Social media utilizzabile nella didattica
Sommario
Con il più alto numero di iscritti (oltre un miliardo e 200 milioni; Facebook, 2014), Facebook è considerato il social network per antonomasia. Fondato nel 2004, disponibile in più di 70 lingue, Facebook più che un sito di social network è in realtà una piattaforma sociale che contiene al proprio interno una miriade di funzionalità e di applicazioni sia native che sviluppate da terze parti: gruppi, pagine, messaggistica privata, album di foto e video, note, eventi, ma anche giochi, applicazioni professionali, popolano il sito fino a renderlo quasi autosufficiente in quanto a risorse informative.
Facebook è diventato un fenomeno talmente globale e pervasivo da attrarre l’attenzione di analisti e studiosi di tutti gli ambiti disciplinari e di moltissime aree di ricerca, da quelle sociali e psicologiche a quelle economiche, giuridiche e di marketing. Nell’ambito delle scienze sociali esiste ormai una ricchissima letteratura specializzata sulle implicazioni di Facebook per le questioni identitarie di auto-presentazione, di formazione dei legami di amicizia, ecc. (cfr. Wilson, Gosling, & Graham, 2012).
La crescente diffusione di Facebook anche come strumento e ambiente di apprendimento è testimoniata dal numero crescente di esperienze didattiche e di ricerca: accanto a un utilizzo di supporto a pratiche accademiche istituzionali o come ambiente di sostegno per lo sviluppo professionale (Ranieri & Manca, 2013b), si sta infatti diffondendo un uso più didattico ed educativo di Facebook nei contesti di apprendimento formale (Manca & Ranieri, 2013; Ranieri & Manca, 2013a).
Riferimenti bibliografici
Facebook (2013). Key Facts. https://newsroom.fb.com/key-Facts
Manca, S., & Ranieri, M. (2013). Is it a tool suitable for learning? A critical review of the literature on Facebook as a technology-enhanced learning environment. Journal of Computer Assisted Learning, 29 (6), 487-504.
Ranieri, M., & Manca, S. (2013a). I social network nell’educazione. Basi teoriche, modelli applicativi e linee guida. Trento: Erickson.
Ranieri, M., & Manca, S. (2013b). Reti professionali di insegnanti su Facebook: studio di un caso. Form@Re - Open Journal Per La Formazione In Rete, 13 (1), 44-54.
Wilson, R. E., Gosling, S. D., & Graham, L. T. (2012). A Review of Facebook Research in the Social Sciences. Perspectives on Psychological Science, 7 (3), 203-220.
Descrizione di Stefania Manca, ITD-CNR, Genova
- Tipo di risorsa
- Risorsa Online - Social Media Per La Didattica
- Anno di pubblicazione
- 2004
- Pagina web del prodotto
- https://www.facebook.com/