Please ensure Javascript is enabled for purposes of website accessibility Essediquadro: COW Calcolus On the Web
Logo ESSEDIQUADRO

Il servizio per la documentazione e l'orientamento sul software didattico e altre risorse digitali per l'apprendimento.
Realizzato dall'Istituto Tecnologie Didattiche del Consiglio Nazionale delle Ricerche, in collaborazione con MIUR e INDIRE.

COW Calcolus On the Web

stampa

Raccolta di attività interattive finalizzate a supportare l'apprendimento, la pratica e la sperimentazione di concetti e tecniche dell'analisi matematica

Immagine di esempio della risorsa COW Calcolus On the Web Immagine di esempio della risorsa COW Calcolus On the Web
Livello scolare
Secondaria 2 grado
Università
Strategia didattica
Esercitazione
Lingua
Inglese
Materia
Matematica
Prerequisiti
Concetti e tecniche di Analisi matematica

Sommario


COW - Calculus on the Web è un sito web che offre materiali on-line per l'apprendimento di concetti e tecniche dell'analisi matematica. I materiali, tutti interattivi, sono stati sviluppati dal Dipartimento di Matematica di Temple University nel corso di più anni(a partire dal 1996), allo scopo di fornire un supporto ai corsi di Analisi, rivolto soprattutto agli studenti che vogliano disporre di attività individuali per seguire i corsi e preparare gli esami finali.
Nella versione attuale (stabilizzata dal 2002) il sistema può essere utilizzato in due modalità:
a) Libera, accessibile da chiunque e da qualunque PC collegato alla rete, senza registrazione e senza gestione dei risultati. Questa modalità, dunque, è utile soprattutto in fase di autoistruizione, per utenti non registrati.
b) Con accesso riservato (gratuito) dove sono previsti due diversi profili, uno per lo studente e uno per il docente. In questa modalità l'insegnante può costruire dei veri e propri percorsi didattici per gli studenti di uno specifico corso e ottenere un report con le risposte fornite dai diversi studenti. Le risposte dello studente vengono registrate solo se quest'ultimo utilizza l'accesso riservato. Le sessioni di lavoro ad accesso riservato sono evidenziate dalla presenza di un'icona specifica.
I materiali di COW sono organizzati in libri, capitoli e sezioni, a loro volta suddivise in moduli (circa 400), corrispondenti alle unità tematiche tipiche di un corso di Analisi matematica.
A.PRECALCULUS (numeri, equazioni, polinomi, grafici, funzioni, ...)
B.CALCULUS I (limiti, derivate, differenziale, ...)
C.CALCULUS II (integrali, funzioni trascendenti, coordinate polari, ...)
D.CALCULUS III (successioni, serie, vettori, curve, ...)
E.LINEAR ALGEBRA (matrici, spazi vettoriali, trasformazioni geometriche, ...)
F.NUMBER THEORY (in fase di sviluppo)
G.ABSTRACT ALGEBRA (in fase di sviluppo)
Accanto a moduli propriamente esercitativi, ve ne sono alcuni (chiamati "hands on" e segnalati con il simbolo "*") che consentono di modificare valori o parametri di funzioni e grafici, in modo da mostrare il legame tra gli oggetti modificabili e i corrispondenti grafici.
L'accesso riservato come docente consente di utilizzare Reporter, una utility interamente fruibile tramite web, che consente, in modo semplice e interattivo, sia l'assegnazione di lavori agli studenti della classe sia il controllo dell'avanzamento delle attività individuale di ciascun singolo studente.

Note

Tipo di risorsa
Software
Anno di pubblicazione
2007
Distributore
Department of Mathematics - Temple University Philadelphia
http://math.temple.edu/
Pagina web del prodotto
http://www.math.temple.edu/~cow
Sistema Operativo Versione Download
GNU/Linux
GNU/Linux
PC
Scarica per linux
Windows
Windows
PC
Scarica per windows
MacOS
MacOS
PC
Scarica per macos
Codici ISO
05.18.15 - Ausili per l'esercizio della matematica e delle scienze fisiche