In SD2informa sono presenti 267 notizie
[Segnalazioni] Portale SIVA - Fondazione Don Carlo Gnocchi
Portale SIVA - Fondazione Don Carlo Gnocchi
Il Portale Italiano di informazione, guida e orientamento sugli ausili tecnici per l'autonomia, la qualità di vita e la partecipazione delle persone con disabilità. Una panoramica sistematica e aggiornata delle tecnologie assistive disponibili in Italia e in Europa
Il Portale SIVA (http://portale.siva.it/it-IT/home/default) è un servizio pubblico di informazione su tutto ciò che la tecnologia può oggi offrire al servizio di una migliore autonomia, qualità di vita e partecipazione delle persone con disabilità, o anche delle persone anziane che incontrano difficoltà nelle attività della vita quotidiana. Integrato nella rete EASTIN, è anche in grado di offrire panoramiche sugli ausili presenti sul mercato mondiale. E' un'iniziativa della Fondazione Don Gnocchi, con finalità sociali e scientifiche, indipendente da ogni interesse commerciale.
L’ambito di interesse del Portale è quello definito dalla Classificazione standard degli ausili En Iso 9999:2016, con esclusione di quei prodotti che non hanno come obiettivo primario quello di sostenere l’autonomia della persona bensì un obiettivo terapeutico o didattico (apparecchiature di supporto all’assistenza medica; strumenti finalizzati a supportare percorsi di rieducazione funzionale o di apprendimento e che cessano la loro funzione una volta completati tali percorsi, come ad esempio attrezzature per fisioterapia, apparecchiature di esercitazione, strumenti informatici per l’apprendimento di determinate abilità/competenze…”).”
[Banca dati] Easy Music
“Easy Music” nuova risorsa (APP) inserita il (14/02/2016)
area disciplinare: Musica
livello scolare: Scuola dell'Infanzia, Primaria
Sommario:
Easy Music consente al bambino di avvicinarsi al mondo della musica in modo intuitivo, facendo leva sulla sua curiosità per l'ascolto: tramite giochi animati impara a riconoscere note, ritmi e melodie, in uno scenario ludico ispirato alla natura, con quattro diverse ambientazioni. può scoprire i suoni dell'ambiente circostante, sperimentare liberamente strumenti, generi musicali, e comporre il suo primo brano sui tasti colorati di un pianoforte arcobaleno.
Nella modalità “Pratica” si impara ad ascoltare e riprodurre sequenze di suoni, con i versi degli animali ad es. rane e orso, tramite ial canto delle balene e gli anemoni di mare che suonano in modo simile all'organo. Col piano-arcobaleno ci si esercita a ripetere brani musicali, sulla tastiera virtuale. Si impara anche a coordinare ascolto e gesto, toccando lo schermo in corrispondenza di un suono, per salvare la piccola volpe dalle punture delle api. Completata ciascuna attività, si ottengono in premio delle stelle che si accumulano e permettono di passare al livello successivo.
Nella modalità “Componi” si può liberamente comporre, registrare e riascoltare le proprie creazioni.
[Banca dati] Speechnotes
“Speechnotes ” nuova risorsa (SITO) per la dettatura e trascrizione di testi, inserita il 14/02/2016
- area disciplinare: Utilità, Ed. linguistica - italiano, Ed. linguistica - francese, Ed. linguistica - inglese, Ed. linguistica - tedesco, Ed. linguistica - spagnolo, Ed. linguistica - multilingue
- livello scolare: Secondaria 1 grado, Secondaria 2 grado, Università, Altro
Sommario:
Speechnotes è una piattaforma gratuita online, dall'interfaccia essenziale, per la dettatura di testi: permette di parlare nel microfono e visualizzare in tempo reale la trasformazione della voce in testo; riconosce più lingue, fra cui l'italiano.
L'utilizzo è rapido e istantaneo, non occorre registrazione: appena digitata la URL nel browser, si accede immediatamente alla pagina di dettatura, circondata da una serie di icone con le varie funzionalità e opzioni; è sufficiente selezionare la lingua. L'inserimento della punteggiatura non avviene in modo automatico (anche se le istruzioni informano che esiste la possibilità di pronunciare parole specifiche con cui il sistema dovrebbe includere virgola, punto e virgola, ecc.), ma è presente sulla destra dello schermo un agevole menu punteggiatura che con un clic del mouse consente di inserire al volo tutte le interpunzioni necessarie, anche durante la dettatura del testo.
L'operatività è molto veloce ed efficace, basta selezionare la lingua, poi cliccare sull'icona microfono e si può cominciare a parlare, in modo chiaro e lento; il sistema in tempo reale trascriverà come sotto dettatura. Salva automaticamente il documento dopo ogni inserimento o modifica, permette di stampare direttamente. Il testo può essere inoltre condiviso o esportato, con un solo click, in vari modi: inviato via e-mail, copiato negli appunti, esportato direttamente il testo in Google Drive o salvato nel computer nei diversi formati più comuni.
Dal punto di vista tecnico, per utilizzare Speechnotes è raccomandato l'uso del browser Chrome. Non occorre installare o scaricare nulla, ma è necessaria la Internet e un microfono collegato al PC (la prima volta che lo si utilizza si apre una finestra che chiede il consenso all'uso del microfono per questa piattaforma (occorre fare clic su "Consenti").
[Banca dati] Hat Monkey (iOS)
“Hat Monkey (iOS)” nuova risorsa (APP) inserita il (05/02/2016)
area disciplinare: Abilità di base
livello scolare: Scuola dell'Infanzia
Sommario:
La protagonista di questa App è una piccola scimmia col cappello (da cui il titolo del gioco, Hat Monkey) che ha bisogno di aiuto per muoversi dentro alla casa. Ogni bambino piccolo si troverà, con soddisfazione, ad aiutare la scimmia a compiere molte azioni quotidiane che vede fare dai più grandi ma non sono ancora alla sua portata, ad esempio spegnere le luci, aprire la porta, si troverà a gira le pagine del libro che la scimmia legge prima di dormire, o inviare messaggi di testo.
I bambini potranno anche "parlare" con la scimmia al telefono, riprodurre musica o giochi semplici come nascondino. La grafica è essenziale, semplificata al massimo, e le interazioni semplici permettono anche ai più piccoli di identificare ciò che vuole la scimmia, entrare in empatia e scoprire come aiutarla.
L'autore Chris Haughton, che ha scritto vari libri di successo per bambini, ha realizzato fin da subito questa storia come progetto interattivo da pubblicare in forma di App.
[Banca dati] Histography.io
“Histography.io” nuova risorsa (SITO, Risorsa online - ambiente di apprendimento) inserita il (05/02/2016)
area disciplinare: Storia
livello scolare: Secondaria 1 grado, Secondaria 2 grado
Sommario:
Histography.io è una modalità di visualizzazione grafica di tutta la storia umana (dagli eventi politici alle invenzioni alle arti ecc.) basata su una linea del tempo interattiva che distribuisce in ordine cronologico, dal Big Bang al 2015, eventi importanti, rappresentandoli come punti che, se cliccati, rimandano ad informazioni, immagini e/o video. Le fonti a cui fanno riferimento gli eventi inseriti sono relative a Wikipedia.
Si può scegliere la scalda della visualizzazione, per decenni o milioni di anni, in modo da poter meglio individuare gli eventi di interesse, o si possono utilizzare le suddivisioni preimpostate in periodi per saltare dall'età della pietra al Rinascimento all'era industriale.
[Banca dati] Symwriter
“Symwriter” nuova risorsa (SOFTWARE) inserita il (05/02/2016)
area disciplinare: Utilità
livello scolare: Primaria, Secondaria 1 grado, Secondaria 2 grado, Università, Altro, Scuola dell'Infanzia
Sommario:
Symwriter è un programma per scrivere testi che vengono automaticamente convertiti anche in forma simbolica; è costituito di due strumenti:
- l'editor di testi col quale, durante la scrittura, avviene in modo automatico l'accoppiamento dei simboli alle parole.
- gli ambienti all'interno dei quali è possibile creare matrici (griglie) di simboli, immagini, parole, frasi, applicabili per svolgere una grande varietà di attività didattiche
E' pensato per essere utilizzato:
- dagli insegnanti per produrre materiali didattici a supporto delle lezioni, oppure realizzare storie, e programmi giornalieri e ogni altro testo che debba essere accessibile a bambini con difficoltà di lettura.
- dai ragazzi con problemi specifici nell'apprendimento della lettura, che possono beneficiare di "suggerimenti" simbolici per la comprensione delle parole scritte.
[Formazione] Essediquadro Formazione
Attivato un moodle con i Corsi di Formazione (webinar) fatti da e in collaborazione con ITD sui temi "Tecnologie, Inclusione, DSA, BES".
Si accede dalla home Essediquadro --> Formazione http://sd2.itd.cnr.it/corsiformazione
Gli utenti possono seguire le registrazioni dei webinar realizzati nell'ambito dei vari corsi di ITD, del CTS di Genova e del Liceo Classico e Linguistico Colombo di Genova, rispondere alle domande e ottenere l'attestato, in qualunque momento, senza scadenza!