Please ensure Javascript is enabled for purposes of website accessibility Essediquadro: Sd2 nuova versione - Notizie Site
Logo ESSEDIQUADRO

Il servizio per la documentazione e l'orientamento sul software didattico e altre risorse digitali per l'apprendimento.
Realizzato dall'Istituto Tecnologie Didattiche del Consiglio Nazionale delle Ricerche, in collaborazione con MIUR e INDIRE.

In SD2informa sono presenti 267 notizie

[Segnalazioni] Portale SIVA - Fondazione Don Carlo Gnocchi

Portale SIVA - Fondazione Don Carlo Gnocchi

Il Portale Italiano di informazione, guida e orientamento sugli ausili tecnici per l'autonomia, la qualità di vita e la partecipazione delle persone con disabilità. Una panoramica sistematica e aggiornata delle tecnologie assistive disponibili in Italia e in Europa

Il Portale SIVA (http://portale.siva.it/it-IT/home/default) è un servizio pubblico di informazione su tutto ciò che la tecnologia può oggi offrire al servizio di una migliore autonomia, qualità di vita e partecipazione delle persone con disabilità, o anche delle persone anziane che incontrano difficoltà nelle attività della vita quotidiana. Integrato nella rete EASTIN, è anche in grado di offrire panoramiche sugli ausili presenti sul mercato mondiale. E' un'iniziativa della Fondazione Don Gnocchi, con finalità sociali e scientifiche, indipendente da ogni interesse commerciale.

L’ambito di interesse del Portale è quello definito dalla Classificazione standard degli ausili En Iso 9999:2016, con esclusione di quei prodotti che non hanno come obiettivo primario quello di sostenere l’autonomia della persona bensì un obiettivo terapeutico o didattico (apparecchiature di supporto all’assistenza medica; strumenti finalizzati a supportare percorsi di rieducazione funzionale o di apprendimento e che cessano la loro funzione una volta completati tali percorsi, come ad esempio attrezzature per fisioterapia, apparecchiature di esercitazione, strumenti informatici per l’apprendimento di determinate abilità/competenze…”).”

Stai visualizzando le notizie disponibili (da 81 a 100 su 266) a partire da quella più recentemente

[Banca dati] Disegni per bambini (iOS)

Disegni per bambini (iOS)” nuova risorsa (APP) inserita il 26/09/2017 - Quaderno per disegnare e vedere i soggetti animarsi

  • area disciplinare: Grafica 
  • livello scolare: Scuola dell'Infanzia

Sommario:

"Disegni per Bambini!" è un ambiente ludico per il disegno, a metà fra il foglio libero e il libro da colorare, adatto anche ai più piccoli, con effetti sonori e animazioni. L'utilizzatore può scegliere fra 30 diversi personaggi, come una farfalla, una rana e molti altri soggetti. Ogni soggetto prende vita dopo aver finito di disegnarlo con le dita (o, volendo, l pennino) sullo schermo del dispositivo mobile: la farfalla nuove le ali, il porcospino si arrotola come una palla, il razzo viaggia nello spazio e la rana salta tutto intorno, ecc., con un centinaio di effetti sonori diversi.

 

[Banca dati] Disegni per bambini (Android)

Disegni per bambini (Android)” nuova risorsa (APP) inserita il 26/09/2017 - Quaderno per disegnare e vedere i soggetti animarsi

  • area disciplinare: Grafica 
  • livello scolare: Scuola dell'Infanzia

Sommario:

"Disegni per Bambini!" è un ambiente ludico per il disegno, a metà fra il foglio libero e il libro da colorare, adatto anche ai più piccoli, con effetti sonori e animazioni. L'utilizzatore può scegliere fra 30 diversi personaggi, come una farfalla, una rana e molti altri soggetti. Ogni soggetto prende vita dopo aver finito di disegnarlo con le dita (o, volendo, l pennino) sullo schermo del dispositivo mobile: la farfalla nuove le ali, il porcospino si arrotola come una palla, il razzo viaggia nello spazio e la rana salta tutto intorno, ecc., con un centinaio di effetti sonori diversi.

 

[Banca dati] Finger paint con i suoni (iOS)

Finger paint con i suoni (iOS)” nuova risorsa (APP) inserita il 26/09/2017 - Ambiente di disegno libero con effetti sonori

  • area disciplinare: Grafica 
  • livello scolare: Primaria

Sommario:

FINGER PAINT CON I SUONI propone al bambino l'uso dello schermo del dispositivo mobile come fosse un foglio bianco sul quale pasticciare, con le dita, liberamente, con i colori, con la possibilità di accompagnare le immagini da simpatici effetti sonori.

 

[Banca dati] Finger paint con i suoni (Android)

Finger paint con i suoni (Android)” nuova risorsa (APP) inserita il 26/09/2017 - Ambiente di disegno libero con effetti sonori

  • area disciplinare: Grafica 
  • livello scolare: Primaria

Sommario:

FINGER PAINT CON I SUONI propone al bambino l'uso dello schermo del dispositivo mobile come fosse un foglio bianco sul quale pasticciare, con le dita, liberamente, con i colori, con la possibilità di accompagnare le immagini da simpatici effetti sonori.

 

[Banca dati] Con le orecchie di lupo (iOS)

Con le orecchie di lupo (iOS)” nuova risorsa (APP) inserita il 26/09/2017 - Storia illustrata e interattiva

  • area disciplinare: Abilità di base 
  • livello scolare: Scuola dell'Infanzia, Primaria

Sommario:

Una storia illustrata, interattiva, in cui il bambino esplora le sonorità che caratterizzano diversi ambienti e situazioni, scoprendole attraverso le orecchie del lupo protagonista nei diversi quadri (ad es. la pioggia, la natura, i suoni metallici della ringhiera).

Per la sua grafica essenziale e ad alto contrasto, per la semplicità nell'interazione e la piacevolezza del feedback sonoro, è gradita e fruibile anche da parte di bambini ipovedenti.

 

[Banca dati] Con le orecchie di lupo (Android)

Con le orecchie di lupo (Android)” nuova risorsa (APP) inserita il 26/09/2017 - Storia illustrata e interattiva

  • area disciplinare: Abilità di base 
  • livello scolare: Scuola dell'Infanzia, Primaria

Sommario:

Una storia illustrata, interattiva, in cui il bambino esplora le sonorità che caratterizzano diversi ambienti e situazioni, scoprendole attraverso le orecchie del lupo protagonista nei diversi quadri (ad es. la pioggia, la natura, i suoni metallici della ringhiera).

Per la sua grafica essenziale e ad alto contrasto, per la semplicità nell'interazione e la piacevolezza del feedback sonoro, è gradita e fruibile anche da parte di bambini ipovedenti.

 

[Banca dati] eTutor

eTutor” nuova risorsa (SOFTWARE) inserita il 26/09/2017 - Software per la gestione di Test sommativi in presenza

  • area disciplinare: Utilità 
  • livello scolare: Secondaria 1 grado, Secondaria 2 grado

Sommario:

eTutor è un software specificamente progettato per gestione di Test sommativi in presenza.
E' dotato di un EDITOR libero per il docente, in grado di gestire 6 tipologie di domanda (risposta singola, risposta multipla, vero/falso, ordinamento, abbinamento e completamento) e di generare versioni stampabili del Test con rimescolamento di risposte e/o domande.
Per l'inserimento delle formule, eTutor EDITOR è integrato con la versione lite (libera) di MathType.
Le componenti CLIENT/SERVER permettono la somministrazione e la valutazione dei Test composti con l'EDITOR su una semplice LAN locale, senza necessità di connessione ad internet e nel rispetto dei tempi differenziati per studenti con DSA.

[Banca dati] Easy Dida

Easy Dida” nuova risorsa (SOFTWARE) inserita il 02/08/2017 - Raccolta di strumenti per la didattica facilitata

  • area disciplinare: Abilità di base, Ed. linguistica - italiano, Strumenti di lavoro 
  • livello scolare: Primaria, Secondaria 1 grado, Secondaria 2 grado

Sommario:

Si chiama EASY DIDA, un pacchetto di strumenti per la didattica facilitata da portare sempre con sè in chiavetta, completi di videotutorial e webinar per accompagnare il cambiamento di azione in classe. Lo sguardo è rivolto a studenti con DSA, BES, borderline, con disabilità cognitive e neurosensoriali.

Al centro della proposta c'e' la didattica, vera sfida dell'inclusione, facilitata per consentire di far adottare nella quotidianetà l'introduzione massiccia di nuovi "linguaggi".

Easy Dida è:

  • software Opensource e freeware installabili e portabili
  • videotutorial e webinar di Essediquadro rivolti agli insegnanti( con possibilità di attestato) per accompagnare il cambiamento di azione in classe
  • portabilità (funzionano anche dalla chiavetta)
  • compatibilità (i software funzionano da WinXP a Windows 10 ( 32 2 64 bit) e sono scaricabili per MAC, e Linux Ubuntu o Sodilinux, wiildos e tutte le ubuntu derivate)
  • inclusione (perchè posso distribuire ai ragazzi Easy Dida e farli lavorare assieme all'insegnante) in un setting cooperativo e circolare (vedi Opensankorè per la LIM portabile)

Easy Dida non è:

  • software esercitativo
  • applicativi di rinforzo
  • percorso guidato rivolto ai ragazzini

Per avere maggiori informazioni sul progetto e per scaricare Easi Dida (oltre 2 Giga ) in un file zip da scompattare in una chiavetta: www.fusillo-francesco.it/

 

Descrizione tratta dal sito MaestroRoberto di Roberto Sconocchini

http://www.robertosconocchini.it/speciale-bes/5579-easy-dida-nuove-tecnologie-e-didattica-inclusiva-in-una-chiavetta.html

 

[Formazione] Essediquadro Formazione: Nuovi corsi

Essediquadro Formazione - Nuovi corsi: "Inclusione: il valore della differenza"

Si accede dalla home Essediquadro --> Formazione https://sd2.itd.cnr.it/corsiformazione

"Inclusione: il valore della differenza"
Si tratta di un corso articolato in 10 moduli sulle tematiche di integrazione e inclusione per un totale di 20 ore di formazione certificata.
Il corso utilizzerà le registrazioni dei webinar che si svolgeranno dal maggio al dicembre 2017, nell'ambito di una proposta formativa per i docenti disciplinari e di sostegno, organizzata dal CTS Centro Territoriale di Supporto (MIUR) di Genova in collaborazione con l'ITD, realizzata nell'ambito del progetto “Inclusione: il valore della differenza”, approvato dal MIUR.

L'attestato viene rilasciato, agli utenti iscritti, dopo aver risposto alle domande collegate alle lezioni (all'interno dei diversi corsi in cui sono ospitate).

Il corso è stato inserito nel catalogo delle iniziative formative di SOFIA.

[Banca dati] LibreCAD

LibreCAD” nuova risorsa (SOFTWARE) inserita il 20/06/2017 - Software open source per il disegno tecnico in 2D

  • area disciplinare: Grafica, Informatica, Tecnologia, Strumenti di lavoro 
  • livello scolare: Secondaria 2 grado, Università

Sommario:

 

LibreCAD (originariamente CADuntu) è un'applicazione CAD 2D gratuita e aperta, che utilizza Qt (un framework applicativo cross-platform). Il progetto è iniziato intorno al 2010 come sviluppo di QCAD 2.0.5.0.

È stato aggiunto il supporto per la lettura di file DWG con libdxfrw. È stato inoltre aggiunto il supporto per la creazione di file SVG MakerCAM.

La versione 2.1.0 ha migliorato la personalizzazione dell'interfaccia utente. Ora è possibile creare barre degli strumenti e menu personalizzati e modificare sensibilmente l'aspetto (tra le altre cose).

[Banca dati] Sort It Out 1 (iOS)

Sort It Out 1 (iOS)” nuova risorsa (APP) inserita il 11/04/2017 - Attività ludica di catalogazione animali e oggetti

  • area disciplinare: Abilità di base 
  • livello scolare: Scuola dell'Infanzia

Sommario:

L'attività propone al bambino di catalogare animali e oggetti; ad esempio deve collocarli nelle varie mensole raggruppandoli per le loro caratteristiche di forma e colore, o metterli in recinti diversi.

[Banca dati] Sharehab

Sharehab” nuova risorsa (SITO, Risorsa online - portale) inserita il 30/03/2017 - Portale per creazione di una community di condivisione di informazioni ed esperienze sulle risorse digitali utilizzabili nella riabilitazione visiva dei bambini ipovedenti

  • area disciplinare: Abilità di base, Utilità 
  • livello scolare: Scuola dell'Infanzia, Primaria, Altro

Sommario:

SHAREHAB (share rehabilitation resources, letteralmente "condivisione di risorse per la riabilitazione"), è il progetto ideato dall'Istituto David Chiossone di Genova, in collaborazione con l'Istituto Tecnologie didatiche del CNR e il supporto di Fondazione Vodafone, per una piattaforma online che raccoglie “link” a materiali informatici (app, video) non espressamente pensati per la riabilitazione ma comunque idonei a bambini fino a sei anni, ne studia l’usabilità con i bambini ipovedenti e li classifica, rispetto alla finalità di esercizi di riabilitazione visiva.

Sono previsti tre diversi livelli di visualizzazione delel informazioni a seconda del profilo utente: Guest (può vedere l'elenco delle risorse inserite e alcune info); Basic (chi si registra, gratuitamente, può vedere i contenuti, inserire commenti e recensioni), Premium (riservato agli utenti sostenitori e ai professionisti, mostra un livello di informazione più dettagliata e tecnica, oltre ai contenuti speciali che via via verranno inseriti nel portale)

Le tecnologie informatiche oggi giocano un ruolo sempre più centrale nella riabilitazione di bambini e ragazzi con disabilità visive. I terapisti alternano i software specifici ad altre proposte più attrattive: video, animazioni, favole sonore, ambienti interattivi caratterizzati da grafica semplice, alto contrasto e movimenti lenti e fluidi.

Genitori e scuole hanno però difficoltà a reperire e valutare l’efficacia delle risorse digitali che possono diventare un prezioso aiuto per integrare e rafforzare il lungo percorso di riabilitazione.

Da qui – sulla scorta dell’esperienza collaudata nel Centro di Riabilitazione Visiva dell’Età Evolutiva dell’Istituto Chiossone – nasce il progetto SHAREHAB, per lo “sharing” di risorse digitali fruibili da bambini e ragazzi ipovedenti, selezionate e testate sul campo.

In una sorta di “Tripadvisor” della riabilitazione visiva, terapisti, genitori e insegnanti potranno così contribuire con la segnalazione di risorse e la valutazione dell’accessibilità provata sul campo. Un “aggregatore” di software, giochi, video, risorse autoprodotte, link e informazioni utili, accessibile da tutta la numerosa comunità di figure professionali e familiari che si impegnano per migliorare le abilità e la capacità di ogni bambino con disabilità visiva, dandogli la possibilità di crescere e realizzarsi appieno.

SHAREHAB è realizzato dall’Istituto Chiossone con la partnership scientifica dell’Istituto Tecnologie Didattiche del CNR di Genova e il contributo di Fondazione Vodafone.

 

[Banca dati] Applications-Autisme

Applications-Autisme” nuova risorsa (Risorsa online - portale) inserita il 30/03/2017 - Sito per la condivisione collaborativa di informazioni su risorse digitali utili a persone con autismo (lingua francese/inglese)

  • area disciplinare: Utilità 
  • livello scolare: Scuola dell'Infanzia, Primaria, Secondaria 1 grado, Altro

Sommario:

Applications-Autisme.com è una piattaforma collaborativa (in francese e in inglese) per lo scambio e la condivisione, fra professionisti e familiari di persone con autismo, per trovare applicazioni (principalmente in lingua francese) adatte e favorire l'apprendimento. 

Tra le migliaia di applicazioni disponibili per la formazione, i genitori e gli operatori hanno bisogno di essere guidati a selezionare quelli idonei al bambino e adulto con autismo. 

Attualmente ha selezionato circa 100 applicazioni rilevanti. Fra le diverse opzioni di ricerca che mette a disposizione per sfogliare il catalogo e individuare il prodotto più idoneo, è prevista anche la ricerca in base ad una o più zone di apprendimento presenti nell'app (leggere, contare, associare, ....) e alle competenze necessarie per l'utilizzo di tali applicazioni.

La piattaforma consente agli iscritti di recensire e suggerire APP potenzialmente interessanti che non sono presenti nel sito.

[Banca dati] Buck Bradley Comic Adventure (iOS)

Buck Bradley Comic Adventure (iOS)” nuova risorsa (APP) inserita il 23/03/2017 - Gioco a fumetti sul tema dell'inquimamento ambientale

  • area disciplinare: Scienze 
  • livello scolare: Primaria, Secondaria 1 grado

Sommario:

Buck Bradley comic adventure è un’app game narrativa a fumetti, prodotta dal CNR all'interno del progetto europeo ISAAC - Horizon 2020, per veicolare in maniera non convenzionale tematiche ambientali a un pubblico di giovanissimi.

Descrizione (dallo store):

"Un'avventura grafica in una terra stravolta dall'inquinamento dove l'aria, l'acqua e il cibo trasformano le persone in mutati. Ciroki sta per dichiarare il suo amore a Buck Bradley, il suo migliore amico, quando...pouf! Viene trasformata da una nube rosa in un mostriciattolo. Il ragazzo decide di aiutare l'amica a tornare umana, e si lancia alla ricerca di aiuto nel mondo di Terrastramba, in sella ad un fantomatico side-carriola a pedali. Inizia così l'avventura grafica a fumetti di Buck Bradley, un gioco interattivo, un rompicapo avvincente e divertente. Per proseguire nella storia dovrai risolvere enigmi originali e coinvolgenti...."

[Banca dati] Buck Bradley Comic Adventure (Android)

Buck Bradley Comic Adventure (Android)” nuova risorsa (APP) inserita il 23/03/2017 - Gioco a fumetti sul tema dell'inquimamento ambientale

  • area disciplinare: Scienze 
  • livello scolare: Primaria, Secondaria 1 grado

Sommario:

Buck Bradley comic adventure è un’app game narrativa a fumetti, prodotta dal CNR all'interno del progetto europeo ISAAC - Horizon 2020, per veicolare in maniera non convenzionale tematiche ambientali a un pubblico di giovanissimi.

Descrizione (dallo store):

"Un'avventura grafica in una terra stravolta dall'inquinamento dove l'aria, l'acqua e il cibo trasformano le persone in mutati. Ciroki sta per dichiarare il suo amore a Buck Bradley, il suo migliore amico, quando...pouf! Viene trasformata da una nube rosa in un mostriciattolo. Il ragazzo decide di aiutare l'amica a tornare umana, e si lancia alla ricerca di aiuto nel mondo di Terrastramba, in sella ad un fantomatico side-carriola a pedali. Inizia così l'avventura grafica a fumetti di Buck Bradley, un gioco interattivo, un rompicapo avvincente e divertente. Per proseguire nella storia dovrai risolvere enigmi originali e coinvolgenti...."

[Banca dati] Forza 4 (iOS)

Forza 4 (iOS)” nuova risorsa (APP) inserita il 09/03/2017 - Gioco di strategia in cui vince il primo che mette in fila quattro pedine

  • area disciplinare: Abilità di base, Logica e problem solving 
  • livello scolare: Scuola dell'Infanzia, Primaria

Sommario:

Propone il classico gioco di abilità e strategia; si gioca in due o da soli contro il computer: ciascun giocatore deve riuscire ad allineare su una griglia, quattro pedine dello stesso colore, in orizzontale, verticale o diagonale.

[Banca dati] Opposites 1 (Android)

Opposites 1 (Android)” nuova risorsa (APP) inserita il 02/03/2017 - Gioco di abbinamento di immagini e soggetti opposti

  • area disciplinare: Abilità di base 
  • livello scolare: Scuola dell'Infanzia

Sommario:

Opposites 1 è un app per bambini in età prescolare. Aiuta a sviluppare abilità cognitive come categorizzazione, concettualizzazione, relazioni, generalizzazione e astrazione.  Utile inoltre a sviluppare le capacità di percezione visiva.

Il bambino deve associare due figure opposte, per esempio “gatto bianco” e “gatto nero”, “emoticon triste” ed “emoticon felice”; ogni ambiente propone 10 figure.

Un feedback sonoro è presente se il bambino associa correttamente le due figure o se sbaglia.

 

[Banca dati] Infant Zoo (iOS)

Infant Zoo (iOS)” nuova risorsa (APP) inserita il 26/02/2017 - App con immagini ad alto contrato per stimolare curiosità dei più piccoli

  • area disciplinare: Abilità di base 
  • livello scolare: Scuola dell'Infanzia

Sommario:

Infant Zoo LITE: Visual Stimulation for Babies è un app per i più piccoli in cui sono presenti immagini, con grafica semplice e ad alto contrasto, con diversi animali (nella versione lite, gratuita, sono solo 3 e nella versione completa, a pagamento, gli animali disponibili sono 16), con sonoro e "bolle" stimolanti. La schermata si utilizza in verticale.

Dal punto di vista visivo, l'app è facilmente fruibile perché presenta pochi elementi, ben distribuiti, chiarezza nell’organizzazione dello spazio. Dal punto di vista dell'interazione, il piccolo giocatore deve usare solo il gesto semplice del "tap" 

Come opzioni di personalizzazione, è possibile attivare/disattivare la musica, è possibile impostare se il bambino deve toccare un qualsiasi punto dello sfondo per andare avanti nel gioco oppure se deve toccare proprio la forma della freccia, è possibile attivare/disattivare la vibrazione (nella versione per smartophone).

L'app è suddivisa in due sezioni: (1) "Watch": permette al bambino di guardarla senza interazione, come fosse un filmato. (2) "Play": permette semplici interazioni tra bambino e tablet.

Nella sezione Play, all'inizio è presente uno sfondo giallo con bolle rosse e bianche in movimento attorno ad un uovo stilizzato, bianco. Se il bambino tocca l'ovale appare la figura di un gallo che se viene nuovamente toccata dal bambino si muove e canta. Proseguendo (toccando lo sfondo o una freccia in base all'impostazione inserita) lo sfondo dello schermo diventa nero con bolle rosse e bianche; stavolta dall'ovale bianco appare la figura di un gatto che se viene nuovamente toccata dal bambino si muove e miagola. Infine lo sfondo diventa rosso con bolle nere bianche e, quando il bambino tocca l'ovale bianco, appare la figura di una coccinella che se viene nuovamente toccata dal bambino si muove. Nella versione completa sono disponibili altre immagini.

[Banca dati] Socloo

Socloo” nuova risorsa (SOCIAL MEDIA) inserita il 05/02/2017 - Social Network Didattico italiano sviluppato per la Scuola Digitale. Disponibile per tutti i livelli (Primaria, Secondaria di I e II grado)

  • area disciplinare:  
  • livello scolare:

Sommario:

Socloo è un social network didattico, in italiano,  pensato e sviluppato per la Scuola Digitale. Connette scuole, classi, studenti, docenti e genitori, basato su comunicazione, condivisione e collaborazione social.

Docenti e alunni devono registrarsi sul portale. IL portale effettua verifica dell'identità del docente e necessita dell'iscrizione dei genitori stessi, nell'ottica della tutela del profilo online degli alunni.  

Per l'uso non sono necessarie competenze tecniche. Si può accedere semplicemente da computer e tablet tramite un semplice browser o da smartphone con l’apposita APP Mobile o utilizzando la LIM di classe. Si può utilizzare ovunque, in classe e da casa, in biblioteca, purché sia disponibile una connessione Internet. 

Funziona come un Social Network. Ogni attività viene notificata e vengono creati automaticamente avvisi e scadenze facilitando il lavoro di tutti. Lo studente si sente coinvolto, stimolato e coinvolto.

I docenti possono creare le proprie classi virtuali per comunicare, condividere, collaborare e personalizzare la didattica tradizionale o per supportare la modalità operativa della "flipped classroom".

Alcune funzionalità: creare progetti o eventi; condividere contenuti o inviare messaggi; assegnare un compito o fare eseguire un test; fare svolgere un lavoro di gruppo o attivare una discussione; creare un percorso di apprendimento guidato fino alla didattica interdisciplinare.

Dispone anche di un magazine online: https://magazine.socloo.org/ 

[Banca dati] Lego Junior (Android)

Lego Junior (Android)” nuova risorsa (APP) inserita il 30/01/2017 -

  • area disciplinare: Abilità di base 
  • livello scolare: Scuola dell'Infanzia, Primaria

Sommario:

LEGO Juniors è una app ludica per bambini dai 4 ai 7 anni. Il bambino deve guidare un omino lego (maschio o femmina a scelta) su un mezzo di trasposto (ad es. una macchinina) creato da lui stesso con i mattoncini lego virtuali, lungo un percorso 3D dove troverà bulloni gialli da raccogliere per poter proseguire. Il gioco è free; Nuovi elementi Lego con cui costruire altri veicoli, vengono sbloccati man mano che si incrementa il tempo di utilizzo del gioco stesso.
Più in dettaglio, il piccolo giocatore può:
(1) guidare il mezzo di trasposto, tramite un' icona verde grande; sulla sinistra dello schermo ci sono due icone con cui animare alcuni effetti (es. per far salutare l'omino conducente; oppure far uscire il fumo dalla macchina). Quando si raccolgono i bulloni di ottiene un feedback sonoro. A fare da sfondo, un paesaggio in 3D (che alterna momenti diurni e notturni)
(2) costruire alcuni lego dopo aver raccolto i vari bulloni durante il percorso. La costruzione è guidata, ogni elemento da inserire è ben evidenziato tramite frecce.
(3) scegliere come creare il proprio "omino lego"  
Gli elementi da costruzione aumentano man mano che il bambino gioca. Non è necessaria la comprensione linguistica. E' gratuito ma senza pubblicità.