In SD2informa sono presenti 263 notizie
[Segnalazioni] Portale SIVA - Fondazione Don Carlo Gnocchi
Portale SIVA - Fondazione Don Carlo Gnocchi
Il Portale Italiano di informazione, guida e orientamento sugli ausili tecnici per l'autonomia, la qualità di vita e la partecipazione delle persone con disabilità. Una panoramica sistematica e aggiornata delle tecnologie assistive disponibili in Italia e in Europa
Il Portale SIVA (http://portale.siva.it/it-IT/home/default) è un servizio pubblico di informazione su tutto ciò che la tecnologia può oggi offrire al servizio di una migliore autonomia, qualità di vita e partecipazione delle persone con disabilità, o anche delle persone anziane che incontrano difficoltà nelle attività della vita quotidiana. Integrato nella rete EASTIN, è anche in grado di offrire panoramiche sugli ausili presenti sul mercato mondiale. E' un'iniziativa della Fondazione Don Gnocchi, con finalità sociali e scientifiche, indipendente da ogni interesse commerciale.
L’ambito di interesse del Portale è quello definito dalla Classificazione standard degli ausili En Iso 9999:2016, con esclusione di quei prodotti che non hanno come obiettivo primario quello di sostenere l’autonomia della persona bensì un obiettivo terapeutico o didattico (apparecchiature di supporto all’assistenza medica; strumenti finalizzati a supportare percorsi di rieducazione funzionale o di apprendimento e che cessano la loro funzione una volta completati tali percorsi, come ad esempio attrezzature per fisioterapia, apparecchiature di esercitazione, strumenti informatici per l’apprendimento di determinate abilità/competenze…”).”
[Banca dati] ZTE - Zanichelli Test
“ZTE - Zanichelli Test” nuova risorsa (SITO) inserita il 23/11/2016 - Test interattivi online e archivio con 70.000 domande per creare verifiche originali
- area disciplinare: Utilità, Multidisciplinare
- livello scolare: Secondaria 1 grado, Secondaria 2 grado
Sommario:
ZTE ZANICHELLI TEST propone test interattivi online e archivio con 70.000 domande per creare verifiche originali.
Per accedere alle verifiche su ZTE non è necessaria la chiave di attivazione, ma è sufficiente la registrazione gratuita a myZanichelli che permette di accedere a ogni verifica di ogni materia presente nell'archivio ZTE.
Si possono fruire in modalità allentamento (senza necessità di registrazione al portale) o in modalità test di verifica, pe gli iscritti al portale. Dopo aver selezionato la materia e il capitolo del testo di riferimento, vengono proposti i relativi quiz a scelta multipla; in allenamento si hanno tre tentativi e, in ogni caso, prima di passare alla domanda seguente, il sistema specifica la risposta esatta.
Lo studente può utilizzarli sia per studiare che per ripassare o fare una autovalutazione del proprio apprendimento.
L'insegnante può assegnarli direttamente algi alunni, oppure scaricare gli esercizi e adattarli, verificare l'attività svolta dagli alunni.
Nella sezione di "Supporto" http://zte.zanichelli.it/support# sono presenti video tutorial che mostrano l'uso della piattaforma e le risponde alle domande più frequenti.
[Banca dati] Aula di lingue
“Aula di lingue” nuova risorsa (SITO) inserita il 23/11/2016 - Blog d’autore, news e articoli sul mondo della cultura inglese, spagnola, francese e tedesca. E italiano L2. Da usare anche come spunti a lezione.
- area disciplinare: Ed. linguistica - francese, Ed. linguistica - inglese, Ed. linguistica - tedesco, Ed. linguistica - spagnolo, Ed. linguistica - italiano L2
- livello scolare: Secondaria 1 grado, Secondaria 2 grado, Università
Sommario:
Il sito web AULA DI LINGUE, realizzato in forma di blog, appartiene alla serie di siti di Zanichelli per la scuola.
Propone materiali, video e spunti che l'insegnante potrà usare per percorsi e approfondimenti sul mondo della cultura inglese, spagnola, francese e tedesca. La conoscenza delle diverse culture parte, spesso, da tematiche di attualità, ad es. fatti di cronaca, ecologia, cambiamenti politici ecc.
E' presente il link alla "parola del giorno", sempre diversa, che porta alla rispettiva pagina nel dizionario online di Zanichelli.
Gli articoli sono raggruppati per argomenti e visualizzati in ordine cronologico, i più recenti in alto; per la consultazione offre anche la funzione di ricerca di parole in tutto il sito. Propone anche link a multimedia e ad articoli correlati o a siti esterni per approfondire. E' presente una agenda in cui sono segnalati eventi di interesse.
Fruibile sia da computer che tramite i browser di tablet o smarthone, con qualsiasi sistema operativo.
[Banca dati] Aula di scienze
“Aula di scienze” nuova risorsa (SITO) inserita il 23/11/2016 - Blog d’autore, news e articoli sul mondo della scienza. Da usare anche come spunti a lezione.
- area disciplinare: Chimica, Fisica, Matematica, Scienze
- livello scolare: Secondaria 1 grado, Secondaria 2 grado, Università
Sommario:
Il sito web AULA DI SCIENZE, realizzato in forma di blog, appartiene alla serie di siti di Zanichelli per la scuola.
Propone materiali e spunti che l'insegnante potrà usare per percorsi e approfondimenti sul mondo della scienza.
Sono raggruppati per argomenti (scienza, biologia, matematica, chimica, fisica) e visualizzati in ordine cronologico, i più recenti in alto; per la consultazione offre anche la funzione di ricerca di parole in tutto il sito.
Gli articoli, d'autore, traggono spunto sia da argomenti classici delle varie discipline sia da spunti presi dall'attualità; si possono scaricare in PDF; sono presenti i riferimenti a citazioni e immagini. Propone anche link a multimedia e ad articoli correlati o a siti esterni per approfondire. E' presente una agenda in cui sono segnalati eventi di interesse.
Fruibile sia da computer che tramite i browser di tablet o smarthone, con qualsiasi sistema operativo.
[Banca dati] Aula di lettere
“Aula di lettere” nuova risorsa (SITO) inserita il 22/11/2016 - Blog d’autore, news e articoli sul mondo dell’arte e della letteratura. Da usare anche come spunti a lezione.
- area disciplinare: Arte, Storia, Ed. linguistica - italiano, Filosofia
- livello scolare: Secondaria 1 grado, Secondaria 2 grado, Università
Sommario:
Il sito web AULA DI LETTERE, realizzato in forma di blog, appartiene alla serie di siti di Zanichelli per la scuola.
Propone materiali e spunti che l'insegnante potrà usare per percorsi e approfondimenti su alcune tematiche umanistiche e di attualità. Sono raggruppati per argomenti, dalla filosofia all'arte, dall'italiano alla storia) e visualizzati in ordine cronologico, i più recenti in alto; per la consultazione offre anche la funzione di ricerca di parole in tutto il sito.
Gli articoli, d'autore, traggono spunto sia da argomenti classici delle varie discipline sia da spunti presi dall'attualità (ad es. mostre, assegnazione del premio nobel per la letteratura, ecc.); si possono scaricare in PDF; sono presenti i riferimenti a citazioni e immagini. Propone anche link a multimedia e a articoli correlati o a siti esterni per approfondire.
Fruibile sia da computer che tramite i browser di tablet o smarthone, con qualsiasi sistema operativo.
[Banca dati] Easy Speak AAC Soundboard
“Easy Speak AAC Soundboard” nuova risorsa (APP) inserita il 22/11/2016 - Tabella di comunicazione aumentativa e alternativa
- area disciplinare: Utilità
- livello scolare: Altro
Sommario:
L'app Easy Speak propone una tabella aumentativa e alternativa, creata principalmente per pazienti con difficoltà a parlare a seguito di esito da ictus o utilizzatori con difficoltà di comunicazione verbale legate a diversi tipi di disturbi, che già possiedano conoscenza della lingua inglese e siano in grado di vedere e di toccare i tasti sullo schermo.
Per utilizzare Easy Speak, è sufficiente premere sui pulsanti a video e la sintesi verbalizza quanto composto. È possibile creare migliaia di frasi complesse, con le parole predefinite che coprono una varietà di attività quotidiane (mangiare, fare il bagno, andare a letto...).
Le parole più importanti e di maggior uso sono colorate, in modo che sia più facile individuarle e aiutare l'utente ad aumentare la velocità nel completamento delle frasi.
Include anche un'area di testo libero che l'utente può digitare, anziché usare le immagini, e far riprodurre il testo dalla sintesi in inglese.
Easy Speak utilizza l'approccio "Sound Board" con parole predefinite sempre presenti tutto attorno allo schermo e, nell'area centrale, pannelli specifici con vocabolari tematici (cartelline) che l'utente apre a seconda della necessità.
[Banca dati] #Soyvisual (iOS)
“#Soyvisual (iOS)” nuova risorsa (APP) inserita il 04/11/2016 - Ambiente di comunicazione aumentativa e per lo sviluppo del linguaggio
- area disciplinare: Abilità di base, Ed. linguistica - spagnolo
- livello scolare:
Sommario:
L'App #Soyvisual si configura sia come sistema di comunicazione aumentativa sia come ambiente con attività interattive per lo sviluppo del linguaggio (spagnolo): l'ascolto, l'articolazione delle parole, l'acquisizione del vocabolario, costruzione della frase e la comunicazione funzionale.
Inizialmente contiene tre pacchetti di esercizi (su morfosintassi e costruzione della frase) e man mano si possono scaricare nuovi pacchetti dal sito web dedicato per altre aree del linguaggio (semantica, pragmatica...).
E' presente un'area in cui insegnanti e genitori possono scaricare nuovi esercizi (richiede connessione a Internet) e gestire profili utente.
Si propone come prodotto rivolto non solo a persone con specifiche esigenze nel campo della comunicazione e del linguaggio ma anche nelle prime fasi di sviluppo di competenze linguistiche.
[Banca dati] CTS - Crea Test Studio
“CTS - Crea Test Studio ” nuova risorsa (SOFTWARE) inserita il 31/10/2016 - Software con cui l'alunno può creare un questionario sul materiale studiato
- area disciplinare: Utilità, Multidisciplinare
- livello scolare: Primaria, Secondaria 1 grado, Secondaria 2 grado
Sommario:
Il Software CREA TEST STUDIO permette all'alunno di creare un questionario (domande-risposte) sul materiale studiato: è la tecnica del self questioning che pare a livello didattico avere un alto "effect size" nell'ottica della evidence based education; il software può anche essere usato per creare un formulario personalizzato.
Una volta scaricata e decompressa sul poprio computer la cartella del software, troviamo la versione base e la versione "plus" che è identica ma fornita di più strumenti di formattazione, con la possibilità di inserire tabelle, video da Youtube, formule matematiche e, cliccando con il tasto destro del mouse su una parola, si può accedere a Google per ottenere maggiori informazioni; tali strumenti non sono presenti nella versione “base”, che però è comunque dotata di una barra di editing sufficiente a trattare ogni testo.
Si costruisce una tabella nella quale l'alunno scrive da una parte il titolo dell'argomento e/o la domanda, dall'altra la risposta alla propria domanda. Ogni cella si può mostrare/nascondere con appositi pulsanti per la verifica del proprio apprendimento (controllo metacognitivo dell'apprendimento: che cosa mi ricordo? cosa mi sfugge?); vi è la possibilità di "sfidare il computer" nascondendo in modo random le celle; vi è un cronometro e un link a due servizi online (gratuiti) con cui è possibile, in aggiunta, realizzare una mappa cognitiva.
[Banca dati] Pictotraductor
“Pictotraductor” nuova risorsa (SITO) inserita il 27/10/2016 - Strumento online per la comunicazione simbolica (in spagnolo)
- area disciplinare: Utilità
- livello scolare: Secondaria 1 grado, Secondaria 2 grado, Altro
Sommario:
Pictotraductor è una soluzione, online, ideata per facilitare genitori e insegnanti nella comunicazione (in lingua spagnola) attraverso le immagini con persone che hanno disturbi specifici di comunicazione.
Appena entrati sul portale, anche senza registrazione, è possibile immediatamente scrivere una frase (in spagnolo) nella apposita form e in tempo reale viene visualizzato sullo schermo il corrispettivo simboli.
Gli utenti che si registrano, possono avere maggiori funzionalità, sempre in modo facile e intuitivo: aggiungere pittogrammi personali (ad es. foto dei familiari, degli amici, di oggetti e animali cari al bambino, ecc.), che saranno disponibili solo per il proprio profilo, poter salvare le frasi "preferite" in modo da non dover riscrivere ogni volta le comunicazioni più frequentemente usate, ed altre opzioni.
È anche possibile stampare le frasi con i pittogrammi o condividerle tramite i social network o l'e-mail.
[Banca dati] Timeline
“Timeline” nuova risorsa (SITO) inserita il 17/10/2016 - Strumento per creare linee del tempo
- area disciplinare: Grafica, Informatica, Utilità
- livello scolare: Secondaria 1 grado, Secondaria 2 grado, Università
Sommario:
Timeline è un programma per la creazione di linee del tempo, che consente di:
- scorrere e zoommare la linea costruita
- diverse rappresentazioni a seconda del livello di zoom
- andare ad una data specifica
- cercare un evento
- organizzare gli eventi in categorie gerarchiche
- spostare e ridimensionare gli eventi con il mouse
- duplicare eventi
- esportare in formato immagine
[Banca dati] OpenBoard
“OpenBoard” nuova risorsa (SOFTWARE) inserita il 17/10/2016 - Programma open-source, per la didattica interattiva, compatibile con ogni tipo di lavagna multimediale
- area disciplinare: Utilità
- livello scolare: Secondaria 1 grado, Secondaria 2 grado, Università
Sommario:
OpenBoard è particamente l'equivalente di Open-Sankoré; unisce la semplicità di strumenti didattici tradizionali con i vantaggi offerti dalle TIC. Offre la possibilità di realizzare contenuti con commenti, disegni, ed evidenziazioni che si possono ulteriormente arricchire importando animazioni flash, immagini, audio, video, o includendo documenti esistenti in formato .pdf o presentazioni in formato .ppt. Si possono integrare widget, Wikipedia, Google Maps
OpenBoard consente di gestire le diverse fasi di una lezione; ad esempio è possibile visualizzare solo la parte essenziale, usando con strumenti come lo schermo dinamico o zoom, etc. Infine, le risorse si possono pubblicare in forma di documento PDF o come podcast, o sul web.
Sul sito del programma è disponibile un'ampia documentazione per imparare rapidamente il programma e sfruttare tutte le sue funzioni.
[Banca dati] Find-It
“Find-It” nuova risorsa (APP) inserita il 13/10/2016 - Semplice gioco in cui il bambino deve scoprire il punto dello schermo in cui si nasconde un animale
- area disciplinare: Abilità di base
- livello scolare: Scuola dell'Infanzia
Sommario:
Find it propone un gioco, adatto a bambini da 1 anno e mezzo in poi, in cui si tratta di individuare l'animale che si nasconde, in un ambiente dietro ad alcuni oggetti; una volta scoperto, il bambino deve toccarlo per farlo uscire dal nascondiglio; dopodiché l'animale corre nuovamente a nascondersi in un posto diverso.
In particolare, l'ambiente 1 è un prato in cui troviamo un cagnolino marrone che si nasconde, di volta in volta, dietro agli elementi presenti (la cuccia, la siepe). L'ambiente 2, è una cameretta in cui un gattino bianco e grigio si nasconde dietro ad un cavallo a dondolo o dietro una valigia.
E' possibile disattivare l'audio con i feedback e i versi che fa l'animaletto quando viene scoperto.
[Banca dati] Spread signs (Android)
“Spread signs (Android)” nuova risorsa (APP) inserita il 13/10/2016 - Video-dizionario dei segni di numerose lingue da tutto il mondo.
- area disciplinare: Utilità, Ed. linguistica - multilingue
- livello scolare: Primaria, Secondaria 1 grado, Secondaria 2 grado
Sommario:
L'App per dispositivi mobili con il video-dizionario Sprea signs raccoglie i segni di numerose lingue dei segni provenienti da tutto il mondo.
La pagina dedicata agli alfabeti, consente di vedere la traduzione delle singole lettere dell'alfabeto della lingua scelta.
La pagina dedicata ai vocaboli, consente di consultare un elenco di parole, e vedere la rispettiva video traduzione in segni.
Una speciale sezione è riservata al vocabolario per i bambini.
[Banca dati] Let me talk (iOS)
“ Let me talk (iOS)” nuova risorsa (APP) inserita il 11/10/2016 -
- area disciplinare: Utilità
- livello scolare: Primaria, Secondaria 1 grado, Secondaria 2 grado, Altro
Sommario:
LETME TALK è una app gratuita di CAA (comunicazione aumentativa alternativa) che trasforma il dispositivo mobile in un comunicatore simbolico, a supporto della comunicazione per le esigenze della vita quotidiana.
LETME TALK offre la possibilità di giustapporre le immagini in sequenza, per formare frase di senso compiuto. Il database contiene oltre 9.000 simboli diversi tratti dall'ARASAAC (http://arasaac.org), ai quali si possono aggiungere ulteriori immagini, personalizzate, o fotografie scattate con la propria fotocamera.
E' presente il supporto vocale in tedesco, inglese, spagnolo, francese e italiano. Ulteriori traduzioni presenti, senza il supporto vocale, sono: cinese, portoghese, portoghese brasiliano, arabo, russo, polacco, bulgaro, rumeno, gallega, catalano basco.
E' preconfigurato per bambini con autismo (ASD) ma il sito dedicato indica un ampio campo di possibile impiego dell'app ad esempio in casi di afasia, disabilità motorie, o soggetti con esiti di paralisi cerebrale infantile o con sindrome di down.
[Banca dati] Biteable
“Biteable” nuova risorsa (SITO) inserita il 11/10/2016 - Tool online per creare video e slideshow
- area disciplinare: Utilità
- livello scolare: Secondaria 1 grado, Secondaria 2 grado, Altro
Sommario:
BITEABLE è un ambiente online, gratuito, che guida nella creazione di video-animazioni in modo semplice e in pochi minuti.
Dopo essersi registrati al portale, si può procedere in pochi step alla produzione di brevi video; offre già una serie di layout che rispondono ad alcune delle più diffuse esigenze di produzione di video esplicativi, d’intrattenimento, per raccontare storie o per promuovere un progetto o un evento; l'utilizzatore può partire da uno dei modelli o decidere di iniziare da un progetto vuoto, "scratch", e costruire i vari frame. In ogni caso è sempre possibile modificare la struttura e riorganizzare le schede anche in un secondo momento.
Si possono scegliere sfondi ed elementi già presenti o caricarne di propri, selezionare una combinazione di colori fra quelle preimpostate o personalizzarla, con l'aggiunta di testo, immagini e suoni. Una volta completato il lavoro, si clicca sul pulsante di anteprima che procede al rendering del video.
[Banca dati] Bud's first words (Android)
“Bud's first words (Android)” nuova risorsa (APP) inserita il 07/10/2016 - Attività ludiche per imparare i nomi dei principali oggetti e ambienti quotidiani.
- area disciplinare: Ed. linguistica - inglese
- livello scolare: Scuola dell'Infanzia, Primaria
Sommario:
Bud's first words è pensato per aiutare i bambini ad apprendere le parole di tutti i giorni e a riconoscere oggetti, basandosi anche sul contesto in cui sono presentati: stanza da letto, bagno e altri. La voce, gli applausi, la musica allegra e i commenti forniscono feedback e incoraggiamento.
Sulla pagina descrittiva, nello store, viene indicato anche come gioco idoneo ai ragazzi con difficoltà di parola e altri disturbi del linguaggio.
[Banca dati] Bud's first english words (iOS)
“Bud's first english words (iOS)” nuova risorsa (APP) inserita il 07/10/2016 - Attività ludiche per imparare i nomi dei principali oggetti e ambienti quotidiani.
- area disciplinare: Ed. linguistica - inglese
- livello scolare: Scuola dell'Infanzia, Primaria
Sommario:
Bud's first words è pensato per aiutare i bambini ad apprendere le parole di tutti i giorni e a riconoscere oggetti, basandosi anche sul contesto in cui sono presentati: stanza da letto, bagno e altri. La voce, gli applausi, la musica allegra e i commenti forniscono feedback e incoraggiamento.
Sulla pagina descrittiva, nello store, viene indicato anche come gioco idoneo ai ragazzi con difficoltà di parola e altri disturbi del linguaggio.
[Banca dati] Crayola Juego Pack (iOS)
“Crayola Juego Pack (iOS)” nuova risorsa (APP) inserita il 30/09/2016 - Giochi di grafica ed elaborazione di foto e immagini
- area disciplinare: Grafica
- livello scolare: Scuola dell'Infanzia, Primaria
Sommario:
Crayola Game Pack, contiene diversi giochi di grafica, fra cui CRAYOLA PICS, che consente di vivacizzare fotografie con aggiunta di cornici e sovraimpressione di "adesivi" (faccine, occhiali, baffi, ecc); SOCIAL AVATAR MAKER permette di mixare elementi di personaggi vari (corpi, teste e piedi); MARKER MAKER consente di creare colori e punte da aggiungere alla funzione AEROGRAFITI con cui esprimersi graficamente, trasformando le proprie dita in un pennello, per creare street art su sfondi vari, fra cui anche le proprie foto. Alcuni giochi sono dedicati alle ragazze, per sperimentare la creazione di bigiotteria e di "nail art", Infine, AUGMENTED REALITY permette di mescolare le proprie creazioni grafiche alla realtà.
[Banca dati] Crayola Juego Pack (Android)
“Crayola Juego Pack (Android)” nuova risorsa (APP) inserita il 30/09/2016 - Giochi di grafica ed elaborazione di foto e immagini
- area disciplinare: Grafica
- livello scolare: Scuola dell'Infanzia, Primaria
Sommario:
Crayola Game Pack, contiene diversi giochi di grafica, fra cui CRAYOLA PICS, che consente di vivacizzare fotografie con aggiunta di cornici e sovraimpressione di "adesivi" (faccine, occhiali, baffi, ecc); SOCIAL AVATAR MAKER permette di mixare elementi di personaggi vari (corpi, teste e piedi); MARKER MAKER consente di creare colori e punte da aggiungere alla funzione AEROGRAFITI con cui esprimersi graficamente, trasformando le proprie dita in un pennello, per creare street art su sfondi vari, fra cui anche le proprie foto. Alcuni giochi sono dedicati alle ragazze, per sperimentare la creazione di bigiotteria e di "nail art", Infine, AUGMENTED REALITY permette di mescolare le proprie creazioni grafiche alla realtà.
[Banca dati] The number catcher (Android)
“The number catcher (Android)” nuova risorsa (APP) inserita il 16/09/2016 - Gioco che esercita abilità matematiche di base
- area disciplinare: Matematica
- livello scolare: Primaria
Sommario:
The number catcher è un gioco di rapida e immediata fruizione che esercita la formazione concetti di base di numero e di aritmetica in particolare:
• calcolo di base: addizione e sottrazione
• formati numerici
• principio della base 10 e logica dei numeri a più cifre.
Ogni schermata propone al giocatore di riempire un veicolo, inserendo merci diverse e con diverse modalità, scegliendo e combinando le corrette quantità fra le confezioni che si vanno via via accumulando nella parte alta dello schermo.
E' disponibile una schermata di riepilogo degli avanzamenti e dei progressi nell'apprendimento fatti dal giocatore, riservata ai genitori.
[Banca dati] The number catcher (iOS)
“The number catcher (iOS)” nuova risorsa (APP) inserita il 16/09/2016 - Gioco che esercita abilità matematiche di base
- area disciplinare: Matematica
- livello scolare: Primaria
Sommario:
The number catcher è un gioco di rapida e immediata fruizione che esercita la formazione concetti di base di numero e di aritmetica in particolare:
• calcolo di base: addizione e sottrazione
• formati numerici
• principio della base 10 e logica dei numeri a più cifre.
Ogni schermata propone al giocatore di riempire un veicolo, inserendo merci diverse e con diverse modalità, scegliendo e combinando le corrette quantità fra le confezioni che si vanno via via accumulando nella parte alta dello schermo.
E' disponibile una schermata di riepilogo degli avanzamenti e dei progressi nell'apprendimento fatti dal giocatore, riservata ai genitori.