In SD2informa sono presenti 278 notizie
[Segnalazioni] Portale SIVA - Fondazione Don Carlo Gnocchi
Portale SIVA - Fondazione Don Carlo Gnocchi
Il Portale Italiano di informazione, guida e orientamento sugli ausili tecnici per l'autonomia, la qualità di vita e la partecipazione delle persone con disabilità. Una panoramica sistematica e aggiornata delle tecnologie assistive disponibili in Italia e in Europa
Il Portale SIVA (http://portale.siva.it/it-IT/home/default) è un servizio pubblico di informazione su tutto ciò che la tecnologia può oggi offrire al servizio di una migliore autonomia, qualità di vita e partecipazione delle persone con disabilità, o anche delle persone anziane che incontrano difficoltà nelle attività della vita quotidiana. Integrato nella rete EASTIN, è anche in grado di offrire panoramiche sugli ausili presenti sul mercato mondiale. E' un'iniziativa della Fondazione Don Gnocchi, con finalità sociali e scientifiche, indipendente da ogni interesse commerciale.
L’ambito di interesse del Portale è quello definito dalla Classificazione standard degli ausili En Iso 9999:2016, con esclusione di quei prodotti che non hanno come obiettivo primario quello di sostenere l’autonomia della persona bensì un obiettivo terapeutico o didattico (apparecchiature di supporto all’assistenza medica; strumenti finalizzati a supportare percorsi di rieducazione funzionale o di apprendimento e che cessano la loro funzione una volta completati tali percorsi, come ad esempio attrezzature per fisioterapia, apparecchiature di esercitazione, strumenti informatici per l’apprendimento di determinate abilità/competenze…”).”
[Banca dati] Space 4D+ (IOS)
“Space 4D+ (IOS)” nuova risorsa (APP) inserita il 07/07/2023 - Applicazione per interagire con il sistema solare attraverso flashcards di realtà aumentata
- area disciplinare: Ed. linguistica - italiano, Ed. linguistica - francese, Ed. linguistica - inglese, Ed. linguistica - spagnolo, Ed. linguistica - russo, Ed. linguistica - olandese, Ed. linguistica - portoghese, Ed. linguistica - italiano L2
- livello scolare: Scuola dell'Infanzia, Primaria, Altro
Sommario:
L'applicazione Space 4D+ è stata progettata per stimolare l'interesse per le meraviglie dell'universo attraverso 27 flashcard in realtà aumentata. Grazie alla semplicità d'uso, permette ai bambini di fare un viaggio ai confini del Sistema Solare, dove possono facilmente osservare e conoscere pianeti, oggetti spaziali, satelliti, rover, missioni spaziali, ecc. L'applicazione consente di ruotare, ingrandire e rimpicciolire ciascuno degli elementi visualizzati e di stabilire confronti interattivi tra di essi. L'applicazione offre anche la possibilità di vedere un razzo che prende vita, di interagire con un lancio spaziale o di fare un tour virtuale per osservare da vicino i corpi celesti. L'applicazione include anche un file di dati con informazioni aggiuntive.
[Banca dati] Autismind (Android)
“Autismind (Android)” nuova risorsa (APP) inserita il 07/07/2023 - Applicazione per supportare lo sviluppo della teoria della mente
- area disciplinare: Abilità di base
- livello scolare: Scuola dell'Infanzia, Primaria, Altro
Sommario:
AutisMIND mira a stimolare lo sviluppo della Teoria della Mente e del pensiero sociale nei bambini con disturbi dello spettro autistico (ASD) e può essere uno strumento di supporto sia per le famiglie che per gli specialisti. Le attività riguardano la stimolazione del pensiero sociale, dell'attenzione congiunta e della capacità di simbolizzare, aiutando questi bambini a dedurre gli stati mentali degli altri e ad adattare il proprio comportamento alle diverse situazioni. Include esempi e locuzioni animate di feedback e rinforzi per aumentare l'interesse, l'attenzione e la motivazione dell'utente a completare i diversi livelli. L'applicazione ha 6 livelli di difficoltà e più di 1.000 esercizi ludici e interattivi. Le attività sono semplici per non distogliere l'attenzione, seguono una struttura chiara e definita, con compiti che aumentano progressivamente di difficoltà e un supporto visivo (immagini reali, icone o illustrazioni) per garantire la comprensione di ogni esercizio. AutisMIND grazie alle opzioni di personalizzazione, consente la creazione di profili diversi per ogni utente; dispone di funzioni che possono essere adattate alle esigenze di ciascun utente, come il controllo delle locuzioni, della musica, del testo, del formato, dell'indicatore di progressione e della scelta tra diversi rinforzi e premi; e include statistiche, che consentono all'utente di seguire i propri progressi e di valutare i propri avanzamenti, potendoli esportare in PDF con le informazioni di ciascun utente: tempo, numero di ore, numero di ore, numero di ore di lavoro e numero di ore completate.
[Approfondimenti] Cortometraggi per sensibilizzare l'attenzione alla diversità - Short films to raise awareness about attention to diversity
"Cortometraggi per sensibilizzare l'attenzione alla diversità - Short films to raise awareness about attention to diversity" la nuova risorsa inserita in "Analisi di settore" (07/07/2023)
per materia: Integrazione e per livello/i scolare/i: Scuola dell'Infanzia, Scuola dell'Infanzia, Primaria, Primaria, Secondaria 1 grado.
[Approfondimenti] Applicazioni di Realtà Aumentata per la scuola - Augmented Reality Applications for Education
"Applicazioni di Realtà Aumentata per la scuola - Augmented Reality Applications for Education" la nuova risorsa inserita in "Analisi di settore" (07/07/2023)
per materia: Interdisciplinare e per livello/i scolare/i: Scuola dell'Infanzia, Scuola dell'Infanzia, Primaria, Primaria.
[Banca dati] My reading words
“My reading words” nuova risorsa (APP) inserita il 15/02/2023 - App per supportare l'apprendimento della lingua inglese
- area disciplinare: Ed. linguistica - inglese
- livello scolare: Primaria, Secondaria 1 grado, Altro
Sommario:
Questa applicazione dall'interfaccia essenziale ed intuitiva permette di facilitare il ripasso delle parole da leggere durante il processo di apprendimento e consolidamento dell'apprendimento della lettura in lingua inglese. L'applicazione include elenchi di parole ("Dolch", "Fry" e "my reading words"). L'elenco "Fry words" comprende le parole più utilizzate nella lettura e nella scrittura. L'elenco è suddiviso in dieci livelli e poi in gruppi di venticinque parole, in base alla frequenza d'uso e alla difficoltà. L'elenco "Dolch words" è invece un elenco di parole inglesi di uso frequente compilato da Edward William Dolch, uno dei principali sostenitori del metodo "whole-word" per l'insegnamento della lettura. L'elenco contiene 220 "parole di servizio" che devono essere facilmente riconosciute per raggiungere la fluidità di lettura in lingua inglese. Inoltre, vi è un elenco di 95 sostantivi di uso frequente. Questi elenchi sono ancora assegnati come parole a vista da riconoscere nelle scuole elementari. Le parole sono organizzate per livelli, con difficoltà crescente dall'alto verso il basso e da sinistra verso destra. L'ultima riga corrisponde alla lista dei sostantivi, suddivisa in 5 blocchi. In aggiunta, la lista "my own words" è una lista personale e personalizzabile dove è possibile inserire parole utili e specifiche a seconda delle esigenze di apprendimento. Le liste e le parole possono essere esportate ed importate in un file di testo, è quindi possibile utilizzare questa funzione per condividere gli elenchi di parole. inoltre grazie alla funzione text-to-speech è possibile ascoltare la pronuncia delle parole semplicemente cliccandoci sopra.
[Banca dati] Hairy Phonics 1
“Hairy Phonics 1” nuova risorsa (APP) inserita il 15/02/2023 - App per supportare lo sviluppo della competenza fonologica
- area disciplinare: Ed. linguistica - inglese
- livello scolare: Primaria, Altro
Sommario:
Questa applicazione gratuita dall'interfaccia essenziale è progettata per sviluppare la competenza fonemica e fonologica in lingua inglese, con riferimento a 9 specifici digrafi consonantici in bambini tra i 4 e i 6 anni. Hairy Phonics è parte di una serie di applicazioni specificatamente progettate a questo scopo, questo primo "modulo" è gratuito, mentre gli altri sono scaricabili a pagamento.
In particolare questa versione si focalizza sui digrafi sh, ch, th, ck, ff, ll, ss, zz, e ng. La sequenza strutturata delle attività permette ai bambini di seguire un percorso guidato di apprendimento, associando i suoni e le rappresentazioni grafiche, tracciando le lettere e formando parole.
[Banca dati] GimmeFive (kit libro + software)
“GimmeFive (kit libro + software)” nuova risorsa (SOFTWARE) inserita il 27/01/2023 - Attività di laboratorio sul calcolo mentale di addizioni e sottrazioni (kit libro + software)
- area disciplinare: Matematica
- livello scolare: Primaria, Secondaria 1 grado
Sommario:
Per progettare l’attività di laboratorio sul calcolo mentale di addizioni e sottrazioni il docente può sfruttare le indicazioni del volume “Addizioni e sottrazioni a mente con GimmeFive” e le potenzialità didattiche offerte dal software GimmeFive.
Il volume è articolato in due parti. Nella prima parte vengono presentate le difficoltà legate all’apprendimento del calcolo mentale e sono descritti gli ambienti e le funzionalità disponibili con il software GimmeFive. Viene quindi evidenziata l’efficacia dell’approccio educativo centrata sull’uso di GimmeFive per distinguere i disturbi dalle difficoltà di apprendimento in ambito aritmetico e per costruire un percorso di recupero e potenziamento nel calcolo. La seconda parte del volume riporta la proposta didattica che segue gli otto moduli presenti nel software corredata da attività da svolgere individualmente, a coppie o in gruppi cooperativi. Si tratta di una proposta educativa inclusiva rivolta a tutti gli alunni della scuola primaria
Il software GimmeFive si compone di 8 ambienti finalizzati a supportare lo sviluppo:
- delle competenze che costituiscono un prerequisito per lo sviluppo del calcolo mentale di addizioni e sottrazioni (primi 5 ambienti)
- delle strategie di calcolo mentale di addizioni e sottrazioni (restanti 3 ambienti).
Il primo ambiente è volto ad automatizzare la capacità di eseguire addizioni tra quantità numeriche con risultato entro il 10 come fatto conosciuto. L’attività consiste nella soluzione di calcoli con risultato entro il 10 in cui i due addendi sono rappresentati in modo analogico da dita delle mani.
Il modo in cui il compito è proposto induce l’alunno a eseguire il calcolo individuando relazioni tra le quantità rappresentate e il risultato. L’interazione è stata progettata per consentire al bambino di compiere solo esperienze positive (non è possibile far entrare un valore errato nella casella del risultato).
Anche il secondo ambiente è volto ad automatizzare la capacità di eseguire addizioni tra quantità numeriche con risultato entro il 10 come fatto conosciuto. In questo ambiente l’attività consiste nella soluzione di calcoli con risultato entro il 10 in cui i due addendi sono espressi in forma simbolica.
Le competenze in gioco sono simili a quelle coinvolte nell’attività con il primo ambiente, con l’unica importante differenza del cambio di rappresentazione.
Il terzo ambiente è volto ad automatizzare la padronanza delle relazioni additive tra unità, decine e centinaia con risultato uguale rispettivamente a 10, 100 e 1000 come fatto conosciuto. L’attività è articolata su tre differenti livelli di complessità (tra cui lo studente può scegliere), e consiste nella soluzione di calcoli rispettivamente di complemento a 10 di unità, di complemento a 100 di decine e di complemento a 1000 di centinaia.
Il modo in cui i compiti vengono proposti supporta gli studenti nell’individuazione delle relazioni numeriche che determinano il complemento richiesto anche sulla base di una relazione di simmetria tra le due sequenze di numeri rappresentate sul display. L’interazione è stata progettata per consentire al bambino di compiere solo esperienze positive (non è possibile far entrare un valore errato nella casella del risultato)
Il quarto ambiente è volto ad automatizzare la padronanza delle relazioni additive tra unità, decine e centinaia con risultato entro 10, 100 e 100 come know fact. L’attività è articolata su tre differenti livelli di complessità (tra cui lo studente può scegliere) e consiste nella soluzione di calcoli rispettivamente di complemento entro il 10 di unità, di complemento entro il 100 di decine e di complemento entro il 1000 di centinaia.
Il quinto ambiente è volto ad automatizzare la capacità di decomporre un numero per poter semplificare la soluzione di addizioni con risultato compreso tra 11 e 18. Il modo in cui il compito è presentato induce l’alunno ad usare strategie di decomposizione dei due addendi mediante una rappresentazione di tipo analogico. Tra le scomposizioni possibili ce n’è una ottimale, quella centrata sul 5.
Il sesto ambiente è volto a sviluppare strategie di calcolo mentale per la soluzione di addizioni centrate sulla decomposizione degli addendi. L’attività è articolata su tre differenti livelli di complessità (tra cui lo studente può scegliere), e consiste nella soluzione di addizioni con risultato compreso rispettivamente entro il 20, entro il 99 e entro il 999.
Il settimo ambiente è volto a sviluppare strategie di calcolo mentale per la soluzione di sottrazioni centrate sulla decomposizione del minuendo e/o del sottraendo. L’ attività è articolata su tre differenti livelli di complessità (tra cui lo studente può scegliere), e consiste nella soluzione di sottrazioni in cui il minuendo è compreso rispettivamente tra 10 e 19, tra 20 e 99, tra 100 e 999.
Le funzionalità di questo ambiente sono del tutto simili a quelle del sesto ambiente.
L'ottavo ambiente è volto a sviluppare strategie di calcolo mentale per la soluzione di addizioni e sottrazioni centrate sulla decomposizione degli operandi. In questo ambiente lo studente è completamente libero di scegliere la strategia di decomposizione degli operandi che ritiene più opportuna per lo svolgimento del compito. Il software supporta lo sviluppo di tutte le strategie di calcolo mentale che possono essere coinvolte nell’esecuzione di calcoli mentali di addizioni e sottrazioni.
In questi ultimi tre ambienti, per ogni esercizio svolto il sistema fornisce un punteggio che parte da un valore max per la risposta data in modo diretto e diminuisce in base al tempo impiegato per rispondere, al numero di passaggi usati per fornire il risultato e agli errori commessi. Il software monitora l’attività dello studente, registra in un documento pdf gli esercizi svolti, gli errori commessi il numero di passaggi impiegati per risolvere ogni esercizio, il punteggio acquisito. Una opzione del software permette di inviare questo documento pdf ad un indirizzo email scelto dall’utente.
Collegato a Gimme Five è il libro (scaricabile gratuitamente): Addizioni e sottrazioni a mente con Gimme Five di Giampaolo Chiappini e Giacomo Cozzani
[Banca dati] AlNuSet (kit libro + software)
“AlNuSet (kit libro + software)” nuova risorsa (SOFTWARE) inserita il 27/01/2023 - Attività di laboratorio per l'approccio all'algebra sugli insiemi numerici (software e libro)
- area disciplinare: Matematica
- livello scolare: Secondaria 1 grado, Secondaria 2 grado
Sommario:
Per progettare attività di laboratorio per l’approccio all’algebra sugli insiemi numerici il docente può sfruttare le indicazioni del volume “I numeri con la retta di AlNuSet” e le potenzialità didattiche offerte dal software Alnuset
La prima parte del volume è dedicata alla presentazione del quadro teorico centrato sull’uso di AlNuSet e alle linee guida per l’analisi didattica. La seconda parte si articola in tre sezioni: i numeri naturali; i numeri interi relativi; i numeri razionali. Ciascuna sezione è costituita da una guida per l’insegnante per organizzare le attività in classe e dalle schede operative pensate per lo studente
AlNuSet è un sistema multi-ambiente, dinamico e interattivo, che può essere facilmente integrato nella pratica didattica per migliorare l’insegnamento e l’apprendimento dei concetti dell’algebra, delle funzioni e degli insiemi numerici. AlNuSet si compone di tre ambienti strettamente integrati tra loro: la Retta Algebrica, il Manipolatore Algebrico e l’ambiente Funzioni. La principale caratteristica della Retta Algebrica è la rappresentazione della variabile algebrica come punto mobile sulla retta dei numeri, ciò come punto che può essere trascinato con il mouse lungo la retta. Questa caratteristica rende disponibili possibilità operative e rappresentative di natura quantitativa e dinamica per operare con espressioni e proposizioni algebriche. Le due principali caratteristiche del Manipolatore Algebrico sono: la possibilità di trasformare espressioni e proposizioni algebriche per mezzo di un insieme di comandi che fanno riferimento alle proprietà di base delle operazioni delle uguaglianze e disuguaglianze, delle operazioni logiche tra proposizioni, delle operazioni tra insiemi; la possibilità di creare nuove regole utente, una volta dimostrate. La principale caratteristica dell’ambiente Funzioni è di integrare operativamente la retta algebrica con il piano cartesiano nel quale, in modo automatico, possono essere tracciati i grafici delle espressioni presenti sulla retta algebrica. L’integrazione fra gli ambienti è possibile inviando espressioni o proposizioni algebriche da un ambiente all’altro per operare su di esse sia in modo quantitativo (prevalentemente nella Retta Algebrica), in modo logico-formale (nel Manipolatore Algebrico) e in modo grafico (nell’ambiente Funzioni).
Collegato ad Alnuset è il libro (scaricabile gratuitamente) I numeri con la retta di Alnuset di Bettina Pedemonte e Maria Alessandra Mariotti
Sono disponibili e scaricabili, inoltre, alcuni esempi di attività.
[Banca dati] MatematicaMente
“MatematicaMente” nuova risorsa (SITO, Risorsa online - Web app) inserita il 20/01/2023 - Applicazione per l'esercizio delle abilità di calcolo e matematiche di base
- area disciplinare: Matematica
- livello scolare: Primaria, Altro
Sommario:
Questa applicazione-gioco, dall'interfaccia semplice e intuitiva, creata per e proposta dalla piattaforma "La Nave di Clo", permette di stimolare le capacità matematiche di base ed il calcolo a mente. Gli utenti possono scegliere con quale abilità/operazione esercitarsi: contare, addizioni, sottrazioni e moltiplicazione, calibrandone il grado di difficoltà (fino a 10, fino a 50, fino a 100, ecc). Il feedback immediato permette ai bambini di verificare l'accuratezza della loro prestazione e grazie alla funzione "clear" di correggersi in tempo reale.
[Banca dati] Apperò
“Apperò” nuova risorsa (SITO, Risorsa online - Web app) inserita il 20/01/2023 - Applicazione per l'esercizio di abilità di base come seriazione, logica etc
- area disciplinare: Abilità di base
- livello scolare: Scuola dell'Infanzia, Altro
Sommario:
Questa applicazione-gioco, dall'interfaccia semplice e intuitiva, creata per e proposta dalla piattaforma "La Nave di Clo", permette di stimolare le capacità di seriazione, categorizzazione e logica in età pre-scolare. Apperò consente di giocare con tre diverse tipologie di attività: collegare le immagini alla propria sagoma, riordinare gli oggetti secondo una specifica sequenza (temporale, grandezza, logica), riconoscere e selezionare specifiche forme (cerchio, quadrato, triangolo, rombo…).
[Banca dati] Bini ABC (Android)
“Bini ABC (Android)” nuova risorsa (APP) inserita il 13/01/2023 - App per facilitare l'apprendimento della letto-scrittura.
- area disciplinare: Utilità, Ed. linguistica - italiano, Ed. linguistica - francese, Ed. linguistica - inglese, Ed. linguistica - tedesco, Ed. linguistica - spagnolo, Ed. linguistica - multilingue, Ed. linguistica - russo, Ed. linguistica - turco, Ed. linguistica - portoghese, Ed. linguistica - italiano L2
- livello scolare: Primaria, Altro
Sommario:
Questa applicazione è progettata per aiutare i bambini in età pre-scolare ad apprendere e riconoscere le lettere lavorando sia sugli aspetti grafo-motori sia di riconoscimento delle lettere. I bambini possono lavorare su una lettera per volta, attraverso esercizi grafo-motori di tracciamento delle lettere e consolidamento del tratto e giochi interattivi per aiutare i bambini a rimanere motivati al compito e contemporaneamente imparando nuovi vocaboli, consolidando l'uso e la posizione delle lettere nella composizione delle parole target. L'applicazione offre, inoltre, la possibilità di cambiare il sistema linguistico di riferimento scegliendo tra 8 lingue, tra cui l'italiano. Nella versione gratuita è possibile apprendere tutte le lettere ma vi sono delle limitazioni rispetto al numero di attività e ambienti esplorabili.
[Banca dati] Masha & Orso -Giochi educativi (IOS)
“Masha & Orso -Giochi educativi (IOS)” nuova risorsa (APP) inserita il 13/01/2023 - Ambiente esercitativo delle capacità di memoria e visive
- area disciplinare: Abilità di base
- livello scolare: Scuola dell'Infanzia
Sommario:
Questa applicazione divisa in 6 ambienti, contenti una varietà di giochi educativi, volti a supportare lo sviluppo delle capacità cognitive nei bambini fino ai 6 anni di età. In particolare, i giochi si focalizzano su memoria e abilità visuo-spaziali di discriminazione forme, riconoscimento e apprendimento numerico, ordinamento e catalogazione delle forme e degli oggetti, risoluzione di puzzle e labirinti e molto altro, attraverso attività giocose dalla grafica accattivante e con una sezione dedicata anche ad attività grafiche e musicali per aiutare i bambini a sviluppare le capacità attentive ma anche la motricità fine. I particolare le attività sono state strutturate per supportare i bambini nello sviluppo delle loro capacità di osservazione, analisi, concentrazione e attenzione. Esercitando la loro memoria visiva e capacità inibitorie.
Per le sue caratteristiche, questa applicazione è proponibile anche in contesti di difficoltà di apprendimento legate a disturbi o altre fragilità.
[Banca dati] ABC
“ABC” nuova risorsa (SOFTWARE) inserita il 07/01/2023 - Sussidio per la letto-scrittura
- area disciplinare: Utilità, Ed. linguistica - italiano, Ed. linguistica - francese, Ed. linguistica - inglese, Ed. linguistica - tedesco, Ed. linguistica - spagnolo
- livello scolare: Primaria, Altro
Sommario:
ABC è un software costituito da una serie di strumenti che hanno lo scopo di supportare il docente nella creazione di esercizi specifici per supportare gli alunni nel consolidamento delle abilità di letto-scrittura.
Il software in questo senso è uno strumento “vuoto”, che l’educatore o l'insegnante deve configurare in base alle caratteristiche del bambino o dei bambini che segue. Perciò sono presenti esercizi didatticamente non significativi, che permettono solo di verificare il funzionamento tecnico del software e di vedere come possono essere preparati gli esercizi, mentre la creazione degli stessi spetta al responsabile della didattica, che è in grado di decidere quali difficoltà il bambino è in grado di superare in un certo momento.
Gli strumenti al momento consentono l'inserimento (e la modifica) di suoni, lettere, sillabe, gabbie e rime.
Attualmente è stato, inoltre, uno strumento aggiuntivo, "servizi", che permette all'insegnante di creare "pacchetti" di esercizi da far avere ai propri alunni, inviandoli come allegati della posta elettronica o passandoli con una chiavetta USB, e agli alunni di installarli ne proprio programma.
[Banca dati] Global Symbols
“Global Symbols” nuova risorsa (Risorsa online - Web app) inserita il 07/01/2023 - Piattaforma per la creazione di lavagne e schede simboliche a supporto della Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA)
- area disciplinare: Utilità, Ed. linguistica - italiano, Ed. linguistica - francese, Ed. linguistica - inglese, Ed. linguistica - tedesco, Ed. linguistica - spagnolo, Ed. linguistica - multilingue, Ed. linguistica - greco, Ed. linguistica - olandese, Ed. linguistica - turco, Ed. linguistica - rumeno, Ed. linguistica - albanese, Ed. linguistica - arabo
- livello scolare: Scuola dell'Infanzia, Primaria, Altro
Sommario:
Global Symbols permette di accedere all'interfaccia "Board Builder" e costruire schede di supporto alla Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) e utili per tutti coloro che desiderano o necessitano di utilizzare immagini, pittogrammi e altri tipi di simboli come mezzo per comunicare informazioni, messaggi e richieste.
La funzione Board Builder si collega all'archivio multilingue Global Symbols, Open Symbols e The Noun Project per fornire una serie di set di simboli e immagini personali caricate che possono essere utilizzate in qualsiasi posizione con varie opzioni di sfondo o bordi.
Le etichette di testo possono essere inserite sotto o sopra i simboli e le celle possono essere collegate ad altre tavole per creare un insieme (un set) di tavole.
Una volta effettuato l'accesso, è possibile creare un insieme di tavole, aggiungere una tavola all'area di modifica o importare un file. Inoltre vengono messe a disposizione schede e fogli informativi, resi pubblici una volta creati dall'autore.
[Banca dati] SimCAA
“SimCAA” nuova risorsa (SITO, Risorsa online - Web app) inserita il 07/01/2023 - Applicazione per la Scrittura Inclusiva Multimodale e la Comunicazione Aumentativa Aperta
- area disciplinare: Utilità, Ed. linguistica - italiano
- livello scolare: Primaria, Secondaria 1 grado, Secondaria 2 grado, Università, Altro
Sommario:
[Banca dati] Analisi grammaticale e logica con la LIM
“Analisi grammaticale e logica con la LIM” nuova risorsa (SOFTWARE) inserita il 20/12/2022 - Software per esercitare tutta la classe nell'esecuzione dell'analisi grammaticale e logica, con il metodo analogico
- area disciplinare: Ed. linguistica - italiano, Ed. linguistica - italiano L2
- livello scolare: Primaria
Sommario:
Questo software è strutturato in due parti distinte, Analisi grammaticale e Analisi logica. Ciascuna di esse contiene lo strumento digitale, cioè la Striscia e un ricco apparato di esercizi graduali di rinforzo e allenamento. Ogni striscia è presentata in modalità «piena» e «vuota», in modo tale da consentire esercizi di strutturazione, striscia «piena », o, viceversa, attività di controllo, striscia «vuota», come in una sorta di cartina muta. Accanto alla Striscia, nell’Analisi grammaticale si approfondisce la sezione sui verbi con un ulteriore strumento, l’Armadio dei verbi, in modo da fissare nella mente la disposizione e i segnali che facilitino il riconoscimento e la memorizzazione. Con questi strumenti la comprensione si trasforma quindi in riconoscimento, semplificando notevolmente il processo di apprendimento.
Il software contiene inoltre una serie di filmati in cui vengono spiegati con esempi pratici i possibili usi degli strumenti e la loro specifica declinazione didattica.
Il software è stato ideato e realizzato per la Lavagna Interattiva Multimediale, ma può essere utilizzato anche con un PC e un videoproiettore.
Descrizione fornita dall'editore
[Banca dati] Risolvere problemi in 6 mosse
“Risolvere problemi in 6 mosse” nuova risorsa (SOFTWARE) inserita il 20/12/2022 - Il saggio gufo Gustavo e l'astuta volpe Pierre guidano l'alunno in un percorso completo per il potenziamento delle abilità di problem solving.
- area disciplinare: Logica e problem solving, Matematica
- livello scolare: Primaria, Secondaria 1 grado
Sommario:
Il volume presenta un percorso completo per il potenziamento delle abilità di problem solving dei bambini dagli 8 anni.
Un gufo saggio e riflessivo e una volpe lesta e astuta sono i compagni di viaggio, il primo con fare rassicurante darà istruzioni e consegne, la seconda stimolerà riflessioni metacognitive per attivare processi di autovalutazione volti all'acquisizione stabile delle competenze del buon risolutore di problemi. Il programma si propone come materiale di intervento per il potenziamento delle abilità di soluzione dei problemi matematici. L’utilizzo è inteso all’interno di un progetto che vede il primo passaggio nell’individuazione delle difficoltà e nella rilevazione dei profili specifici.
Per gli alunni del secondo ciclo della scuola primaria, il CD-ROM è strutturato su due macroaree principali: «Il flusso di soluzione» e «Attività di approfondimento».
Nella prima sono presentati problemi in cui viene esercitato l'intero flusso delle componenti basilari del processo risolutorio, quali la comprensione, la rappresentazione, la categorizzazione, il piano di soluzione, lo svolgimento e l'autovalutazione. I problemi sono costruiti su livelli di difficoltà crescente e con un ordine variabile nella presentazione delle componenti.
Nella seconda parte invece le singole componenti vengono analizzate e approfondite attraverso attività mirate al loro potenziamento e automatizzazione.
Nella parte gestionale l'adulto potrà monitorare l'andamento del bambino, rilevare le componenti che risultano particolarmente carenti e, di conseguenza, proporre le attività nella relativa area di approfondimento.
[Banca dati] Dictanote
“Dictanote” nuova risorsa (Risorsa online - Web app) inserita il 07/12/2022 - Ambiente online per la trascrizione di note e appunti (da voce a testo scritto)
- area disciplinare: Utilità, Ed. linguistica - italiano, Ed. linguistica - francese, Ed. linguistica - inglese, Ed. linguistica - tedesco, Ed. linguistica - spagnolo, Ed. linguistica - multilingue, Ed. linguistica - cinese, Strumenti di lavoro, Ed. linguistica - greco, Ed. linguistica - russo, Ed. linguistica - giapponese, Ed. linguistica - olandese, Ed. linguistica - turco, Ed. linguistica - rumeno, Ed. linguistica - portoghese, Ed. linguistica - danese, Ed. linguistica - norvegese, Ed. linguistica - svedese, Ed. linguistica - italiano L2, Ed. linguistica - albanese, Ed. linguistica - arabo
- livello scolare: Primaria, Secondaria 1 grado, Secondaria 2 grado, Università
Sommario:
Dictanote è un'applicazione gratuita, dall'interfaccia essenziale, per la dettatura di testi: permette di parlare nel microfono e visualizzare in tempo reale la trasformazione della voce in testo; riconosce oltre 50 lingue, fra cui l'italiano. L'operatività è molto veloce ed efficace, basta selezionare la lingua, poi cliccare sull'icona microfono e si può cominciare a parlare, in modo chiaro e lento; il sistema in tempo reale trascriverà come sotto dettatura. Grazie ai comandi vocali, appositamente implementati, permette di inserire tramite comando vocale anche la punteggiatura. Inoltre è possibile scaricare le estensioni per Google Chrome che permette di dettare, usando le funzionalità dell'applicazione, anche al di fuori della stessa, per esempio per dettare un'e-mail su Gmail, un GDoc o un messaggio whatsapp.
N.B.
L'applicazione, nella sua versione base è gratuita, ma viene richiesta la registrazione tramite link.
[Banca dati] Giochiamo con i fonemi
“Giochiamo con i fonemi ” nuova risorsa (SOFTWARE) inserita il 07/12/2022 - Raccolta di attività per sviluppare la consapevolezza fonologica del bambino e stimolare l'esercizio dell'espressione verbale in vista dell'incontro con la lingua scritta (kit: libro + software)
- area disciplinare: Ed. linguistica - italiano, Ed. linguistica - italiano L2
- livello scolare: Scuola dell'Infanzia
Sommario:
Il programma propone un ricco repertorio di materiali sotto forma di giochi divertenti da utilizzare nella seconda parte dell’intervento logopedico, dopo il trattamento percettivo-motorio e cognitivo-linguistico.
Dal pannello Opzioni è possibile decidere, in base agli obiettivi riabilitativi specifici per il bambino, le parole-stimolo da presentare nei giochi scegliendo tra:
- fonemi occlusivi, costrittivi, affricati (in posizione iniziale e mediana, in parole bisillabiche, trisillabiche e quadrisillabiche);
- parole con dittonghi;
- parole contenenti gruppi consonantici con /s/, /l/, /r/, /m/, /n/;
- parole complesse.
Il materiale presente in questo programma è un ottimo strumento per:
-gli insegnanti della scuola dell’infanzia che vogliono migliorare il linguaggio dei bambini, accrescere il loro lessico e migliorarne la pronuncia;
-logopedisti che operano in età evolutiva;
-genitori che vogliono accrescere le competenze linguistiche dei loro figli, non necessariamente con disturbi del linguaggio, in contesti comunicativi significativi e divertenti.
Il volume propone oltre 150 schede di attività e giochi divertenti per consolidare le abilità fono-articolatorie dei bambini.
Gioco dell’oca, tombola, carte, classiche e innovative, Giochiamo con i fonemi propone oltre 150 schede e più di 800 carte a colori, da utilizzare attraverso giochi divertenti in sedute di trattamento singole o di gruppo.
La motivazione
Al di sotto del gioco si racchiude una carica vitale, una forte spinta motivazionale mista agli aspetti comunicativi, affettivo-emotivi, cognitivi e sociali elencati sopra. La motivazione favorisce l’apprendimento significativo e nel nostro caso la generalizzazione delle competenze fono-articolatorie, ovvero la generalizzazione nel linguaggio spontaneo, alle cosiddette untreated words.
Consigliato a
Il volume si rivela un ottimo strumento per il logopedista ma anche per tutti i genitori che vogliono accrescere le competenze linguistiche dei propri figli in contesti comunicativi significativi e divertenti e per gli insegnanti della scuola dell’infanzia che vogliono migliorare il linguaggio degli alunni, arricchire il loro lessico e perfezionarne la pronuncia.
Descrizione fornita dall'editore
[Banca dati] Matematicando
“Matematicando” nuova risorsa (SITO) inserita il 28/11/2022 - Raccolta di materiali didattici ed eventi legati a progetti per il mondo della scuola curati dall'Università SUPSI di Locarno
- area disciplinare: Matematica
- livello scolare: Primaria
Sommario:
All'interno del sito del Centro competenze didattica della matematica (DDM) sono presenti progetti, eventi e risorse didattiche create da docenti e ricercatori per poter essere utilizzate da altri docenti nella propria pratica didattica. Tra le risorse si segnalano le "App per scoprire, esercitare e approfondire" diversi argomenti matematici, pensate per bambini dai 5 ai 10 anni. Le app riguardano gli ambiti Numeri e calcolo, Geometria, Grandezze e misure e sono corredate da una scheda esplicativa. Possono essere scaricate gratuitamente e utilizzate anche offline con sistemi operativi Mac e Windows.