Programma "open source" che riproduce ed aggiorna la visualizzazione dell'immagine della terra sul desktop del computer
Sommario
XEARTH riproduce sull'intera finestra principale del sistema operativo l'immagine della terra, visualizzandone periodicamente i movimenti progressivi; l' immagine infatti viene aggiornata per default ogni 5 minuti circa e mostra la terra ruotata di conseguenza.
Il pannello delle impostazioni del programma consente di personalizzare la visualizzazione attraverso la scelta di alcuni parametri. Ad esempio possiamo scegliere il tipo di rappresentazione: "Orthographic", che mostra l'immagine del planisfero in proiezione ortografica, come una sfera vista dallo spazio, "Mercator" e "Cylindrical" che sono due modi diversi per riprodurre la terra con una grafica simile alle tavole cartacee.
Le opzioni sono numerose; possiamo "zoomare" ingrandendo una porzione di immagine, definire la scala di luminosità con cui differenziare il giorno e la notte, e cambiare "punto di vista" (ad esempio dalla Luna, dalla nostra città, casuale, fisso), decidere se mostrare o meno la proiezione dell'ombra del sole.
Una didascalia, opzionale, visualizza il tipo di ora impostata, e le coordinate del punto di osservazione prescelto, oltre che la posizione del sole.
Sul globo sono indicate le principali città del mondo, ma se ne possono inserire altre (conoscendone la posizione espressa in latitudine e longitudine) ed anche esportare la lista dei dati in un file di testo. È disponibile libXearth libreria di simboli aggiuntiva per rappresentare le posizioni geografiche (con licenza GNU General Public License - GPL).
Note
Si consiglia di leggere le note accluse nel software relative al copyright di parti del programma e delle immagini compresse con LZW.
- Tipo di risorsa
- Software
- Anno di pubblicazione
- 2004
Gratuito- Pagina web del prodotto
- https://xearth.org/
- Download Demo
- NULL
Opensource
- Codici ISO
- 05.18.15 - Ausili per l'esercizio della matematica e delle scienze fisiche