Vai al contenuto principale
Pannello laterale
Home
Altro
Italiano (it)
English (en)
Italiano (it)
Ospite
Login
Home
Home
Corsi aperti
Esempio struttura e modalità di fruizione del corso
Percorso sui Disturbi dello spettro autistico (25 ore)
Percorso sulla Disabilità della vista (10 ore)
Percorso sulla Disabilità dell'udito (10 ore)
Percorso sulla Disabilità motoria (10 ore)
Percorso sui DSA (12 ore)
Corso piccoli lettori 2 (base 5 ore, avanzato 10 ore)
Formazione sull'inclusione scolastica erogata dall'Ambito 2-Liguria (16 ore)
Suggerimenti per una didattica della vicinanza (SD2) (25 ore)
Azioni didattiche inclusive - parte 3 (SD2) (25 ore)
Azioni didattiche inclusive - parte 2 (SD2) (25 ore)
Azioni didattiche inclusive - parte 1 (SD2) (25 ore)
Tecnologie e Inclusione parte 1 (25 ore)
Tecnologie e Inclusione parte 2 (25 ore)
Inclusione: il valore della differenza (20 ore)
Se faccio capisco, se capisco posso fare meglio (16 ore)
Formalmente, formare la mente liberamente (30 ore)
DSA: non si finisce mai di imparare (14 ore)
Scuola 3.0: proposte e suggerimenti per una didattica inclusiva (14 ore)
Tecnologie e Inclusione (50 ore)
Percorsi formativi a tema
Altri corsi ITD
Intelligenza artificiale e Robotica: nuove generazioni, nuove visioni - edizione 24
Intelligenza artificiale e Robotica: nuove generazioni, nuove visioni
Emergenza CORONAVIRUS
I-MOOC sul modello TRIS di classe ibrida inclusiva
Corsi riservati
Progetto GOOD - Percorso sui Disturbi dello spettro autistico
Formazione neo-immessi a.s.23/24 Ambiti GE2-GE3-SV6
Progettazione di Contenuti Immersivi Sincroni per Didattica Interattiva nelle Discipline STEM
Formazione neo-immessi a.s.22/23 Ambiti GE2-GE3
Corso "Coltivare piccoli lettori" - Lions Club Ortona - Centro per il libro e la lettura
Progetto "Dimensione l'UDA" - Cooperativa Sociale Il Ce.Sto
Percorso Formativo di Ambito in tema dell’Inclusione degli Alunni con Disabilità - Provincia di Bergamo
Percorso Formativo di Ambito in tema dell’Inclusione degli Alunni con Disabilità - Provincia di Lodi
Formazione neo-immessi a.s.21/22 Ambiti GE2-GE3
Formazione neo-immessi a.s.20/21 Ambiti GE1-GE2-GE3
Generazione soci@l… Amici in rete per dire NO al bullismo - IC Tito Livio (NA)
Formazione dei referenti/coordinatori disabilità (Pistoia e Prato) a.s. 2019/2020
Formazione neo-immessi a.s.19/20 Ambiti GE1-GE2-GE3
Formazione neo-immessi a.s.18/19 Ambiti GE1-GE2-GE3
Progetto “Design for Inclusion” - IC Vico - De Carolis (TA)
^ Percorso trasversale Dirigenti
^ Percorso trasversale Docenti
^ Percorso specifico Dirigenti
^ Percorso specifico Docenti
Progetto "Computo ergo sum" - IC SAMPIERDARENA (GE)
* Pensiero Computazionale e Scratch
# Progetto “MettiAMO in rete l’inclusione” - IC Viola (TA)
# ABA-RBT
# Risorse open
# ABA
I relatori
Vai al servizio Essediquadro
Italiano (it)
English (en)
Italiano (it)
Pagine del sito
Relatori
I relatori di Essediquadro Formazione
Export gallery
Relatori
Relatori ► I relatori di Essediquadro Formazione
Export
Export
Export
Complete gallery
Arianna Accardo, Assistente alla Comunicazione LIS, Istituto Statale per Sordi Roma
Renzo Andrich (già Fondazione Don Gnocchi Milano - GLIC)
Paola Angelucci (Asphi Bologna - GLIC)
Alessandro Antonietti - Professore ordinario di Psicologia cognitiva applicata, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
Daria Apostolo, Scuola primaria delI’Istituto Comprensivo “Andrea Camilleri” di Varallo Pombia (NO)
Giuseppe Maurizio Arduino S.S.D. Psicologia e Psicopatologia dello Sviluppo Centro Autismo e Sindrome di Asperger ASL CN1 Cuneo
Anna Baccaglini Frank, Professore, Dipartimento di Matematica - Università di Pisa
Iacopo Balocco (Istituto di Istruzione Superiore e CTS Roma)
Sara Bandini, Dirigente Scolastico dell'Istituto Comprensivo Sampierdarena (Genova)
Filippo Barbera, Formatore e Docente IC Vicenza 11, Vicenza
Carla Maria Barzaghi Pedagogista, Docente a contratto presso il Disfor dell’Università di Genova, Esperta di processi formativi, Già dirigente scolastico e dirigente dell’Amministrazione scolastica presso MIUR, Ufficio Scolastico Regionale
Angelo Gianfranco Bedin, Docente DISFOR Università di Genova
Vincenza Benigno Ricercatore dell'Istituto Tecnologie Didattiche - Consiglio Nazionale delle Ricerche, Genova
Francesco Benso - Università di Trento
Laura Bertolo, Psicologa, Psicoterapeuta, Psicopatologa dell'apprendimento, ASL5 Spezzino
Serenella Besio Professore ordinario di Pedagogia Speciale, Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Università degli Studi di Bergamo
Luca Bianchi, Responsabile e coordinatore del Dipartimento Mediavisuale dell'Istituto Statale per Sordi di Roma
Nicole Bianquin - Università di Bergamo
Virginia Bizzarri, psicologa ASL 3 Genovese, Associazione Parent Project Genova
Stefania Bocconi Ricercatore dell'Istituto Tecnologie Didattiche - Consiglio Nazionale delle Ricerche, Genova
Olga Giulia Borghetti Insegnante di sostegno nella scuola dell’infanzia. Formatrice per l’Opera Nazionale Montessori di Roma nell’ambito della disabilità e della musica, Brescia
Maria Teresa Borra, docente, presidente Gruppo Asperger Liguria, Genova
Ersilia Bosco, Associazione Suoni e immagini per vivere Onlus Roma
Primarosa Bosio, Gruppo di lavoro del progetto QUADIS Brescia
Rosaria Brocato, Dipartimento Scuola FIABA Roma
Daniela Bulgarelli - Università di Torino
Mario Buonvino (CTS Fano)
Claudio Canavese, sviluppatore software presso l'Università degli Studi di Genova
Silvia Carpanelli, docente presso Scuole infanzia Comune di Genova
Giovanni Paolo Caruso Tecnologo dell'Istituto Tecnologie Didattiche - Consiglio Nazionale delle Ricerche, Genova
Franco Castronovo (già CTS Como)
Piero Cecchini (Asphi Bologna - GLIC)
Giampaolo Chiappini - già Ricercatore dell'Istituto Tecnologie Didattiche - Consiglio Nazionale delle Ricerche, Genova
Giuseppe Chiazzese, Ricercatore dell'Istituto Tecnologie Didattiche - Consiglio Nazionale delle Ricerche, Palermo
Antonella Chifari, Ricercatore Istituto Tecnologie Didattiche del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Palermo
Anton Maria Chiossone docente, psicomotricista ANUPI Genova
Raffaele Ciambrone (Professore associato di Didattica e pedagogia speciale - Università di Pisa; già MIUR - ufficio VII)
Luciana Cino Dirigente Scolastico dell’ITA GARIBALDI/DA VINCI di Cesena
Chiara Cipolli, docente I.O. Convitto Nazionale "C. Colombo", Scuola secondaria I° grado "Don Milani" - Genova
Elena Cocchi, psicologa, Istituto Chiossone Genova
Antonio Consorti, Logopedista, teorico e fondatore della Vi.Re.Dis. Computer Game Therapy. Calcinate (Bergamo)
Paolo Cornaglia Ferraris, Medico e saggista italiano, pediatra ed ematologo
Lucio Cottini Professore ordinario di "Didattica e Pedagogia speciale" (M-PED 03) presso la facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Urbino
Anna Cunia, I.C. Anzio III Roma
Anna D’Annibale, scuola “T. Silvestri - Infanzia e Primaria” dell’ISISS A. Magarotto Roma
Mario Damiani Neurologo Centro di Riabilitazione “A. Quarto di Palo” di Andria
Paola Damiani, Professore associato di Didattica e Pedagogia Speciale, Dipartimento Educazione e Scienze Umane, Università di Modena e Reggio
Valentina De Franchis, psicologa ASL 3 Genovese
Francesca De Mieri, Istituto Comprensivo Nelson Mandela (già via dei Torriani) Roma
Maria Antonietta Difonzo, docente e operatore Cts Ferrara
Lucrezia Di Gregorio, scuola “T. Silvestri - Infanzia e Primaria” dell’ISISS A. Magarotto Roma
Giovanna Ditta, docente Liceo Adria-Ballatore di Mazara del Vallo (TP)
Jeffrey Earp, tecnico dell'Istituto Tecnologie Didattiche - Consiglio Nazionale delle Ricerche, Genova
Paola Fantoni, Formatore e Docente ITIS Caramuel, Vigevano PV
Maria Faragasso, Istituto Superiore Istruzione Secondaria Obici Oderzo (TV)
Teresa Farroni, Professore associato di Psicologia dello sviluppo, Università di Padova
Paolo Fasce, Dirigente Scolastico dell'Istituto Nautico "San Giorgio", Genova
Fernanda Fazio, Gruppo di Lavoro per l’Inclusione provinciale (GLII) Roma
Daniele Fedeli Professore Associato di Pedagogia Speciale (ssd M-PED/03) – Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società (Dill) – Università degli Studi di Udine
Lucia Ferlino - Ricercatore dell'Istituto Tecnologie Didattiche - Consiglio Nazionale delle Ricerche, Genova
Lara Fina Ferrari, Scuola Secondaria I grado, Istituto Comprensivo Statale del Vergante, Invorio (NO)
Elena Firpo, Dirigente Scolastico dell'IC "Avegno-Camogli-Recco-Uscio"
Laura Freina, già Ricercatore Istituto Tecnologie Didattiche del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Genova
Francesco Fusillo - Formatore (già operatore CTS Verona e docente di sostegno)
Nicola Gencarelli, Project Manager presso Fondazione ASPHI Onlus, Bologna
Marzio Ghezzi, SCL Service
Linda Giannini, docente IC Don Milani Latina
Massimo Guerreschi, Dirigente scolastico, già presidente Associazione GLIC; Coordinatore Centri ausili IRCCS " E. Medea", Milano
Claudio Imprudente Scrittore, giornalista e presidente onorario dell’Associazione “Centro Documentazione Handicap” di Bologna
Barbara Leporini, Professore Università di Pisa, già Ricercatore Istituto di Scienza e Tecnologie dell’Informazione “A. Faedo” Consiglio Nazionale delle Ricerche Pisa
Enrica Lusetti, docente, psicomotricista ANUPI Genova
Gianmarco Malagoli, docente IC Pacinotti San Cesario sul Panaro, Modena
Stefania Manca - Ricercatore dell'Istituto Tecnologie Didattiche - Consiglio Nazionale delle Ricerche, Genova
Maria Rita Manzoni, Docente Liceo Scientifico Arturo Tosi di Busto Arsizio, Formatrice del Polo dell'Innovazione digitale di Varese
Maurizio Marangoni, docente IC Fumane Verona
Elisabetta Marconi (IC Leonardo da Vinci, Beni Montresor scuola primaria VR)
Alessandra Marras, Dottore di ricerca in Psicologia Sociale, dello Sviluppo e Ricerca Educativa, presso l’Università Sapienza di Roma
Gianluca Merlo - Ricercatore dell'Istituto Tecnologie Didattiche del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Palermo
Zara Mernhoosh, pedagogista e psicologa, Associazione OSD Organizzazione a Supporto Dell'apprendimento APS,Genova
Emanuele Micheli (Scuola di Robotica Genova)
Francesca Molinari (Scuola Media Don Milani, Genova)
Pasquale Moliterni Professore ordinario di Didattica e Pedagogia Speciale, Università degli Studi di Roma “Foro Italico”
Simona Mondelli Referente CTS Novara
Valter Montorsi (CTS Livorno)
Pietro Moretti, Insegnante specializzato, esperto di TIC e gravi disabilità, Presidente Associazione Vedrai, Ovada (AL)
Claudia Munaro MIUR USRV Ufficio VIII Ambito Territoriale di Vicenza Referente Inclusione Coordinatrice Sportello Autismo e Servizio Disturbi Comportamento
Sandra Negri Coordinatrice Progetto Calamaio, Coop Accaparlante e “Centro Documentazione Handicap” di Bologna
Salvatore Nocera, Responsabile del settore legale dell'Osservatorio scolastico dell'AIPD
Alessandro Norfo, Formatore Fondazione ASPHI Onlus
Luigi Oliva, già Docente Liceo Classico e Linguistico C Colombo, formatore, Genova
Giancarlo Onger CNIS Associazione per il Coordinamento Nazionale degli Insegnanti Specializzati Brescia
Silvio Pagliara, Ricercatore Università di Cagliari, già Responsabile dell'Ausilioteca Mediterranea Onlus, Centro Ausili Tecnologici di Napoli e Socio Associazione GLIC
Angelo Paglino (Lomellina Informatica)
Costanza Papagno, professore ordinario Università degli Studi di Milano - Bicocca
Luigi Parisi Servizio Marconi TSI - USR Emilia-Romagna Bologna
Veronica Parodi Insegnante di sostegno, Presidente associazione Vedrai… di Ovada
Elisa Passerini (IC XIII - Bologna)
Oscar Pastrone Informatico, Associazione Progetto Radis - OpenLab Asti
Andrea Patassini, Università degli Studi di Roma Tre - Scienze della Formazione - Roma
Marco Pellegrino, Scuola primaria dell’Istituto Comprensivo “Maria Montessori” Roma
Daniela Pietrapiana, docente I.O. Convitto Nazionale "C. Colombo", Scuola secondaria I° grado "Don Milani" - Genova
Roberta Passoni, USR Umbria Perugia
Agostino Quadrino (WikiScuola SRL)
Paolo Quatrida già Docente specializzato sul sostegno presso l’IC Teglia (Genova)
Stefania Riccò, Scuola Primaria G. Pascoli IC 9 Modena
Michele Romeo, Music Producer New York
Patrizia Ruggiero, IC Belforte Del Chienti Roma
Ivana Sacchi, formatrice, Brescia
Sara Salardi (Bussolengo – Vr)
Giuliano Serena, formatore, Brescia
Simonetta Siega, Docente, formatore, Referente CTI di DOMODOSSOLA
Lisetta Silini, Gruppo di lavoro del progetto QUADIS Brescia
Luca Spagnulo - Centro Intermedia - Fondazione SInAPsi - GLIC
Giacomo Stella, professore straordinario di Psicologia, Università di Modena e Reggio Emilia
Stefania Stellino, ANGSA Lazio Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici Roma
Angela Straffalaci, Docente Liceo Statale S. Pertini Genova
Nicola Striano, già docente specializzato sul sostegno, referente CTS dell'IPSSS "E. De Amicis" di Roma
Elena Tramelli Dirigente Scolastico IC Teglia (Genova)
Stefania Vannucchi, Docente e operatore del CTS di Prato, responsabile sportello SOS Autismo e dello Sportello CAA
Renzo Vianello, professore emerito dell'Università di Padova
Stefan von Prondzinski -ASPHI Bologna (GLIC)
Anna Zana Logopedista e pedagogista relazionale del linguaggio (Cossato –Biella)
Mirella Zanobini Professore ordinario di Psicologia delle disabilità e di Psicologia dello sviluppo presso il Disfor dell’Università di Genova, Delegato del Rettore per i servizi agli studenti disabili e con DSA dell’Ateneo
Irene Zorzi (IC Leonardo da Vinci, Beni Montresor scuola primaria VR)