Costruire ed ascoltare musica composta combinando elementi musicali già pronti
Sommario
MUSIC FACTORY consente di costruire ed ascoltare semplici brani musicali, attraverso un'interfaccia prevalentemente grafica che non richiede l'uso della notazione musicale.
L'obiettivo è quello di sviluppare la creatività musicale tramite l'ascolto e la manipolazione di oggetti sonori, offrendo un buon livello di motivazione e di gratificazione tramite risultati sempre soddisfacenti all'ascolto, per un approccio positivo alla composizione musicale.
L'interfaccia dell'area di lavoro è di tipo iconico (icone degli strumenti, icone con i frammenti musicali già pronti da accostare, pannello di comandi per regolare la velocità di esecuzione ecc.), e solo i menu di selezione delle attività e delle opzioni sono testuali; un aspetto importante è la possibilità di gestire efficacemente tutto il programma con sistemi di input alternativi al mouse, oltre che da tastiera, con scansione manuale o regolabile.
Le due principali attività proposte da MUSIC FACTORY sono la composizione e l'ascolto di brani, sia quelli presenti come esempi nel software sia quelli via via memorizzati dall'utente.
L'attività di composizione si articola in diverse fasi; per realizzare un nuovo lavoro, infatti, è necessario che l'utente selezioni uno stile di partenza, fra quelli presenti sul disco; lo stile contiene una "griglia" vuota (idealmente simile a quella dei sequencer), con una lista di strumenti musicali appropriati, e per ciascuno strumento mette a disposizione un certo numero di frammenti musicali utilizzabili per la composizione.
Per ciascuno strumento presente sulla griglia, si possono scegliere i blocchetti con i frammenti musicali, che vanno posizionati uno dopo l'altro sulla stessa riga; gli spazi lasciati vuoti, ovviamente, corrisponderanno a battute di silenzio in cui lo strumento non suonerà. Si procede così a comporre ogni parte. Si può ascoltare il tutto in ogni momento, a diverse velocità.
Sulla linea in basso, che scorre parallela alla composizione, si possono inoltre posizionare icone che provocano il cambio di tonalità del brano da quel punto in poi, consentendo di variare ulteriormente le possibilità compositive.
Infine il brano può essere memorizzato per riprenderlo in momenti successivi.
L'utente stesso ha anche la possibilità di creare nuovi stili partendo da un file nuovo o dalla modifica di quelli già esistenti, si tratta di una sorta di sistema autore, in quanto si lavora per creare nuovi modelli che verranno archiviati insieme a quelli di default e si potranno utilizzare come materiale per l'attività di composizione.
- Tipo di risorsa
- Software
- Anno di pubblicazione
- 2003
- Editore
- WIDGIT SOFTWARE LTD
http://www.widgit.com/
- Distributori
- COOPERATIVA ANASTASIS
http://www.anastasis.it/
MEDIA DIRECT SRL
http://www.campustore.it
- Costo
- 99 EUR (2007)
Sistema Operativo | Versione | Download |
---|---|---|
![]() Windows |
![]() |
![]() |
- Codici ISO
- 05.24.03 - Ausili per l'esercizio di abilità musicali