Raccolta strutturata di lezioni per l'apprendimento della musica attraverso l'uso delle tecnologie, nella scuola secondaria di 2^ grado
Sommario
MASTERING MUSIC è una raccolta di lezioni per l'apprendimento della musica, mediato dalle tecnologie, che si propone quattro obiettivi espliciti, in risposta ad altrettante esigenze emerse da un'analisi dei bisogni dei docenti di musica:
* tempo limitato, per il docente, nel preparare le lezioni, accompagnato dall'esigenza di favorire la creatività degli studenti;
* necessità di individualizzare il percorso di apprendimento dello studente, in modo da valorizzare al massimo le attitudini di ciascun singolo;
* semplicità di gestione del programma sia per il docente, sia per lo studente;
* compatibilità con i curricula previsti dal sistema scolastico australiano.
Le lezioni sono suddivise secondo tre diverse tipologie:
1) Composizione: vengono proposte attività di creazione di brani musicali.
2) Pubblicazione: vengono proposte attività di scrittura in notazione musicale.
3) Verifica: vengono proposti esercizi per comprendere il linguaggio della musica.
Il percorso dello studente attraverso le varie lezioni è guidato da due testi su carta: Lesson Order Guide and a Year Level Guide. Ognuna delle tre macro-aree contiene al suo interno una serie di lezioni monotematiche, a loro volta suddivise in livelli di grado e difficoltà crescente. Ogni livello è composto da:
* percorso della lezione (Lesson Outline), con la descrizione complessiva delle attività da svolgere;
* singole attività (Lesson Task), con una videata da completare;
* aiuto in linea (Lesson Help), con indicazioni specifiche per il completamento della singola attività;
* descrizione della lezione (Lesson Curriculum), con scopi, finalità, attività, risultati attesi e valutazione della lezione.
La attività proposte sono di tipologia varia: semplici composizioni, presentazioni multimediali, tutoriali animati, ecc. Nessuna attività richiede la conoscenza pregressa della tastiera. Accanto alle lezioni e alle esercitazioni, MASTERING MUSIC integra al suo interno un sequencer midi e un recorder/editor audio.
Gli spartiti prodotti dagli studenti, possono essere verificati (tramite feedback audio) e stampati in modo facile e immediato. In particolare, le funzionalità di editing e di stampa supportano tutte le caratteristiche della notazione musicale.
Pensato e progettato per il curriculum di musica nell'età 11-18, con il contributo di insegnanti, MASTERING MUSIC si adatta a diversi approcci didattici ed è anche utilizzabile in corsi a livello universitario.
La versione completa di MASTERING MUSIC è distribuita con due guide: guida all'installazione e guida all'uso.
La versione dimostrativa del programma contiene due lezioni per ciascuna delle tre tipologie (composizione, pubblicazione, verifica) e richiede la presenza del componente software Music Master versione 5.21.
MASTERING MUSIC può essere eseguito su postazione singola (stand alone) oppure può essere condiviso all'interno di una rete scolastica, intesa sia come laboratorio dedicato (computer lab), sia come classe normale dotata di tastiere midi.
Note
Il prezzo (in dollari australiani) è riferito alla versione "5 User License". Sono in vendita anche altre versioni, con numerose varianti (Mastering Music Lab Pack, Mastering Music Multi-User Licence, Mastering Music Laptop Plan, WebConnect, Komposa, LapConnect, ...) da scegliere in funzione delle particolari esigenze del contesto d'uso. Per ulteriori dettagli e per offerte in ambito educational, contattare il distributore italiano.
- Tipo di risorsa
- Software
- Anno di pubblicazione
- 2003
- Editore
- DATASONICS
http://www.datasonics.com.au
- Distributore
- ALEMAR ECOMENGINEERING
http://www.alemar.it/
- Costo
- 1980 AUD (2005)
- Pagina web del prodotto
- https://datasonics.com.au/#products
- Codici ISO
- 05.24.03 - Ausili per l'esercizio di abilità musicali