Ambiente open source di programmazione del robot educativo Thymio
Sommario
Si tratta di un ambiente di programmazione efficiente e intuitivo sia visuale che testuale appositamente progettato per la didattica, che consente di programmare il robot educativo Thymio.
Permette di fare molte attività educative in classe, documentate e raccolte secondo obiettivi didattici.
Ha un grandissimo numero di sensori e attuatori. È interattivo con 6 comportamenti pre-programmati per incrementare la comprensione delle sue funzionalità e per facilitare l'apprendimento di molte discipline nei diversi dei cicli scolastici.
Thymio, estratto dalla scatola ed acceso ha 6 comportamenti di base ed uno memorizzabile su scheda SD. Ogni comportamento è associato ad un colore.
• VERDE AMICHEVOLE. Segue un oggetto a una certa distanza.
• GIALLO ESPLORATORE. Esplora evitando gli ostacoli.
• ROSSO TIMOROSO. Scappa se qualcosa si avvicina troppo.
• VIOLA OBBEDIENTE. Obbedisce ai tasti capacitivi o al telecomando.
• AZZURRO INVESTIGATORE. Segue una linea a terra.
• BLU ATTENTO. Reagisce ai suoni. Si può comandare battendo le mani.
Thymio ha anche un ambiente di sviluppo integrato, Aseba, open source, progettato per apprendere la robotica e condurre progetti di ricerca. Thymio è anche programmabile in Blockly, in Scratch e in Snap!
Pensato per tutte le fasce d'età (dalla scuola dell'infanzia all'università), è il frutto della migliore ricerca universitaria elvetica in robotica educativa.
Ha una comunità di docenti europei che cresce ogni giorno.
Note
Disponibile in So.Di.Linux così come per altre distribuzioni Linux, Windows e Mac OSX.
- Tipo di risorsa
- Software
- Anno di pubblicazione
- 2017
- Editore
- Associazione non for profit Mobsya - Robot per l’educazione
http://www.mobsya.org/
- Distributore
- Borgione Centro Didattico S.r.l.
https://www.borgione.it/
- Pagina web del prodotto
- https://www.mobsya.org/
Opensource
- Codici ISO
- 05.18.15 - Ausili per l'esercizio della matematica e delle scienze fisiche