Please ensure Javascript is enabled for purposes of website accessibility Essediquadro: Sd2 nuova versione - Notizie Site
Logo ESSEDIQUADRO

Il servizio per la documentazione e l'orientamento sul software didattico e altre risorse digitali per l'apprendimento.
Realizzato dall'Istituto Tecnologie Didattiche del Consiglio Nazionale delle Ricerche, in collaborazione con MIUR e INDIRE.

In SD2informa sono presenti 263 notizie

[Segnalazioni] Portale SIVA - Fondazione Don Carlo Gnocchi

Portale SIVA - Fondazione Don Carlo Gnocchi

Il Portale Italiano di informazione, guida e orientamento sugli ausili tecnici per l'autonomia, la qualità di vita e la partecipazione delle persone con disabilità. Una panoramica sistematica e aggiornata delle tecnologie assistive disponibili in Italia e in Europa

Il Portale SIVA (http://portale.siva.it/it-IT/home/default) è un servizio pubblico di informazione su tutto ciò che la tecnologia può oggi offrire al servizio di una migliore autonomia, qualità di vita e partecipazione delle persone con disabilità, o anche delle persone anziane che incontrano difficoltà nelle attività della vita quotidiana. Integrato nella rete EASTIN, è anche in grado di offrire panoramiche sugli ausili presenti sul mercato mondiale. E' un'iniziativa della Fondazione Don Gnocchi, con finalità sociali e scientifiche, indipendente da ogni interesse commerciale.

L’ambito di interesse del Portale è quello definito dalla Classificazione standard degli ausili En Iso 9999:2016, con esclusione di quei prodotti che non hanno come obiettivo primario quello di sostenere l’autonomia della persona bensì un obiettivo terapeutico o didattico (apparecchiature di supporto all’assistenza medica; strumenti finalizzati a supportare percorsi di rieducazione funzionale o di apprendimento e che cessano la loro funzione una volta completati tali percorsi, come ad esempio attrezzature per fisioterapia, apparecchiature di esercitazione, strumenti informatici per l’apprendimento di determinate abilità/competenze…”).”

Stai visualizzando le notizie disponibili (da 221 a 240 su 262) a partire da quella più recentemente

[Banca dati] Pie Color

Pie Color” nuova risorsa (SITO) inserita il 30/05/2016 - Tool online per la creazione di grafici "a torta"

  • area disciplinare: Matematica, Utilità 
  • livello scolare: Primaria, Secondaria 1 grado, Secondaria 2 grado, Università, Altro

Sommario:

Piecolor è un tool molto semplice specializzato in grafici a torta, personalizzabili nel colore e nell’aspetto. Non richiede registrazione. 

Nella pagina iniziale occorre scrivere quante saranno le “fette” del nostro grafico, poi si accede ad una tabella da compilare con i valori e le etichette della serie di dati, il titolo del grafico, i colori, la scelta del formato fra bidimensionale o tridimensionale. il grafico generato può essere visionato sullo schermo o esportato come file immagine.


Nota: su alcuni browser la funzione di esportazione non funziona.
 

[Banca dati] DIYChart

DIYChart” nuova risorsa (SITO) inserita il 30/05/2016 - Tool online per creare diversi tipi di grafici

  • area disciplinare: Matematica, Utilità 
  • livello scolare: Primaria, Secondaria 1 grado, Secondaria 2 grado, Università, Altro

Sommario:

Offre 28 tipi di grafici diversi, tutti di aspetto gradevole e personalizzabile.
Richiede iscrizione. L’account free permette di conservare solo fino a cinque grafici sul server, pr un periodo limitato di circa sei mesi e ha forti limitazioni sui dati.
 

[Banca dati] Exploratree

Exploratree” nuova risorsa (SITO) inserita il 30/05/2016 - Ambiente online con ampia scelta di modelli per realizzare mappe mentali 

  • area disciplinare: Utilità 
  • livello scolare: Secondaria 1 grado, Secondaria 2 grado, Università, Altro

Sommario:

Exploratree è una risorsa web gratuita, che mette a disposizione una libreria di modelli interattivi di mappe che possono essere completati oppure stampati, editati e personalizzati.  

Occorre registrarsi sul sito, per avere accesso a tutte le funzionalità, in particolare per salvare e condividere i progetti.

Si sceglie se cominciare a lavorare da un modello esistente (che il software definisce "Thinking guide")  tratto dalla libreria del software, agendo sulla struttura (ad albero, e legami già impostati, modificabili sia nell'aspetto grafico (testo, colori...) sia quanto a contenuti, oppure da una pagina vuota. 

 

[Banca dati] Mind42

Mind42” nuova risorsa (SITO) inserita il 30/05/2016 - Ambiente online per creare mappe mentali

  • area disciplinare: Utilità 
  • livello scolare: Secondaria 1 grado, Secondaria 2 grado, Università, Altro

Sommario:

SI tratta di un ambiente in cui generare mappe mentali, in modo abbastanza semplice da usare per realizzare mappe di vario tipo. Dispone di una guida dettagliata degli strumenti a disposizione. E' possibile realizzare i progetti tramite la collaborazione di più utenti.

Consente l’importazione di mappe già realizzate con altri software, come ad esempio MindManager o Freemind.

[Banca dati] The Learnia

The Learnia” nuova risorsa (SITO, Risorsa online - ambiente di apprendimento) inserita il 30/05/2016 - Ambiente online per creare videolezioni.

  • area disciplinare: Utilità 
  • livello scolare: Primaria, Secondaria 1 grado

Sommario:

TheLearnia offre un ambiente per creare videolezioni in pochi passi. dopo essersi registrati al portale (come nuovo utente o in alternativa utilizzando il proprio account Gmail, Facebook o Twitter) è disponibile una lavagna "bianca" da riempire: scegliere uno sfondo, posizionare immagini testi, linee e forme. Il contenuto può essere diviso in più pagine o si possono importare sequenze di slide precedentemente realizzate con power point.

Quando le varie schermate sono pronte, è possibile premere il pulsante "Record" e registrare la propria voce. E' possibile mettere in pausa per effettuare la registrazione del commento in più momenti, consecutivamente. Alla fine salvare il tutto.

La videolezione può essere guardata, in anteprima, per essere rieditata fino al risultato desiderato. Infine viene salvata e nominata, pronta per la condivisione.

Questo tipo di strumento può essere utile soluzione anche per la flipped classroom; le video lezioni create possono essere incorporate nel sito o nel blog di classe, oppure possono essere condivise attraverso i social network, oltre ad essere conservate nella piattaforma stessa.

 

 

[Banca dati] PlayKids - Cartoons for Kids (Android)

PlayKids - Cartoons for Kids (Android)” nuova risorsa (APP) inserita il 27/05/2016 - App con minigiochi, cartoni animati e attività ludiche per sviluppare abilità di base in età prescolare.

  • area disciplinare: Abilità di base 
  • livello scolare: Scuola dell'Infanzia

Sommario:

Playkids offre al bambino un ambiente in cui scegliere liberamente fra moltissime attività ludiche, dalla visione di cartoni animati con i personaggi più amati, a fogli virtuali su cui disegnare e pasticciare con le dita, a classici giochi di memoria, di abilità e coordinamento (ad esempio unire i puntini, unire le stelle, ecc...), giochi di confronto e match di immagini, puzzle con vari livelli di difficoltà, schede in cui apprendere il nome e il verso degli animali, immagini da colorare, una tastiera musicale, canzoncine da ascoltare per imparare lingue straniere,

Pagina Facebook dedicata all'app: https://www.facebook.com/playkidsapp

 

[Banca dati] PlayKids - Preschool Cartoons and Educational Games (iOS)

PlayKids - Preschool Cartoons and Educational Games (iOS)” nuova risorsa (APP) inserita il 27/05/2016 - App con minigiochi, cartoni animati e attività ludiche per sviluppare abilità di base in età prescolare.

  • area disciplinare: Abilità di base 
  • livello scolare: Scuola dell'Infanzia

Sommario:

Playkids offre al bambino un ambiente in cui scegliere liberamente fra moltissime attività ludiche, dalla visione di cartoni animati con i personaggi più amati, a fogli virtuali su cui disegnare e pasticciare con le dita, a classici giochi di memoria, di abilità e coordinamento (ad esempio unire i puntini, unire le stelle, ecc...), giochi di confronto e match di immagini, puzzle con vari livelli di difficoltà, schede in cui apprendere il nome e il verso degli animali, immagini da colorare, una tastiera musicale, canzoncine da ascoltare per imparare lingue straniere,

Pagina Facebook dedicata all'app: https://www.facebook.com/playkidsapp

 

[Banca dati] Onfire

Onfire” nuova risorsa (SITO, Risorsa online - social media per la didattica) inserita il 27/05/2016 - Piattaforma per creare lezioni e classi virtuali

  • area disciplinare: Utilità, Strumenti di lavoro 
  • livello scolare: Scuola dell'Infanzia, Primaria, Secondaria 1 grado, Secondaria 2 grado, Università

Sommario:

OnFire è una piattaforma didattica gratuita, in lingua italiana, con la quale poter creare lezioni e condividerle in classi virtuali in un ambiente totalmente protetto.
Per l'uso è necessario registrarsi al servizio come insegnanti, indicando il nome della scuola (che si aggiungerà all'elenco degli Istituti già registrati nel portale), il nome della classe e le materie insegnate. Successivamente gli alunni potranno registrarsi, in autonomia, all'interno della classe. Si possono inserire le lezioni o assegnare compiti, tramite un editor piuttosto intuitivo che consente di allegare anche contenuti multimediali.

E' un ambiente di social learning utile per sperimentare, volendo, anche situazioni di "flipped classroom"  insegnamento capovolto.

OnFire funziona anche con dispositivi mobili.

[Banca dati] Lumikids Park

Lumikids Park” nuova risorsa (APP) inserita il 16/05/2016 - Ambiente ludico interattivo da esplorare liberamente, per bambini dai due anni in poi.

  • area disciplinare: Abilità di base 
  • livello scolare: Scuola dell'Infanzia, Primaria

Sommario:

Ambiente giocoso in cui il bambino dai due anni e oltre esplora diverse scene, di un parco giochi, in cui può divertirsi a far animare oggetti e simpatici personaggi, sperimentando relazioni di causa effetto, scoprendo con l'esperienza i gesti utili ad attivare movimenti e far evolvere le situazioni, con effetti sonori divertenti. Il coinvolgimento lo porta a sviluppare abilità motorie, cognitive, di osservazione visiva, con risultati gratificanti.

L'interfaccia è semplice e intuitiva, non ci sono indicazioni testuali o vocali, e può essere utilizzato anche dal bambino stesso in autonomia.

Per dettagli: http://kapiawards.com/2015kapi/lumikids-park/#sthash.W770tSog.dpuf

 

[Banca dati] Pango Gratis

Pango Gratis” nuova risorsa () inserita il 16/05/2016 - Libro interattivo per bambini.

  • area disciplinare: Abilità di base 
  • livello scolare: Scuola dell'Infanzia

Sommario:

Un libro interattivo per i bambini; la lettura è accompagnata dal gesto e dal gioco: toccare, scuotere, strofinare col dito sullo schermo del dispositivo mobile, grattare, ed altri gesti sono quelli che il libro invita a compiere per interagire con le pagine del libro e guidare lo svolgimento della storia.

Disponibile in inglese, francese, spagnolo, tedesco, italiano, cinese, coreano e giapponese.

 

[Banca dati] The Wheels on the Bus (iOS)

The Wheels on the Bus (iOS)” nuova risorsa (APP) inserita il 09/05/2016 - App con un insieme di giochi e attività ludiche per stimolare le abilità di base dei bambini in età prescolare

  • area disciplinare: Abilità di base 
  • livello scolare: Scuola dell'Infanzia

Sommario:

Questa app propone ai bambini attività e mini-giochi educativi, fra cui:

  • Canzoni interattive: il bambino ascolta, canta e interagisce con i personaggi del bus.
  • Colorare: varie illustrazioni da colorare per imparare i nomi di diversi veicoli e mezzi di trasporto.
  • Piano: registrare la propria versione della canzoncina, con 5 diversi set di clacson.
  • Gara di auto:  bambino sceglie il proprio veicolo e, toccandolo, cerca di farlo andare il più veloce possibper vincere la gara.
  • Matematica: giochi semplici di conteggio, con feedback positivi e incoraggianti.
  • Puzzle: puzzle game con 12 schemi.
  • Memory: scoprire le coppie di automobili per impararne i  nomi.
  • Guidare il bus: il bambino può mettersi al volante, in una sorta di mini simulatore di guida e raccogliere tutti i cinque passeggeri, evitando gli ostacoli della strada.

[Banca dati] The Wheels on the Bus (Android)

The Wheels on the Bus (Android)” nuova risorsa (APP) inserita il 09/05/2016 - App con un insieme di giochi e attività ludiche per stimolare le abilità di base dei bambini in età prescolare

  • area disciplinare: Abilità di base 
  • livello scolare: Scuola dell'Infanzia

Sommario:

Questa app propone ai bambini attività e mini-giochi educativi, fra cui:

  • Canzoni interattive: il bambino ascolta, canta e interagisce con i personaggi del bus.
  • Colorare: varie illustrazioni da colorare per imparare i nomi di diversi veicoli e mezzi di trasporto.
  • Piano: registrare la propria versione della canzoncina, con 5 diversi set di clacson.
  • Gara di auto:  bambino sceglie il proprio veicolo e, toccandolo, cerca di farlo andare il più veloce possibper vincere la gara.
  • Matematica: giochi semplici di conteggio, con feedback positivi e incoraggianti.
  • Puzzle: puzzle game con 12 schemi.
  • Memory: scoprire le coppie di automobili per impararne i  nomi.
  • Guidare il bus: il bambino può mettersi al volante, in una sorta di mini simulatore di guida e raccogliere tutti i cinque passeggeri, evitando gli ostacoli della strada.

[Banca dati] Crayon Physic (Android)

Crayon Physic (Android)” nuova risorsa (APP) inserita il 09/05/2016 - Gioco grafico, di tipo arcade, basato sull'applicazione di principi di fisica

  • area disciplinare: Fisica, Logica e problem solving 
  • livello scolare: Primaria, Secondaria 1 grado, Altro

Sommario:

Crayon Physic propone un foglio a quadretti e una penna con cui "letteralmente" il giocatore deve disegnare linee e percorsi, utilizzando anche gli elementi grafici già inseriti, per far sì che un piccolo personaggio "pigro" venga, suo malgrado, trasportato alla fine del foglio.

Nel tracciare, sul foglio virtuale, gli elementi grafici  l'utente deve sperimentare e trovare la soluzione in grado di far compiere il percorso al personaggio, considerando le proprietà fisiche degli oggetti e l'effetto che possono avere di diversi elementi presenti, scegliendo di inserire linee con una curvatura o una inclinazione diversa, prevedere l'effetto della caduta del peso del personaggio stesso, la forza di gravità, l'inerzia e l'accelerazione o decelerazione che avranno gli elementi nuovi e quelli preesistenti su ogni scenario (ad esempio la spirale crea una spinta) e considerare che l'inchiostro a sua disposizione è limitato.

[Banca dati] Tutti x uni

Tutti x uni” nuova risorsa (SOFTWARE) inserita il 09/05/2016 - Suite di programmi per Windows, gratuiti, con sintesi vocale, distribuita dall'università di Perugia

  • area disciplinare: Utilità, Strumenti di lavoro 
  • livello scolare: Secondaria 1 grado, Secondaria 2 grado, Università

Sommario:

Suite di programmi:

  • LeggiXuni, per gestire la sintesi vocale; sono comprese 5 voci (Italiano, Inglese Britannico, Francese, Spagnolo e Tedesco), da installare
  • Google Chrome
  • Lingoes, con un ottimo dizionario di inglese offline
  • MindMaple, per costruire mappe mentali
  • PdfXChangeViewer, per gestire file PDF
  • QTranslate, per traduzioni online
  • RedCrab, per scrivere la matematica,
  • VUE, per costruire mappe concettuali o di altro tipo.

I programmi fanno parte di una raccolta organizzata dal dott. Enrico Angelo Emili con la collaborazione del prof Walter Casamenti, distribuita su una pennetta USB dall'Università di Perugia.

[Banca dati] Sketchboard.io

Sketchboard.io” nuova risorsa (SITO) inserita il 01/05/2016 - Strumento online per creare mappe mentali e diagrammi di flusso in modo condiviso con altri utenti remoti.

  • area disciplinare: Utilità 
  • livello scolare: Primaria, Secondaria 1 grado, Secondaria 2 grado, Università, Altro

Sommario:

Sketchboard.io è uno strumento online molto semplice e di utilizzo immediato, per costruire mappe mentali, schemi, diagrammi in maniera collaborativa;  permette di lavorare all'interno di una lavagna virtuale e di invitare altri a collaborare sullo stesso progetto, consentendo in tal modo ad elaborare idee e contenuti lavorando in gruppo.

Sketchboard, è un ambiente aperto.

Nasce allo scopo di utilizzare il disegno come forma di comunicazione, avvalendosi sia di elementi grafici predeterminati sia di linee e forme disegnate e mano libera con il mouse.

Sul sito è sufficiente aprire una sessione di lavoro e condividere l'indirizzo URL con gli altri utenti che potranno interagire sulla "lavagna virtuale" senza alcun limite, in tempo reale.

L'account free consente di realizzare una sola mappa "privata", mentre tutte le altre vengono salvate in un repository "pubblico" visionabile da tutti senza limiti. Alcuni esempi di mappe pubbliche in gallery.sketchboard.me

 

[Banca dati] Infogr.am

Infogr.am” nuova risorsa (SITO) inserita il 01/05/2016 - Strumento online per la realizzazione di rappresentazioni dei dati tramite infografiche, grafici e mappe

  • area disciplinare: Tecnologia, Utilità, Multidisciplinare 
  • livello scolare: Secondaria 1 grado, Secondaria 2 grado, Università, Altro

Sommario:

Con Infogr.am è possibile creare in modo intuitivo infografiche accurate nell'aspetto grafico, ricche di schemi e combinazioni da poter sperimentare. 

Occorre registrarsi al sito e gli strumenti di sviluppo sono subito disponibili. Iniziando un progetto da zero, occorre scegliere il tipo (fra diversi schemi di infografica, grafici e cartine). SUlla pagina si possono posizionare i vari elementi di rappresentazione, e per ciascuno di essi editare un foglio con i dati; immagini, testi, video possono essere inseriti.

E' una buona soluzione per chi si accosta al tema per la prima volta, e vuole provare a realizzare infografiche creative e allo stesso complesse, senza avere specifiche competenze tecniche. 

 

[Banca dati] Tiggly Story Maker (iOS)

Tiggly Story Maker” nuova risorsa (APP per iOS e per Android) inserita il 01/05/2016 - Ambiente per giocare con le parole di lingua inglese e la costruzione di storie, dedicato ai bambini fra i 4 e gli 8 anni.

  • area disciplinare: Ed. linguistica - inglese 
  • livello scolare: Scuola dell'Infanzia, Primaria

Sommario:

Ambiente di avvio all'apprendimento del lessico della lingua inglese per giocare con le parole brevi (formate da Consontante-Vocale-Consontante) e la costruzione di storie, dedicato ai bambini fra i 4 e gli 8 anni.

Il bambino è libero di utilizzare le vocali per completare brevi parole o per sostituire le vocali in parole già fatte e crearne di nuove, può utilizzare a combinare i personaggi e le azioni per realizzare situazioni animate divertenti e paradossali, ad esempio fare un buco in una palude, giocare con i maiali che si innamorano, galline che depongono le uova, cuccioli che inseguono i maiali, e la cattura di insetti con una grande borsa.

E' possibile registrare la propria voce, per commentare e animare le proprie storie che possono essere memorizzate e condivise.

L'applicazione è utilizzabile (gratuitamente) stand-alone oppure in combinazione con giocattoli a forma di vocale, che interagiscono con il tablet (acquistabili separatamente).

 

[Banca dati] Tiggly Draw

Tiggly Draw” nuova risorsa (APP) inserita il 29/04/2016 - App con ambiente giocoso per la creazione di immagini, musiche e creature immaginarie

  • area disciplinare: Abilità di base, Grafica 
  • livello scolare: Scuola dell'Infanzia

Sommario:

Ambiente in cui i bambini, fino ai 4 anni, possono giocare e sperimentare la creatività con immagini e suoni. Per utilizzare Tiggly Draw è nella sua versione lite è sufficiente il tablet, ma l'app è progettata per interagire con un set di 4 blocchi geometrici (Tiggly shapes), da appoggiare sullo schermo del tablet per aggiungere elementi alla schermata, offrendo un'esperienza di apprendimento più realistica, dove gioco fisico e digitale interagiscono, gradita ai bambini piccoli; ogni set di forme è corredato di tre app gratuite: Tiggly Safari, Tiggly Stamp, e appunto Tiggly Draw.

Le attività:

  • Creare un disegno: utilizzare le formine di plastica per creare disegni su una tela digitale, scegliendo tra 10 sfondi e decine di caratteristiche (tra cui occhi animati, bocche, cappelli ecc).
  • Comporre un semplice brano di musica giocando con le forme: la "piazza" è il pianoforte, il cerchio un tuba, la stella di marimba, e il triangolo è un violino.
  • Salvare istantanee dei propri disegni che i genitori possono condividere tramite e-mail, social network, etc.

Una speciale Sezione per i genitori comprende, online e offline, suggerimenti per incentivare l'apprendimento del bambino

 

[Banca dati] Tsara (Android e iOS)

Tsara” nuova risorsa (APP per Android e iOS) inserita il 27/04/2016 - Videogioco educativo per capire l'autismo (in francese e in inglese)

  • area disciplinare: Utilità 
  • livello scolare: Altro

Sommario:

Il giocatore assume il ruolo di aiutante di Adam, protagonista autistico, e deve aiutarlo a superare le problematiche che può incontrare nelle diverse situazioni quotidiane e comuni (la scuola, mangiare in famiglia, gli amici, fare shopping, andare dal dentista, ecc.). Tramite questo "serious game" il giocatore apprende la buone pratiche di comportamento nei confronti di bambini con autismo. Realizzato dal centro di ricerca francese CREAI d’Aquitaine insieme all’ente sanitario HAS per caregiver, famiglie e insegnanti che si trovano in difficoltà con figli, fratelli, colleghi e alunni che hanno un disturbo ASD.

[Banca dati] Fare parole

Fare parole” nuova risorsa inserita il 19/04/2016 grazie a segnalazione di un lettore tramite il form http://goo.gl/lWyXoH - App per l'apprendimento della lingua italiana rivolta ad adulti poco scolarizzati o di lingua straniera.  Per computer, tablet Android e iOS.

  • area disciplinare: Ed. linguistica - italiano, Ed. linguistica - italiano L2 
  • livello scolare: Altro

Sommario:

Fare Parole è una app creata per facilitare l’apprendimento della letto-scrittura dell’italiano da parte di adulti stranieri, con scarsa scolarità di provenienza o addirittura analfabeti o semianalfabeti anche in lingua madre.

E' organizzata in due sezioni: Impara e Gioca. Nella sezione Impara, l'utente esplora lettere, sillabe e parole, con tanto di pronuncia, e immagini abbinate; l'attività mira all'apprendimento del meccanismo di base nella formazione di parole con sillabe piane (bi-tri-quadrisillabiche) e all'acquisizione della lettura. Nella sezione Gioca, l'utente deve cliccare su sillabe e formare la parola che corrisponde a quanto visualizzato o pronunciato.

Dal sito: "Le attività proposte nelle due sezioni sono conformi ad un curricolo progressivo strutturato in funzione della tipologia di apprendenti ai quali è rivolto.
Nella sezione IMPARA l’apprendente si esercita sul riconoscimento delle vocali, delle consonanti e sulla formazione delle sillabe piane (unione consonante-vocale). Nella sezione GIOCA vengono proposte due attività: la prima di allenamento, finalizzata al riconoscimento di tutte le sillabe piane, la seconda finalizzata alla costruzione di 100 parole piane. In questa seconda attività il giocatore può utilizzare le conoscenze apprese (le sillabe) per “fare” le parole.
Nella costruzione del percorso sono stati seguiti i seguenti criteri: le parole presenti nella APP appartengono all'ambito del livello A1 e A2 del QCER (Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue), scelte tra quelle di uso più frequente; le immagini associate alle parole e l'interfaccia grafica sono pensate per utenti adulti; è stato usato il carattere stampatello maiuscolo, più facile da riconoscere; le proposte didattiche e l'uso della APP sono orientati alla massima semplicità per permettere all’utente di interagire in autonomia."

Nota tecnica: per verificare i diversi formati in cui l'app è fruibile (sia online che offline) e per indicazioni sulla compatibilità, fare riferimento alle indicazioni fornite nel sito web del prodotto.