COVID2
Section | Name | Description |
---|---|---|
Strumenti [e Tecnologie per la DaD] | ||
Buone pratiche | ||
Dove trovare materiali e contenuti | Il servizio per la documentazione e l'orientamento sul software didattico e altre risorse digitali per l'apprendimento mette a disposizione tre sezioni specifiche per supportare gli insegnanti:
|
|
Raccoglie “link” a materiali informatici (app, video) non espressamente pensati per la riabilitazione ma comunque idonei a bambini fino a sei anni, ne studia l’usabilità con i bambini ipovedenti e li classifica, rispetto alla finalità di esercizi di riabilitazione visiva… |
||
SODILINUX ORIZZONTI è basato su software libero ed è stato progettato e allestito per una didattica inclusiva; presenta diversi miglioramenti e novità, pur mantenendo una continuità con la versione precedente (SODILINUX@CTS-2015); in particolare propone:
|
||
SUPPORTO AI DOCENTI IN FASE DI EMERGENZA: l’ambiente di formazione del progetto CLIPSO mette a disposizione una serie di laboratori formativi orientati allo sviluppo di competenze sull’uso di tecnologie di rete orientati alla comunicazione, condivisione e costruzione (come Skype / Google Meet / Drawchat / Microsoft WhiteBoard/ Kahoot / Google Forms / Microsoft Forms / Ebook / Coggle / Editor Video Openshot / Filmora / So.Di.Linux Orizzonti / EASYDIDA 3 / Scratch / Realtà Aumentata) supportati da video tutorial e un’area di supporto ai docenti ospedalieri operanti su tutto il territorio nazionale connessa all'emergenza Covid-19. Il progetto CLIPSO è sostenuto dalla Compagnia di San Paolo. |
||
Questa selezione di prodotti è tratta dall'archivio di ESSEDIQUADRO, il servizio per la documentazione e l'orientamento sul software didattico e altre risorse digitali per l'apprendimento curato dall'Istituto Tecnologie Didattiche del Consiglio Nazionale delle Ricerche, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e INDIRE. https://sd2.itd.cnr.it Sono delle semplici app per Android, utilizzabili quindi su smartphone e tablet con questo sistema operativo, che gli insegnanti possono valutare se proporre ai bambini da loro seguiti in questo periodo di didattica a distanza. Presente sul sito MIUR |
||
Proviamo a indicare le risorse che ci sembrano utili per attivare pratiche di didattica a distanza, che siano integrabili alla didattica in presenza o anche indipendenti. (Una volta approvati, I vostri contributi verranno visualizzati). |
||
Il progetto PerContare, che ha l'obiettivo di progettare e sperimentare buone pratiche per una didattica della matematica inclusiva, mette a disposizione risorse anche per attività a casa, da realizzare con il supporto dei genitori. Al momento sono stati messi a disposizione eserciziari per i primi anni di scuola primaria, proposti nella forma di gioco anche attraverso software che possono essere scaricati e utilizzati sul computer. |
||
Il progetto PerContare www.percontare.it, realizza e mette a disposizione per i docenti della scuola primaria, guide multimediali gratuite di provata efficacia nel supportare una “didattica” della matematica inclusiva. Le guide propongono varie attività per un apprendimento multimodale che usa anche le potenzialità dell’informatica per venire incontro il più possibile a ciascun alunno. La ricerca scientifica ha mostrato che l’impostazione didattica del progetto nelle scuole, porta ad una significativa riduzione del numero dei bambini in difficoltà e delle relative segnalazioni. Il progetto ha visto una prima fase di sviluppo di proposte didattiche per le classi prime e seconde della scuola primaria negli anni 2011-2014 ed è stato rilanciato nel 2019 per l’avvio di una nuova sperimentazione finalizzata alla costruzione di guide per le classi terza e quarta della scuola primaria. Attualmente sono disponibili gratuitamente, per tutti i docenti, i materiali per le classi prime e seconde previa registrazione al sito www.percontare.it Il progetto, coordinato dalla Fondazione ASPHI Onlus, è finanziato da Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo. Referente scientifico prof.ssa Anna Baccaglini-Frank (Università di Pisa) |
||
Progettare, gestire e valutare le attività didattiche a distanza |