Please ensure Javascript is enabled for purposes of website accessibility Essediquadro: ComMunico
Logo ESSEDIQUADRO

Il servizio per la documentazione e l'orientamento sul software didattico e altre risorse digitali per l'apprendimento.
Realizzato dall'Istituto Tecnologie Didattiche del Consiglio Nazionale delle Ricerche, in collaborazione con MIUR e INDIRE.

ComMunico

stampa

Applicazione che sfrutta il riconoscimento vocale per la sottotitolazione del parlato in varie forme

Immagine di esempio della risorsa ComMunico Immagine di esempio della risorsa ComMunico
Livello scolare
Primaria
Secondaria 1 grado
Secondaria 2 grado
Università
Strategia didattica
Ambiente aperto
Lingua
Italiano
Materia
Ed. linguistica - italiano
Strumenti di lavoro
FOCUS INCLUSIONE

Disabilità uditive

Sommario


L’applicazione ComMunico è figlia del PROGETTO VOICE della Commissione Europea (1998 2002).

È particolarmente rivolta alle scuole che hanno alunni sordi.

Obiettivo: fornire a tutti gli alunni di una classe le stesse informazioni, con le stesse parole, nello stesso momento.

L’applicativo utilizza il riconoscimento vocale di Dragon NatSpeak.

ComMunico è composto da tre applicativi:

  • Appunti in diretta
  • Lezione sottotitolata (nelle versioni Standard e Professional)
  • Revisione testi

 

Tre sono le combinazioni di vendita del prodotto:

  • BASE: Appunti in diretta
  • STANDARD: Appunti in diretta + Lezione sottotitolata
  • PROFESSIONAL: Appunti in diretta + Lezione sottotitolata (con la possibilità di generare un filmato mp4 della lezione dopo una eventuale revisione)

L’applicativo APPUNTI IN DIRETTA gestisce il rapporto ESCLUSIVO insegnante/allievo

La voce dell’insegnante viene catturata da un radiomicrofono e inviata al personal computer dove viene trasformata in testo da Dragon NatSpeak.

Il sistema riconosce la frase (da pausa a pausa) e il testo (frase trascritta) viene messo a disposizione dell’utente (allievo sordo, allievo con difficoltà di comprensione della lingua …) su un computer/tablet/telefonino ad esclusivo utilizzo dell’utente.

L’utente segue la lezione dal vivo o in remoto, contemporaneamente dispone della trascrizione (auto sottotitolazione del docente)

L’utente controlla il testo ricevuto e può selezionare una frase (una parola non conosciuta, il significato non comprensibile di una frase...) che viene segnalata al docente (la frase viene evidenziata sul computer del docente contornata in rosso).

Al termine della lezione il docente può salvare testo e voce (la sua!) in sincrono, per poi rivederla con REVISIONE TESTI, prendere nota delle segnalazioni dell’allievo, effettuare correzioni, salvare un testo “definitivo”, archiviarlo e inviarlo all’utente.

 

L’applicativo LEZIONE SOTTOTITOLATA gestisce il rapporto frontale insegnante / classe. La trascrizione della voce del docente fa parte di una proiezione a diposizione di tutti gli allievi della classe.

La proiezione include la trascrizione (sottotitolazione) e le immagini che il docente intende utilizzare nella lezione.

Il docente potrà caricare immagini e filmati che richiamerà, durante la lezione, con un comando vocale (funzione album)

Potrà utilizzare una serie di funzioni, tipiche della LIM, per gestire la lezione frontale:

  • Colore dello sfondo
  • Dimensione del carattere
  • Funzione pennarello
  • Funzione evidenziatore
  • Font
  • Funzione cancella lavagna
  • Inserimento della webcam e suo posizionamento nello schermo
  • Definizione della lavagna

I sottotitoli (trascrizione della voce del docente) potranno essere posizionati in alto o in basso dello schermo. Potranno essere a scorrimento o in sostituzione e la velocità è programmabile.

Al termine della lezione è possibile salvare testo e voce e metterlo a disposizione di REVISIONE TESTI per effettuare correzioni, salvare un testo “definitivo”, archiviarlo e inviarlo all’utente

La versione PROFESSIONAL aggiunge a queste funzioni la registrazione video (registra video ON attivo solo con la licenza Professional) della lezione.

Si potrà scegliere la risoluzione (es. Full HD 1080p 16.9 …), FPS, Bit-rate

In REVISIONE TESTI sono disponibili le funzioni per il controllo dei sottotitoli e del loro posizionamento.

  • La funzione di Revisione dei sottotitoli permette di controllare, correggere e revisionare il testo generato dagli altri applicativi di ComMunico ascoltando, in sincronismo, l’audio originale.
  • Permette di creare un testo da trasmettere agli utenti.
  • Permette di creare dei sottotitoli da visualizzare in un video.
  • Permette di generare un filmato sottotitolato dopo aver controllato e affinato i sottotitoli generati durante la presentazione.
  • Il risultato finale sarà un video mp4 distribuibile.

 

L’utilizzo di Appunti in diretta e Lezione sottotitolata richiede la presenza di una chiave di protezione hardware, mentre Revisione testi è liberamente scaricabile e utilizzabile.

 

È disponibile un corso per l’addestramento/aggiornamento degli utenti (tecnici, insegnanti di sostegno e curricolari).

Note

Il prezzo varia a seconda della versione: base = 400,00 Euro standard: 600,00 Euro professional: 1000,00 Euro Necessita di Dragon NS (da acquistare a parte). Fornito in Kit con PC, microfoni, installazione e addestramento

Tipo di risorsa
Software
Anno di pubblicazione
2024
Editore
Angelo Paglino

Distributori
LEONARDO Srl
http://www.leonardoausili.com/index.htm
PREMEDIA srl
https://premedialab.it/
Pagina web del prodotto
https://communico.app/
Sistema Operativo Versione Download
Windows
Windows
PC
Scarica per windows
Codici ISO
05.18.03 - Ausili per l'esercizio della lingua madre