Please ensure Javascript is enabled for purposes of website accessibility Essediquadro: Sd2 nuova versione - Notizie Site
Logo ESSEDIQUADRO

Il servizio per la documentazione e l'orientamento sul software didattico e altre risorse digitali per l'apprendimento.
Realizzato dall'Istituto Tecnologie Didattiche del Consiglio Nazionale delle Ricerche, in collaborazione con MIUR e INDIRE.

In SD2informa sono presenti 254 notizie

[Segnalazioni] Portale SIVA - Fondazione Don Carlo Gnocchi

Portale SIVA - Fondazione Don Carlo Gnocchi

Il Portale Italiano di informazione, guida e orientamento sugli ausili tecnici per l'autonomia, la qualità di vita e la partecipazione delle persone con disabilità. Una panoramica sistematica e aggiornata delle tecnologie assistive disponibili in Italia e in Europa

Il Portale SIVA (http://portale.siva.it/it-IT/home/default) è un servizio pubblico di informazione su tutto ciò che la tecnologia può oggi offrire al servizio di una migliore autonomia, qualità di vita e partecipazione delle persone con disabilità, o anche delle persone anziane che incontrano difficoltà nelle attività della vita quotidiana. Integrato nella rete EASTIN, è anche in grado di offrire panoramiche sugli ausili presenti sul mercato mondiale. E' un'iniziativa della Fondazione Don Gnocchi, con finalità sociali e scientifiche, indipendente da ogni interesse commerciale.

L’ambito di interesse del Portale è quello definito dalla Classificazione standard degli ausili En Iso 9999:2016, con esclusione di quei prodotti che non hanno come obiettivo primario quello di sostenere l’autonomia della persona bensì un obiettivo terapeutico o didattico (apparecchiature di supporto all’assistenza medica; strumenti finalizzati a supportare percorsi di rieducazione funzionale o di apprendimento e che cessano la loro funzione una volta completati tali percorsi, come ad esempio attrezzature per fisioterapia, apparecchiature di esercitazione, strumenti informatici per l’apprendimento di determinate abilità/competenze…”).”

Stai visualizzando le notizie disponibili (da 41 a 60 su 253) a partire da quella più recentemente

[Banca dati] BRAIN DOTS

BRAIN DOTS” nuova risorsa (APP) inserita il 31/08/2020 - App per bambini e adulti per promuovere abilità cognitive di base

  • area disciplinare: Abilità di base 
  • livello scolare: Scuola dell'Infanzia, Primaria, Secondaria 1 grado, Secondaria 2 grado, Università

Sommario:

Questa app permette di unire due puntini grazie alla creazione di figure e passaggi; utile per aumentare e incrementare le capacità di pianificazione, risoluzione problemi  e coordinazione oculo-motoria in bambini e adulti. Livelli di difficoltà crescente

[Banca dati] Toca Store (iOS)

Toca Store (iOS) ” nuova risorsa (APP) inserita il 02/01/2020 - Gioco simbolico

  • area disciplinare: Abilità di base 
  • livello scolare: Scuola dell'Infanzia, Primaria

Sommario:

Toca Store è un negozio virtuale progettato per due giocatori, un venditore e un cliente. Il venditore seleziona dal proprio catalogo 5 oggetti da mettere in vendita. Successivamente il cliente si reca alla cassa e paga con le monete (10) che ha nel portafoglio il prezzo assegnato dal venditore per ciascun oggetto (da 1 a 5 monete). Ogni articolo acquistato va spostato nella borsa della spesa finché i soldi sono terminati. A questo punto il registratore di cassa emette uno scontrino e, se mancano dei soldi per l'ultimo oggetto, il portafoglio animato strizza l'occhio e appaiono per magia le monete necessarie. Ad ogni partita si invertono i turni tra i giocatori. L'app, sebbene molto semplice e ripetitiva, lascia molto spazio alla creatività e allo sviluppo di abilità trasversali attraverso i dialoghi che si possono instaurare tra l'adulto di riferimento e il bambino. Può, inoltre, essere un valido aiuto per stimolare il gioco simbolico in un setting di tipo terapeutico, come gli altri giochi dello sviluppatore Tocaboca.

[Banca dati] Sensory Light Box (IOS)

Sensory Light Box (IOS)” nuova risorsa (APP) inserita il 02/01/2020 - Stimolazione sensoriale - causa ed effetto

  • area disciplinare: Abilità di base 
  • livello scolare: Scuola dell'Infanzia, Primaria, Secondaria 1 grado, Secondaria 2 grado, Università

Sommario:

Sensory Light Box è un app originariamente creata per adolescenti con disturbo dello spettro dell'autismo e per portatori di una serie di esigenze complesse, tra cui anche problemi alla vista. I suoni e la grafica sono, tuttavia, adatti a qualsiasi età, tanto da poter essere utilizzata anche da genitori con bambini piccoli e in strutture di assistenza per gli anziani.

L'app utilizza animazioni, musica e suoni astratti per introdurre le abilità motorie di base e la consapevolezza della relazione di causa ed effetto. Include 30 diverse scene con la disponibilità di personalizzare una gamma di colori, contrasti e opzioni di sfondo.

Light Box è disponibile anche in versione desktop (gratuita per uso non commerciale) per i sistemi operativi Windows e OSX. La versione desktop include, a differenza dell'app, il supporto per LEAP Motion, mouse, schermi multitouch e molti altri controller.

La versione 3.0 presenta una grafica migliorata e opzioni aggiuntive per dispositivi di puntamento tramite movimento della testa o degli occhi. Il supporto per sistema di neurofeedback di Neurosky, permette anche di rilevare i blink oculari.

[Banca dati] Terapia cognitiva e linguistica per bambini MITA (Android)

Terapia cognitiva e linguistica per bambini MITA (Android)” nuova risorsa (APP) inserita il 02/01/2020 - Suite di attività per lo sviluppo di abilità di base

  • area disciplinare: Abilità di base 
  • livello scolare: Scuola dell'Infanzia, Primaria

Sommario:

MITA è un'applicazione per un intervento precoce per bambini con autismo, ritardi nello sviluppo e difficoltà di apprendimento. L'app include puzzle vivaci e interattivi, progettati per aiutare i bambini ad integrare mentalmente più oggetti, un'abilità che ha ripercussioni nell'apprendimento in generale. L'utilizzo di MITA potrebbe consentire miglioramenti significativi nello sviluppo globale di un bambino, in particolare nei settori del linguaggio, dell'attenzione e delle abilità visive.

Gli esercizi di linguaggio e terapia cognitiva proposti nel MITA possono essere usati dai bambini con ritardo del linguaggio, disturbo dello spettro autistico (DSA), disturbo pervasivo dello sviluppo (EDD), disabilità intellettiva e dello sviluppo, trisomia 21 (sindrome di Down) e altri disturbi del neurosviluppo in aggiunta alla terapia linguistica convenzionale.

LA SCIENZA ALLA BASE DEL PROGETTO: La capacità di un bambino di notare e di rispondere a molteplici segnali visivi presentati simultaneamente è la più critica. Questa capacità è tipicamente compromessa in individui con autismo, portando a ciò che è comunemente descritto come 'sovraselettività di stimolo' o 'visione a tunnel'. La ricerca  che migliorare la capacità di rispondere a più indizi riduce la sovraselettività degli stimoli, che a sua volta porta a notevoli miglioramenti nell'apprendimento generale. Sul sito del produttore sono presenti articoli e approfondimenti teorici.

CARATTERISTICHE: • Ogni gioco è adattivo e offre esercizi corrispondenti al livello di difficoltà appropriato per il bambino in quel dato momento. • La selezione dei giochi è adattiva. I nuovi giochi verranno automaticamente selezionati in base alle prestazioni del bambino. • Il semplice meccanismo di 'drag-and-drop' facilita la selezione e lo spostamento degli oggetti da parte dei bambini. • Approccio strutturato agli esercizi cognitivi, con 6 giochi che i bambini possono completare ogni giorno prima di ottenere un divertente riconoscimento alla fine dei loro esercizi quotidiani. • I personaggi animati e i momenti di gioco manterranno il bambino impegnato mentre impara e si diverte. • La disponibilità di vari temi di gioco permetteranno al tuo bambino di scegliere quello che lo attrae di più. • Ogni bambino adorerà l'interfaccia intuitiva e semplice dalla grafica attraente • Non c'è pubblicità.

MITA è una piattaforma assolutamente sicura per i bambini - non c'è possibilità per cui si riesca a contattare il bambino dall'esterno.

MITA è sviluppato dal Dr. A. Vyshedskiy, un neuroscienziato dell'Università di Boston; R. Dunn, uno specialista di educazione infantile precoce dell'Università di Harvard; Educato al MIT, J. Elgart e un gruppo di artisti e sviluppatori pluripremiati che lavorano al fianco di esperti terapeuti.

 

[Banca dati] Ardora 8

Ardora 8” nuova risorsa (SOFTWARE) inserita il 02/01/2020 - Strumento per la creazione di contenuti didattici multimediali

  • area disciplinare: Utilità, Strumenti di lavoro, Multidisciplinare 
  • livello scolare: Scuola dell'Infanzia, Primaria, Secondaria 1 grado, Secondaria 2 grado

Sommario:

"Ardora è un software didattico per insegnanti, che consente loro di creare il proprio contenuto web in modo molto semplice, senza la necessità di avere alcuna conoscenza tecnica di web design o programmazione.

Con Ardora si possono creare oltre 35 diversi tipi di attività interattive, quali cruciverba, ricerca di parole, attività di riempimento e cloze, completamento di pannelli grafici, simmetrie, rotazioni, traslazioni su disegni e immagini, realizzazione di diagrammi, etc. Si possono realizzare inoltre più di 10 diversi tipi di pagine multimediali: gallerie di immagini, viste panoramiche o zoom, lettori mp3 o mp4, etc. Le attività denominate "Pagine all'interno di un server" sono state progettate principalmente per il lavoro collaborativo tra studenti; ricordiamo, tra le varie possibilità: annotazioni e album collettivi, linee del tempo, poster, chat, sistemi di commenti (blog) e di gestione file.

Gli insegnanti dovranno concentrare i loro sforzi solo sugli elementi da inserire nel loro progetto e non sugli aspetti tecnico-informatici.

Ardora 8 crea contenuti sotto la più recente tecnologia web: html5, css3, Javascript phpquindi non c'è bisogno di installare alcun plugin; questo significa che è possibile accedere ai contenuti realizzati a prescindere dal sistema operativo e/o dal dispositivo utilizzato (tabletsmartphone, etc.). Sarà solamente necessario avere installato sui propri device un browser che supporti standard recenti come Firefox, Chrome o Opera."

 

Tratto dal sito dell'autore http://webardora.net/index_it.htm

[Approfondimenti] A proposito di strumenti per creare quiz in classe e a casa

"A proposito di strumenti per creare quiz in classe e a casa " la nuova risorsa inserita in "Analisi di settore" (27/11/2018)

per materia: Interdisciplinare, Linguistico-artistico-espressiva, Matematico-scientifico-tecnologica, Storico-geografica e per livello/i scolare/i: Primaria, Primaria, Secondaria 1 grado, Secondaria 2 grado, Università, Altro.

[Approfondimenti] A proposito di applicazioni per realizzare o gestire immagini e video

"A proposito di applicazioni per realizzare o gestire immagini e video" la nuova risorsa inserita in "Analisi di settore" (24/08/2018)

per materia: Interdisciplinare, Linguistico-artistico-espressiva e per livello/i scolare/i: Primaria, Primaria, Secondaria 1 grado, Secondaria 2 grado, Altro.

[Approfondimenti] A proposito di strumenti per creare fumetti

"A proposito di strumenti per creare fumetti" la nuova risorsa inserita in "Analisi di settore" (09/07/2018)

per materia: Interdisciplinare, Linguistico-artistico-espressiva e per livello/i scolare/i: Primaria, Primaria, Secondaria 1 grado, Secondaria 2 grado, Altro.

[Banca dati] Aloud! (iOS)

Aloud! (iOS)” nuova risorsa (APP) inserita il 06/06/2018 - Sintesi vocale che permette anche di prendere appunti

  • area disciplinare: Utilità, Ed. linguistica - italiano, Strumenti di lavoro 
  • livello scolare: Primaria, Secondaria 1 grado, Secondaria 2 grado, Università

Sommario:

Questa app permette di prendere appunti (registra appunti scritti con la tastiera del tablet/cellulare oppure dettati a voce) e di leggerli grazie ad una sintesi vocale.

Le sue caratteristiche principali sono: chiara  sintesi vocale (velocità di lettura regolabile) e semplicità d'uso.

Aloud! potrebbe essere utile a tutti i bambini in età scolare con difficoltà nel prendere appunti velocemente e soprattutto con difficoltà nella lettura, ovvero alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA),  con disabilità cognitive o ipovedenti. Questa app può favorire l’inclusione scolastica.

[Banca dati] iWinABC (iOS)

iWinABC (iOS)” nuova risorsa (APP) inserita il 06/06/2018 - Questa app facilita la lettura di testi evidenziando parole o sillabe.

  • area disciplinare: Utilità, Ed. linguistica - italiano 
  • livello scolare: Primaria, Secondaria 1 grado, Secondaria 2 grado, Università

Sommario:

In questa app, il contenuto di un testo scelto dal Lettore viene scandito in sillabe o in parole e presentato nella pagina elemento per elemento, con persistenza automatica regolabile o controllata manualmente. Le caratteristiche principali sono: regolabili tipo e dimensioni testo, interlinea, modalità scansione testo (sillabe o parole), evidenziazione sillabe/parole, velocità evidenziazione (regolabile in sillabe al secondo), colore evidenziatore (giallo, verde o fucsia), visibilità del testo dopo la lettura (visibile, attenuato, invisibile). Questa app potrebbe essere utile a tutti i bambini in età scolare con difficoltà nella lettura, in particolare alunni con dislessia.

[Banca dati] Calcolatrice Parlante (iOS)

Calcolatrice Parlante (iOS)” nuova risorsa (APP) inserita il 06/06/2018 - La calcolatrice parlante facilita l'apprendimento dei numeri e delle operazioni di base ed è pensata come strumento compensativo di sintesi vocale

  • area disciplinare: Matematica 
  • livello scolare: Primaria, Secondaria 1 grado, Secondaria 2 grado, Università

Sommario:

Questa app è rivolta ai bambini per facilitare l'apprendimento dei numeri e delle operazioni di base ed è pensata anche come strumento compensativo di sintesi vocale per l'inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES) e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA). Grazie alla chiarezza della sintesi vocale, alla semplicità d'uso e alla grandezza dei tasti questa applicazione, risulta ideale per chiunque abbia difficoltà nello riconoscere le cifre. La calcolatrice comprende: - Le quattro operazioni fondamentali (somma, prodotto, moltiplicazione e divisione); - Funzioni aggiuntive come la radice quadrata, la percentuale, l'elevamento a potenza eccetera; - Funzione che disabilita il sonoro; - Aspetto grafico selezionabile tra varie tonalità.

[Banca dati] Calcolatrice Parlante (Android)

Calcolatrice Parlante (Android)” nuova risorsa (APP) inserita il 06/06/2018 - La calcolatrice parlante facilita l'apprendimento dei numeri e delle operazioni di base ed è pensata come strumento compensativo di sintesi vocale

  • area disciplinare: Matematica 
  • livello scolare: Primaria, Secondaria 1 grado, Secondaria 2 grado, Università

Sommario:

Questa app è rivolta ai bambini per facilitare l'apprendimento dei numeri e delle operazioni di base ed è pensata anche come strumento compensativo di sintesi vocale per l'inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES) e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA). Grazie alla chiarezza della sintesi vocale, alla semplicità d'uso e alla grandezza dei tasti questa applicazione, risulta ideale per chiunque abbia difficoltà nello riconoscere le cifre. La calcolatrice comprende: - Le quattro operazioni fondamentali (somma, prodotto, moltiplicazione e divisione); - Funzioni aggiuntive come la radice quadrata, la percentuale, l'elevamento a potenza eccetera; - Funzione che disabilita il sonoro; - Aspetto grafico selezionabile tra varie tonalità.

[Banca dati] Simoo semplice (iOS)

Simoo semplice (iOS)” nuova risorsa (APP) inserita il 17/04/2018 - App per lo sviluppo della memoria visuo-spaziale

  • area disciplinare: Abilità di base 
  • livello scolare: Scuola dell'Infanzia

Sommario:

In questo gioco, sono presenti 4 mucche. Queste mucche muggiscono una alla volta e viene richiesto al bambino di toccare nella sequenza corretta le mucche che hanno muggito in precedenza.
Si parte da una sola mucca che muggisce ed il bambino deve toccarla. Se risponde correttamente, successivamente le mucche che muggiranno saranno 2 ed il bambino deve toccare le due mucche che hanno muggito, secondo l’ordine osservato.
Il gioco è costruito sul principio “dal più semplice al più complesso” e man mano che il bambino risponde correttamente, il gioco diventerà sempre più difficile (es. muggisce una mucca, poi due mucche, poi tre mucche e così via). Il gioco finisce quando il bambino sbaglia a riprodurre la sequenza osservata.

[Banca dati] Find It : Hidden Objects for Children & Toddlers (Android)

Find It : Hidden Objects for Children & Toddlers (Android)” nuova risorsa (APP) inserita il 17/04/2018 - App per lo sviluppo dell’attenzione e della discriminazione visiva

  • area disciplinare: Abilità di base 
  • livello scolare: Scuola dell'Infanzia

Sommario:

Questa app aiuta i bambini in età prescolare a sviluppare l’attenzione e la discriminazione visiva.

L’app include 24 mini-giochi (4 per la versione gratuita) in cui i bambini devono cercare tra vari oggetti quello indicato nella lente di ingrandimento.

Per ogni mini-gioco è possibile scegliere tra tre modalità: facile, medio, difficile.

[Banca dati] Find It : Hidden Objects for Children & Toddlers (iOS)

Find It : Hidden Objects for Children & Toddlers (iOS)” nuova risorsa (APP) inserita il 17/04/2018 - App per lo sviluppo dell’attenzione e della discriminazione visiva

  • area disciplinare: Abilità di base 
  • livello scolare: Scuola dell'Infanzia

Sommario:

Questa app aiuta i bambini in età prescolare a sviluppare l’attenzione e la discriminazione visiva.

L’app include 24 mini-giochi (4 per la versione gratuita) in cui i bambini devono cercare tra vari oggetti quello indicato nella lente di ingrandimento.

Per ogni mini-gioco è possibile scegliere tra tre modalità: facile, medio, difficile.

[Approfondimenti] A proposito di app per... promuovere lo sviluppo delle funzioni esecutive

"A proposito di app per... promuovere lo sviluppo delle funzioni esecutive" la nuova risorsa inserita in "Analisi di settore" (29/03/2018)

per materia: Prerequisiti e per livello/i scolare/i: Scuola dell'Infanzia.

[Banca dati] Leggimi (Android)

Leggimi (Android)” nuova risorsa (APP) inserita il 27/02/2018 - Applicazione per rendere accessibile e facilitata la lettura di testi su smartphone e tablet

  • area disciplinare: Utilità, Ed. linguistica - italiano, Strumenti di lavoro 
  • livello scolare: Primaria, Secondaria 1 grado, Secondaria 2 grado, Università

Sommario:

Si legge sui computer e su tablet e smartphone. Chi è dislessico ha molte difficoltà a leggere anche su questi strumenti. L’idea della App Leggimi nasce dalla necessità di trovare una soluzione semplice ai problemi di relazione con i nuovi modi del comunicare, applicando la font e alcuni criteri di alta leggibilità della collana Leggimi! di Sinnos.

Grazie al progetto finanziato nell’ambito del Bando “Io Leggo” della Regione Lazio – Assessorato alla Cultura e Politiche Giovanili 2016 – Sinnos, in collaborazione con Pedius (www.pedius.org) ha potuto fare un ulteriore passo avanti nel cammino dell’alta leggibilità, realizzando questa app per tablet e smartphone, che applica gratuitamente ai testi tutti i parametri di accessibilità che sono stati individuati da Sinnos nel corso di questi anni.

Sui testi pdf e Epub

  1. Applica a tutti i testi la font leggimi ©Sinnos e consente la scelta tra carattere minuscolo (font leggimi ©Sinnos) e maiuscolo (leggimiprima ©Sinnos)
  2. Dà la possibilità al lettore di intervenire per aumentare la leggibilità del testo in relazione alle proprie necessità: l’utente può operare sulla grandezza del testo, e sulla spaziatura tra le righe.
  3. Offre una chiara suddivisione del testo in paragrafi.

LeggimiWeb

È possibile navigare sul web con la font leggimi ©Sinnos collegandosi a www.sinnnos.org/leggimiweb e inserendo del sito che si vuole visitare

Descrizione tratta dal sito dell'editore: https://www.sinnos.org/leggimi/app/

[Banca dati] Leggimi (IOs)

Leggimi (IOs)” nuova risorsa (APP) inserita il 27/02/2018 - Applicazione per rendere accessibile e facilitata la lettura di testi su smartphone e tablet

  • area disciplinare: Utilità, Ed. linguistica - italiano, Strumenti di lavoro 
  • livello scolare: Primaria, Secondaria 1 grado, Secondaria 2 grado, Università

Sommario:

Si legge sui computer e su tablet e smartphone. Chi è dislessico ha molte difficoltà a leggere anche su questi strumenti. L’idea della App Leggimi nasce dalla necessità di trovare una soluzione semplice ai problemi di relazione con i nuovi modi del comunicare, applicando la font e alcuni criteri di alta leggibilità della collana Leggimi! di Sinnos.

Grazie al progetto finanziato nell’ambito del Bando “Io Leggo” della Regione Lazio – Assessorato alla Cultura e Politiche Giovanili 2016 – Sinnos, in collaborazione con Pedius (www.pedius.org) ha potuto fare un ulteriore passo avanti nel cammino dell’alta leggibilità, realizzando questa app per tablet e smartphone, che applica gratuitamente ai testi tutti i parametri di accessibilità che sono stati individuati da Sinnos nel corso di questi anni.

Sui testi pdf e Epub

  1. Applica a tutti i testi la font leggimi ©Sinnos e consente la scelta tra carattere minuscolo (font leggimi ©Sinnos) e maiuscolo (leggimiprima ©Sinnos)
  2. Dà la possibilità al lettore di intervenire per aumentare la leggibilità del testo in relazione alle proprie necessità: l’utente può operare sulla grandezza del testo, e sulla spaziatura tra le righe.
  3. Offre una chiara suddivisione del testo in paragrafi.

LeggimiWeb

È possibile navigare sul web con la font leggimi ©Sinnos collegandosi a www.sinnnos.org/leggimiweb e inserendo del sito che si vuole visitare

Descrizione tratta dal sito dell'editore: https://www.sinnos.org/leggimi/app/

[Banca dati] Pathological (Android)

Pathological (Android)” nuova risorsa (APP) inserita il 27/02/2018 - App di abilità e strategia a tempo

  • area disciplinare: Abilità di base 
  • livello scolare: Secondaria 1 grado, Secondaria 2 grado, Altro

Sommario:

Gioco di abilità e strategia a tempo, si sviluppa su più livelli di difficoltà. L'app mette in gioco in continuazione, ma una alla volta, delle sfere di diverso colore (rosso, blu, verde e giallo), che devono essere sistemate nelle quattro nicchie presenti su ciascuna delle varie ruote presenti sullo schermo. Queste ultime sono comunicanti fra di loro e le sfere possono passare da una ruota all’altra; ogni volta che su una ruota sono presenti quattro sfere dello stesso colore, scompaiono, lasciando libere le nicchie per altre sfere. Il passaggio di livello avviene solo se nel tempo limite vengono sistemate un numero prestabilito di sfere, nel caso in cui ciò non si verifichi il giocatore è costretto a iniziare da capo il livello. Non è solo un gioco di velocità di reazione: per poter progredire nei livelli è indispensabile intuire rapidamente la strategia necessaria a sistemare nel modo più adatto le sfere e nel caso è necessario, se ancora possibile, modificare la distribuzione sulle ruote.


[Banca dati] Cotoletto

Cotoletto” nuova risorsa (SOFTWARE, SITO) inserita il 11/12/2017 - Programma per riconoscere le difficoltà di lettura

  • area disciplinare: Ed. linguistica - italiano 
  • livello scolare: Primaria

Sommario:

COTOLETTO nasce all’interno dello spin-off accademico LUDIS allo scopo di fornire alle scuole uno strumento di facile accesso e utilizzo che permetta una valutazione delle difficoltà di apprendimento della lettura.

Si tratta di un software gratuito, che risponde alle esigenze di screening precoce e che consente agli studenti della classi II III e IV della scuola primaria di effettuare, insieme agli insegnanti, una prova di valutazione della capacità di lettura in termini di rapidità e correttezza al fine di riconoscere precocemente un caso a rischio dislessia.

L’accesso alla piattaforma COTOLETTO è semplice ed intuitivo e di facile utilizzo grazie anche a un breve tutorial iniziale che illustra tutti i passi da seguire per effettuare il test e ricevere l’esito.

Attraverso la lettura di un brano con ambientazione fiabesca, il piccolo lettore potrà effettuare la prova in un contesto familiare quale la propria classe scolastica e l’insegnante potrà conoscerne subito il risultato. Gli errori vengono infatti registrati contestualmente alla lettura tramite il mouse e, mediante un processo di scoring che il sistema effettua in modo automatico, i risultati vengono inviati immediatamente sulla e-mail del docente. Egli può così visualizzare il numero di errori la rapidità di lettura, espressa in sillabe al secondo, e la fascia di prestazione rappresentata da quattro livelli che indicano se la performance è ottimale, sufficiente, richiede attenzione, suggerisce un intervento di potenziamento ed, eventualmente, un successivo percorso diagnostico.

Non è necessaria alcuna licenza e si può accedere al software dal sito  http://www.ludis-spinoff.it/ tramite registrazione con la propria e-mail istituzionale: il servizio NON richiede altro tipo di dato personale.