Esempio di struttura e modalità di fruizione del corso
Indice degli argomenti
-
DESCRIZIONE
Lucia Ferlino (ITD-CNR & BSD - GLIC)
Nel corso della lezione verrà presentato il nuovo sito di Essediquadro, il servizio per la documentazione e l'orientamento sul software didattico e altre risorse digitali per l'apprendimento, realizzato dall'Istituto Tecnologie Didattiche del Consiglio Nazionale delle Ricerche, in collaborazione con MIUR e INDIRE.
Durata: 00:58:37
-
Visualizzare Trascorrere almeno 53 min. nell’attività
-
-
Emanuele Micheli (Scuola di Robotica)
La lezione tratterà il tema ""Robotica educativa e autismo"". Emanuele Micheli condividerà metodologie e strumenti utilizzati in numerosi incontri in cui studenti con problematiche legate all'autismo hanno immaginato, progettato, costruito e programmato dei veri e propri robot inserendoli all'interno di narrazioni. Grazie a queste lezioni si è lavorato sulle capacità relazionali degli studenti, sulla fiducia in se stessi, sul rispetto dei turni, sulla verbalizzazione, sul riconoscimento dell'altro non trascurando legami con i curricula tradizionali. Le esperienze che verranno raccontate e condivise saranno relative a piccoli gruppi o a gruppi classe. Per avere maggiori informazioni: www.scuoladirobotica.it
Durata: 00:52:08
-
Francesco Fusillo (CTS Verona)
Nella lezione si illustreranno gli applicativi:
- per la compensazione dei DSA già inclusi in Sodilinux@cts e operativi già alla prima installazione
- freeware per Windows pubblicati online in particolare il KIT_PC_DSA_port: una chiavetta USB portabile con applicativi portabili funzionanti senza installazione per tutte le distribuzioni Windows da Xp a Windows 8.
Durata: 01:37:01