Ambiente per la costruzione/esplorazione di oggetti geometrici matematici in generale
Sommario
The Geometer's Sketchpad è programma per l'esplorazione/costruzione dinamica della geometria, originariamente pensato per la scuola superiore, ma di fatto utilizzato e utilizzabile a partire dalla scuola elementare fino all'università. Come spesso accade in questi casi (ad esempio per l'analogo Cabrì Geometre) la creazione di una comunità internazionale di utenti di Sketchpad lo ha trasformato in un vero e proprio ambiente per lo sviluppo della didattica della geometria (fra i tanti siti web che testimoniano l'esistenza della citata comunità di utenti, si veda ad esempio il celebre math forum. Parallelamente Sketchpad ha esteso il suo campo d'azione al di fuori dell'ambito della geometria piana, proponendosi come strumento adatto per l'esplorazione dell'algebra, della trigonometria, dell'analisi matematica, dell'arte e delle scienze. Il programma, di ispirazione costruttivista, si basa sull'idea che lo studente apprende attraverso le proprie esplorazioni e scoperte del mondo della geometria. Questo approccio si concretizza in Sketchpad con la possibilità operativa, per lo studente, di disegnare un oggetto e di osservare dinamicamente i suoi mutamenti quando viene "manipolato" tramite semplici trascinamenti con il mouse). In questo modo lo studente è in grado di esaminare molto rapidamente svariati singoli esempi o casi appartenenti a una stessa classe di comportamento, per poi passare alla generalizzazione e all'astrazione. Ne deriva un potenziale beneficio anche per la capacità di formulare ipotesi o congetture da dimostrare. L'ambiente operativo di Sketchpad si presenta come un classico ambiente aperto, con la porzione principale delle schermo vuota, accompagnata da alcuni menu contenenti i comandi e le azioni consentite suddivisi in: * opzioni ordinarie (tipici di molti programmi con interfaccia grafica): File, Edit, Display (controlla le varie modalità di visualizzazione degli oggetti costruiti), Work (per la gestione delle finestre), Help * opzioni specifiche di Sketchpad: Construct (costruzione degli oggetti tipici della geometria di Euclide), Transform (gestione delle trasformazioni geometriche nel piano), Measure (consente di usare lo schermo come una porzione di piano cartesiano), Graph (gestione di vari aspetti relativi alla rappresentazione grafica, tra cui la scelta tra coordinate cartesiane o polari). Tutte le azioni eseguite possono essere raccolte in script, che consentono il loro "riuso" in altre sessioni di lavoro, configurandosi come un modo di arricchire Sketchpad di nuovi comandi. La presente versione, a carattere dimostrativo, consente di esaminare esempi già pronti; non permette invece di costruire nuovi lavori nè di registrare, stampare o esportare quelli forniti a titolo esemplificativo.
Note
Programma disponibile anche su calcolatrici TEXAS INSTRUMENTS e CASIO
- Tipo di risorsa
- Software
- Anno di pubblicazione
- 2000
- Editore
- KEY CURRICULUM PRESS
http://www.keypress.com
- Pagina web del prodotto
- https://sketchpad.keycurriculum.com/
- Codici ISO
- 05.18.15 - Ausili per l'esercizio della matematica e delle scienze fisiche