciplinare: Matematica
- livello scolare: Primaria, Secondaria 1 grado, Secondaria 2 grado, Università, Altro
Sommario:
Servizio online, gratuito, per realizzare grafici in formato Flash. Richiede l’iscrizione. Numerosi sono i formati disponibili: Torta, Barre, Linee, Anello, Torta 3D, Barre 3D, Linee 3D, a dispersione id punti, ecc. Ognuno è fortemente personalizzabile. I dati possono essere inseriti direttamente dal sito oppure importati da tabelle Excel, copiandoli, o tabelle di dati strutturati. I grafici possono essere esportati in diversi formati.
[Banca dati] Rich Chart Live
“Rich Chart Live” nuova risorsa (SITO) inserita il 30/05/2016 - Tool online per creare vari tipi di grafici inerattivi
- area disciplinare: Matematica
- livello scolare: Primaria, Secondaria 1 grado, Secondaria 2 grado, Università, Altro
Sommario:
Sito web basato su tecnologia “Flash” che permette di creare vari tipi di grafici interattivi, statici o con l’aggiunta di effetti animati. I dati possono essere importati effettuando “copia e incolla” da qualsiasi spreadsheet. Ogni tipo di grafico può essere fortemente personalizzato, dalla scelta del layout alla palette dei colori, dai pattern di riempimento di sfondo e forme alla scelta del template che, con pochi click consente a qualsiasi utilizzatore, anche poco competente, di ottenere risultati professionali.
A lavoro finito è possibile salvarlo in diversi formati ad es. flash o power point (in tal caso vengono salvati due file, uno PPT e uno con estensione SWF da tenere nella stessa directory), o per l’inserimento in un sito (in tal caso viene generato il codice HTML da inserire nella propria pagina o blog).
Il servizio è fruibile sia nella versione free (che aggiunge un piccolo logo alla grafica) sia a pagamento.
[Banca dati] Onlinecharttool
“Onlinecharttool” nuova risorsa (SITO) inserita il 30/05/2016 - Tool online per creare vari tipi di grafici
- area disciplinare: Matematica
- livello scolare: Primaria, Secondaria 1 grado, Secondaria 2 grado, Università, Altro
Sommario:
[Banca dati] Pie Color
“Pie Color” nuova risorsa (SITO) inserita il 30/05/2016 - Tool online per la creazione di grafici "a torta"
- area disciplinare: Matematica, Utilità
- livello scolare: Primaria, Secondaria 1 grado, Secondaria 2 grado, Università, Altro
Sommario:
Piecolor è un tool molto semplice specializzato in grafici a torta, personalizzabili nel colore e nell’aspetto. Non richiede registrazione.
Nella pagina iniziale occorre scrivere quante saranno le “fette” del nostro grafico, poi si accede ad una tabella da compilare con i valori e le etichette della serie di dati, il titolo del grafico, i colori, la scelta del formato fra bidimensionale o tridimensionale. il grafico generato può essere visionato sullo schermo o esportato come file immagine.
Nota: su alcuni browser la funzione di esportazione non funziona.
[Banca dati] DIYChart
“DIYChart” nuova risorsa (SITO) inserita il 30/05/2016 - Tool online per creare diversi tipi di grafici
- area disciplinare: Matematica, Utilità
- livello scolare: Primaria, Secondaria 1 grado, Secondaria 2 grado, Università, Altro
Sommario:
Offre 28 tipi di grafici diversi, tutti di aspetto gradevole e personalizzabile.
Richiede iscrizione. L’account free permette di conservare solo fino a cinque grafici sul server, pr un periodo limitato di circa sei mesi e ha forti limitazioni sui dati.
[Banca dati] Exploratree
“Exploratree” nuova risorsa (SITO) inserita il 30/05/2016 - Ambiente online con ampia scelta di modelli per realizzare mappe mentali
- area disciplinare: Utilità
- livello scolare: Secondaria 1 grado, Secondaria 2 grado, Università, Altro
Sommario:
Exploratree è una risorsa web gratuita, che mette a disposizione una libreria di modelli interattivi di mappe che possono essere completati oppure stampati, editati e personalizzati.
Occorre registrarsi sul sito, per avere accesso a tutte le funzionalità, in particolare per salvare e condividere i progetti.
Si sceglie se cominciare a lavorare da un modello esistente (che il software definisce "Thinking guide") tratto dalla libreria del software, agendo sulla struttura (ad albero, e legami già impostati, modificabili sia nell'aspetto grafico (testo, colori...) sia quanto a contenuti, oppure da una pagina vuota.
[Banca dati] Mind42
“Mind42” nuova risorsa (SITO) inserita il 30/05/2016 - Ambiente online per creare mappe mentali
- area disciplinare: Utilità
- livello scolare: Secondaria 1 grado, Secondaria 2 grado, Università, Altro
Sommario:
SI tratta di un ambiente in cui generare mappe mentali, in modo abbastanza semplice da usare per realizzare mappe di vario tipo. Dispone di una guida dettagliata degli strumenti a disposizione. E' possibile realizzare i progetti tramite la collaborazione di più utenti.
Consente l’importazione di mappe già realizzate con altri software, come ad esempio MindManager o Freemind.
[Banca dati] The Learnia
“The Learnia” nuova risorsa (SITO, Risorsa online - ambiente di apprendimento) inserita il 30/05/2016 - Ambiente online per creare videolezioni.
- area disciplinare: Utilità
- livello scolare: Primaria, Secondaria 1 grado
Sommario:
TheLearnia offre un ambiente per creare videolezioni in pochi passi. dopo essersi registrati al portale (come nuovo utente o in alternativa utilizzando il proprio account Gmail, Facebook o Twitter) è disponibile una lavagna "bianca" da riempire: scegliere uno sfondo, posizionare immagini testi, linee e forme. Il contenuto può essere diviso in più pagine o si possono importare sequenze di slide precedentemente realizzate con power point.
Quando le varie schermate sono pronte, è possibile premere il pulsante "Record" e registrare la propria voce. E' possibile mettere in pausa per effettuare la registrazione del commento in più momenti, consecutivamente. Alla fine salvare il tutto.
La videolezione può essere guardata, in anteprima, per essere rieditata fino al risultato desiderato. Infine viene salvata e nominata, pronta per la condivisione.
Questo tipo di strumento può essere utile soluzione anche per la flipped classroom; le video lezioni create possono essere incorporate nel sito o nel blog di classe, oppure possono essere condivise attraverso i social network, oltre ad essere conservate nella piattaforma stessa.